Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=22739 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 07/06/2011, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae |
Questa piacerà agli amici carabidologi: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846. Specie lutoalobia, mediterraneo-occidentale, decisamente rara da noi. Lunghezza 6 mm |
Autore: | gomphus [ 07/06/2011, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae Scaritinae Clivinini Clivinina |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 07/06/2011, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae Scaritinae Clivinini Clivinina |
Bella bestia Piero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 08/06/2011, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae Scaritinae Clivinini Clivinina |
Notoxus59 ha scritto: Bella bestia Piero ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Questa specie l’ho trovata tre volte in quarant’anni di raccolte: due esemplari singoli ed una serie di diverse diecine(non ricordo con esattezza) fra cui questo della foto. Era la primavera di 25 anni fa, in compagnia dell’amico Carlo Meloni. In quei giorni stavano riempiendo d’acqua l’invaso del Simbirizzi, trasformando uno stagno salato ricco di fauna in un lago d’acqua dolce da utilizzare per irrigazione e reti idriche urbane. Mestamente ci siamo recati lungo le rive di quello che era stato un posto magico per la fauna luto-alobia (ricco di Pogonus, Pogonistes, Syrdenus, Dischyriodes, Bledius, Heterocerus, ecc., nonché Cicindelidi quali melancholica, litorea goudoti, circumdata imperialis). L’acqua era salita di parecchi metri, allagando la campagna circostante e spostando una quantità di detriti di una piccola discarica abusiva; in un’ansa galleggiavano dei grossi pezzi di polistirolo espanso (di quello che si usa per imballare gli elettrodomestici) e, aggrappati a queste zattere, c’era una notevole concentrazione di Coleotteri (vari Carabidi, Stafilinidi, Tenebrionidi, ecc.), formiche, emitteri ed altro. Bé, non so come, c’è venuta l’ispirazione di aprire i blocchi di polistirolo… Le Clivina, notoriamente fossorie, avevano scavato delle gallerie nel polistirolo, e ce n’erano tante! ![]() Abbiamo passato un pomeriggio a spaccare pezzi di polistirolo e a raccogliere queste rarità. Per quanto mi riguarda è stata l’ultima volta che ho trovato questa specie. ![]() Piero |
Autore: | Andrea Pergine [ 08/06/2011, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae Scaritinae Clivinini Clivinina |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I N C R E D I B I L E ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 09/06/2011, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae Scaritinae Clivinini Clivinina |
Ciao Piero la vera storia non la sapevo proprio nei minimi dettagli, ma ti ringrazio per avercela raccontata ![]() La mia era solo vera curiosità (visto la rarità del reperto) dal momento che il caro amico Carlo me ne aveva regalato una bella serietta ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/06/2011, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae Scaritinae Clivinini Clivinina |
ciao piero quindi ne hai prese una bella serie ![]() ![]() ![]() bene, lo dico contro il mio interesse ![]() potrebbe anche darsi che fossero legate all'ambiente salino dello stagno di simbirizzi, dal quale l'allagamento aveva sloggiato gli esemplari che avete raccolto... e che una volta che l'ambiente è diventato d'acqua dolce, la popolazione non sia riuscita ad adattarsi, e sia (almeno lì) attualmente estinta ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 10/06/2011, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Clivina (Clivina) scripta Putzeys, 1846 - Carabidae Scaritinae Clivinini Clivinina |
gomphus ha scritto: ciao piero quindi ne hai prese una bella serie ![]() ![]() ![]() bene, lo dico contro il mio interesse ![]() Caro Maurizio, ovviamente le tengo da conto, anche perché in tanti anni la bella serie si è molto "diradata" e vorrei mantenere la possibilità, in casi molto molto particolari, di far contento un amico con cui dovrò cercare il modo di sdebitarmi ![]() gomphus ha scritto: potrebbe anche darsi che fossero legate all'ambiente salino dello stagno di simbirizzi, dal quale l'allagamento aveva sloggiato gli esemplari che avete raccolto... e che una volta che l'ambiente è diventato d'acqua dolce, la popolazione non sia riuscita ad adattarsi, e sia (almeno lì) attualmente estinta ... La specie è alobia e sicuramente lì al Simbirizzi si è estinta; spero che prima o poi qualcuno (Andrea e Roberto Rattu? Davide Cillo?) la ritrovi, magari alle saline o allo stagno di Molentargius. ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |