Autore |
Messaggio |
Caliddo
|
Inviato: 22/07/2011, 16:59 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Dovrebbe essere proprio lei, dopo più di 100 anni !!
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 22/07/2011, 17:38 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Sicuro 100 anni  ,risulta non si più stata presa dal 1975 e...se fosse Lophyridia aphrodisia ssp.panormitana  ,presente nel Trapanese...chiedo m...esperti!!!!
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/07/2011, 17:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Lello. Come lunulata non mi convince molto. Hai visto questo argomento: viewtopic.php?f=143&t=3225&hilit=calomera+lunulataC'è un confronto tra Calomera littoralis e C. lunulata. Vedo che hai volutamente omesso la località; se l'hai presa a Lampedusa la cosa è interessante e va comunque approfondita; se l'hai presa nella Sicilia "continentale" si tratta di una più o meno normale forma melanica di C. littoralis nemoralis (non mi sembra invece riconducibile a C. lugens, altra specie siciliana).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 22/07/2011, 17:45 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Tc70 ha scritto: Sicuro 100 anni  ,risulta non si più stata presa dal 1975 e...se fosse Lophyridia aphrodisia ssp.panormitana  ,presente nel Trapanese...chiedo m...esperti!!!! Nel 75' si parla di Lampedusa (Carapezza), dove per la distruzione del locus (costruzione di un campo di calcio  ) si ritiene estinta. L'ultima cattura in Sicilia risale al Ragusa alla fine dell'800' Poi certo che se non è lei......  parliamo di aria fritta ! 
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/07/2011, 17:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Caliddo ha scritto: Nel 75' si parla di Lampedusa (Carapezza), dove per la distruzione del locus (costruzione di un campo di calcio ) si ritiene estinta. L'ultima cattura in Sicilia risale al Ragusa alla fine dell'800' Quindi mi sembra di capire che l'hai raccolta in "Sicilia propriamente detta". Ma in Sicilia la vera lunulata non c'è mai stata: all'epoca del Ragusa con il nome " lunulata" si intendeva anche la littoralis; le due specie sono state distinte in anni più recenti.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Caliddo
|
Inviato: 22/07/2011, 18:20 |
|
Iscritto il: 01/06/2011, 11:43 Messaggi: 289 Località: Palermo
Nome: Lello Brancato
|
Tenebrio ha scritto: Caliddo ha scritto: Nel 75' si parla di Lampedusa (Carapezza), dove per la distruzione del locus (costruzione di un campo di calcio ) si ritiene estinta. L'ultima cattura in Sicilia risale al Ragusa alla fine dell'800' Quindi mi sembra di capire che l'hai raccolta in "Sicilia propriamente detta". Ma in Sicilia la vera lunulata non c'è mai stata: all'epoca del Ragusa con il nome " lunulata" si intendeva anche la littoralis; le due specie sono state distinte in anni più recenti.  Ciao Piero Io mi sono basato, per le notizie, anche sul lavoro di Tommaso Lisa sulle Cicindele d'Italia, dove la lunulata è considerata di Sicilia in base appunto alla cattura di Ragusa e per le altre notizie che ho riportato. Non avevo visto ancora il post di Velvet ant sul confornto con la nemoralis, ed in effetti più di un dubbio sorge, anche se quando la presi, fu proprio Marcello a sospettare che fosse lei. Poi, per carità, non sono uno specialista, anzi ... 
_________________ ....ed era tutta vela la navicella dell'ingegno mio.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 22/07/2011, 19:51 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Caliddo ha scritto: Tc70 ha scritto: Sicuro 100 anni  ,risulta non si più stata presa dal 1975 e...se fosse Lophyridia aphrodisia ssp.panormitana  ,presente nel Trapanese...chiedo m...esperti!!!! Nel 75' si parla di Lampedusa (Carapezza), dove per la distruzione del locus (costruzione di un campo di calcio  ) si ritiene estinta. L'ultima cattura in Sicilia risale al Ragusa alla fine dell'800' Poi certo che se non è lei......  parliamo di aria fritta !  In effetti mi son riferito al lavoro di Lisa Tommaso  ,ma nel tuo avatar che bestia c'è  ,a me pare uguale a quella postata,e cioè una L.littoralis nemoralis natio barbara,più scura e con meno riflesso (rispetto allla forma continentale),forma presente in Sicilia.. 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 22/07/2011, 21:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Caliddo ha scritto: non sono uno specialista, anzi ... Purtroppo in Italia abbiamo un solo specialista (e non frequenta il forum). Quindi, se ho capito bene, si tratta di un esemplare della foce del Belice (già citata come lunulata in FNM); secondo me va determinata come Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/07/2011, 22:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi, scusate il ritardo premesso che a quanto pare  , le vecchie Lophyridia ora si chiamano Calomerae che in mancanza dello specialista di cui sopra, per il momento dovrete accontentarvi di un suo indegno allievo, che si illude dopo tutto di avere alla fine imparato qualcosa sulle cicindele indipendentemente dal fatto che non viene da lampedusa (la quale, se non mi sono perso qualcosa, non è in provincia di trapani), escludo la lunulata, per il tegumento elitrale profondamente punteggiato e opaco, la lunulata ha tegumenti distintamente più lucenti... e ovviamente escludo anche l' aphrodisia panormitana, che è tornata a chiamarsi così  , e che fra l'altro ha i tarsi post. molto più lunghi delle tibie dal basso della mia indegnità, suggerirei Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) (cf.), per due motivi 1) l'effettiva situazione dei taxa, anche solo quelli mediterranei, considerati come sottospecie più o meno valide di littoralis ( quadripunctata, winkleri, conjunctaepustulata) è ben lungi dall'essere chiarita 2) personalmente anni fa (molti  ), in sicilia, ho osservato alla foce del platani due popolazioni simpatriche, a poche decine di metri l'una dall'altra, ma non realmente sintopiche, di queste cicindele: decine di " nemoralis" normali, tutte bronzeo scure, sulla sabbia asciutta (e infuocata) lungo la spiaggia, indiavolate e pressoché inavvicinabili; e altre decine, tutte rigorosamente nere, sulla sabbia umida intorno alla foce del fiume (in quella stagione chiusa da un cordone sabbioso), tranquillissime, da poterle prendere con le mani non sono (ancora) andato a fondo della questione, ma non sono affatto convinto che quelle due siano la stessa cosa  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 22/07/2011, 23:07 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
gomphus ha scritto: 2) personalmente anni fa (molti  ), in sicilia, ho osservato alla foce del platani due popolazioni simpatriche, a poche decine di metri l'una dall'altra, ma non realmente sintopiche, di queste cicindele: decine di " nemoralis" normali, tutte bronzeo scure, sulla sabbia asciutta (e infuocata) lungo la spiaggia, indiavolate e pressoché inavvicinabili; e altre decine, tutte rigorosamente nere, sulla sabbia umida intorno alla foce del fiume (in quella stagione chiusa da un cordone sabbioso), tranquillissime, da poterle prendere con le mani non sono (ancora) andato a fondo della questione, ma non sono affatto convinto che quelle due siano la stessa cosa  ... A luglio sono stato ogni giorno a gironzolare fra la foce del Platani e la limitrofa spiaggia di Eraclea ed ho osservato esattamente lo stesso fenomeno: gli esemplari di Calomera lungo la battigia o sul margine del fiume più scure e avvicinabili di quelle che invece saltellavano sulla sabbia rovente... Lunedi cercherò di raccoglieree qualche esemplare e fare qualche foto...
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Andrea C
|
Inviato: 23/07/2011, 17:51 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
l'esperto di cui sopra credo sia il mitico Fabio Cassola ....mio caro amico poichè anche appassionato di orntiologia (di recente è venuto con me in Sinai, dove tra un aquila anatraia e un airone striato gli ho raccolto alcune bellissime cicindele, una anche nuova per il Sinai) ... se vuoi Caliddo posso postargli le tue foto... ad ogni modo credo che Gomphus abbia già identificato correttamente e con la solita precisione e chiarezza la bella bestiola in esame
Ciao
Andrea
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/07/2011, 18:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Andrea C ha scritto: l'esperto di cui sopra credo sia il mitico Fabio Cassola .... Per Maurizio: concordo in pieno sulle motivazioni del "(cf.)" . gomphus ha scritto: ...l'aphrodisia panormitana, che è tornata a chiamarsi così... Questa è una bella notizia! Puoi aggiornarmi in merito?  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 25/07/2011, 21:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Tenebrio ha scritto: gomphus ha scritto: ...l'aphrodisia panormitana, che è tornata a chiamarsi così... Questa è una bella notizia! Puoi aggiornarmi in merito? Riporto su, così se Maurizio può illuminarmi...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|