Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 14/09/2009, 15:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
perdonatemi ma in quanto a carabidi non ci capisco niente, trovato sotto una pietra in un bosco misto tra abete rosso e nocciolo, molto numeroso anche nei dintorni, a Castione della Presoloana (BG) il 18 /VII/2009 , credo Pterostichius ma non ne sono per niente sicuro  , ma mi affido a mani esperte  , ecco le foto, ho dovuto usare il flash e sono un po' bruttine ma spero si possa arrivare a un'identificazione, se servono particolari chiedete pure  :
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 14/09/2009, 15:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Pterostichus (Platysma) niger ??  Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/09/2009, 15:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
stessi dati di quello di prima, io le setole sul capo non le vedo  , Maurizio!!!!  :
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 14/09/2009, 15:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Io ho subito detto Abax invece, ma così tanto per partecipare al dibattito  ..che so, tipo il pilleri. Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 14/09/2009, 15:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Direi invece Abax, magari A. ater. ... o meglio, quello che una volta si chiamava così. Poi non ci ho capito più nulla 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/09/2009, 15:20 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
grazie, vediamo cosa dice Maurizio 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 14/09/2009, 15:52 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Se non ci sono pori setiferi sulle elitre è Abax
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/09/2009, 17:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao riccardo sicuramente è un Abax, il problema è quale l' Abax continuus abita quote più basse e cmq ha sagoma differente, più stretto e convesso; l' A. baenningeri (il pilleri non è presente in zona, è più orientale, ad ovest arriva fino a valtrompia e giudicarie) ha i lati del pronoto nettamente sinuati; restano parallelepipedus (ex ater) e fiorii (ex angustatus) il fiorii ha normalmente il poro ombelicato basale delle elitre, che nel parallelepipedus manca; nel fiorii il poro può mancare da un lato, di rado da tutti e due tuttavia un altro carattere, più sicuro (controllato su alcune decine di exx. e risultato costante) è il ribordo laterale del pronoto; nel fiorii dagli angoli post. in avanti rimane per un certo tratto di calibro uniforme e alquanto sottile, senza accennare ad ispessirsi, mentre qui subito avanti gli angoli post. si ispessisce visibilmente prima di iniziare ad assottigliarsi e quindi Abax (s.str.) parallelepipedus lombardus A. Fiori, 1896, femmina p.s. riccardo, attento che se ne hai presi altri potrebbero esserci tutti e due, parallelepipedus e fiorii 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/09/2009, 17:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao riccardo in parte non le vedi perché sono saltate via, però nella foto presa di lato, anche se sfuocata, la setola sopraoculare posteriore si intravvede cmq se guardi con attenzione con la lente (o il microscopio), anche se la setola non c'è più, il poro sul quale era inserita è sempre ben visibile per la specie, stesso discorso di prima  ... Abax (str.) parallelepipedus lombardus A. Fiori, 1896, questa volta maschio
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/09/2009, 17:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
grazie mille Maurizio, sì, ne ho presi altri, anche con le trappole, quando li preparo li posto 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 14/09/2009, 17:54 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
grazie mille Maurizio, proverò col microscopio, solo un'ultima domanda, è endemico della lombardia? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/09/2009, 19:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
sostanzialmente sì, anche se credo sconfini anche nel canton ticino 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|