Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dyschiriodes (Dyschiriodes) salinus striatopunctatus (Putzeys, 1846) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=2318 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/09/2009, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Dyschiriodes (Dyschiriodes) salinus striatopunctatus (Putzeys, 1846) - Carabidae |
Sardegna (CA) Assemini Rio Flumimi Mannu 6 giugno 2009 specie grande lunghezza 5 mm |
Autore: | Notoxus59 [ 13/09/2009, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschirius sp.1 |
Daniele tieni presente che nella determinazione dei Dyschirius sono fondamentali molte cose, che con una o due foto non si riescono a visualizzare, così per darti un'idea quando posti una foto di Dyschirius cerca di elencare perchè fondamentali: quanti pori umerali = da 0 a 3 quanti pori dorsali = da 0 a 3 quanti pori apicali = da 1 a 2 poi se è presente il poro basale delle elitre questi sono i punti principali. Ciao |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/09/2009, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschirius sp.1 |
Notoxus59 ha scritto: Daniele tieni presente che nella determinazione dei Dyschirius sono fondamentali molte cose, che con una o due foto non si riescono a visualizzare, così per darti un'idea quando posti una foto di Dyschirius cerca di elencare perchè fondamentali: quanti pori umerali = da 0 a 3 quanti pori dorsali = da 0 a 3 quanti pori apicali = da 1 a 2 poi se è presente il poro basale delle elitre questi sono i punti principali. Ciao ![]() Ci provo! pori umerali = 0 pori dorsali = 3 pori apicali = 1 poi se è presente il poro basale delle elitre SI |
Autore: | Notoxus59 [ 13/09/2009, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschirius sp.1 |
Ma sei sicuro che non abbia nemmeno un poro umerale ? ![]() Ciao |
Autore: | Daniele Sechi [ 13/09/2009, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschirius sp.1 |
Notoxus59 ha scritto: Ma sei sicuro che non abbia nemmeno un poro umerale ? ![]() Ciao Ne ha due! Ho guardato un esemplare evidentemente un po' più fresco e ne ha due (i peli son molto più corti dei dorsali! ![]() Clipeo direi più trilobato (almeno il lobo centrale è molto smussato). Elitre non ribordate, mi sembra. |
Autore: | Notoxus59 [ 13/09/2009, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschirius sp.1 |
Non penso che hai presente come in realtà dovrebbe essere tridentato, per cui metto un altro disegno più esplicito ![]() Per adesso, Ciao |
Autore: | Notoxus59 [ 09/10/2009, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dyschirius sp.1 |
Ho controllato da poco l'esemplare e confermo che si tratta di: Dyschiriodes salinus striatopunctatus (Putzeys, 1846) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |