Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 6:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nebria (Alpaeonebria) germari simonyi Ganglbauer, 1891 e Oreonebria (Oreonebria) castanea (Bonelli, 1810) (cf.) - Carabidae

14.VIII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, San Martino di Castrozza - Rif. Rosetta - mt. 2.600


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2011, 10:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Girovagando tra le vette più alte mi sono imbattutto in queste Nebrie, abbastanza frequenti sotto le pietre, e che presumo appartengano alla stessa specie.
Siamo proprio sulle Pale di San Martino ad oltre 2.600 metri d'altitudine; un panorama incredibile, sembra di essere su un altro pianeta (frotte di turisti a parte).

Lunghezza: circa 10 mm.

Nebria01 10mm.JPG


Nebria02  10mm.JPG


Nebria03  10mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oreonebria sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 25/08/2011, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Nebria (Alpaeonebria) germari Heer, 1837
in Italia Nebria (Alpaeonebria) germari simonyi Ganglbauer, 1891

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Le Nebria (s.l.) continuano ad essere un mezzo mistero (almeno per me :oops: ) ma qui ci sono fotografate due, forse tre specie e solo la prima è (forse) una germari. Aspetta qualche parere moooolto più autorevole!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ach ! :oops: Ammetto di aver fotografato quelle che ad occhio mi sembravano più diverse tra loro....ma credevo fosse normale variabilità . Scusate per il mix creato.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
aug ha scritto:
Le Nebria (s.l.) continuano ad essere un mezzo mistero (almeno per me :oops: ) ma qui ci sono fotografate due, forse tre specie e solo la prima è (forse) una germari. Aspetta qualche parere moooolto più autorevole!


Concordo pienamente, solo che essendo in ufficio non riesco a fare confronti con il mio materiale. Inoltre non essendo un esperto autorevole le mie sarebbero solo delle indicazioni orientative. :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
stessa località


Nebria.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi
allora:

le prime due sono in effetti Nebria (Alpaeonebria) germari (sulla validità della ssp. simonyi non mi pronuncio, anche se ho qualche dubbio :? , e prendo per buono quanto vedo scritto); le differenze sono dovute al fatto che sono maschio e femmina

ma la terza è visibilmente una Oreonebria (Oreonebria) castanea (Bonelli, 1810) (cf.): non so se nella zona del passo rolle sia presente la castanea :sick: , la picea :( , o tutte e due :cry: , anche se data la quota propenderei decisamente per la castanea... e non so quanto siano affidabili le indicazioni di letteratura

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Anch'io di queste Nebria ne ho raccolti diversi esemplari perchè a prima vista mi sono sembrate specie diverse che convivevano. Non so se può servire e se la fonte è attendibile, ma su un testo che ho preso in prestito presso il centro del parco (Giorgio Marcuzzi - La fauna delle Dolomiti - Manfrini Editore) venivano citate per il territorio in questione: N. gyllenhali, N. germari, N. castanea e N. jochischi.

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao massimo

la fonte è sicuramente inattendibile per la determinazione delle Oreonebria; per quanto riguarda le vere Nebria, gyllenhali (= rufescens) e jockischi (data la località, più verosimilmente nigricornis) hanno aspetto alquanto differente, con omeri pronunciati ed elitre a lati subparalleli

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2010, 19:48
Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
gomphus ha scritto:
ciao ragazzi
allora:

le prime due sono in effetti Nebria (Alpaeonebria) germari (sulla validità della ssp. simonyi non mi pronuncio, anche se ho qualche dubbio :? , e prendo per buono quanto vedo scritto); le differenze sono dovute al fatto che sono maschio e femmina

ma la terza è visibilmente una Oreonebria (Oreonebria) castanea (Bonelli, 1810) (cf.)


Anch'io, che avevo raccolto entrambe le specie a San Martino, e di cui Honza posta le immagini di alcuni di questi esemplari , N.germari, avevo determinato come germari e castanea. Ne raccolsi, sempre alle "Pale" altri esemplari di una terza specie di Nebria che non sono riuscito a determinare. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Catalogue of Palearctic Coleoptera Vol.1, 2003


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
andrea bramanti ha scritto:
... Anch'io, che avevo raccolto entrambe le specie a San Martino, e di cui Honza posta le immagini di alcuni di questi esemplari , N.germari, avevo determinato come germari e castanea. Ne raccolsi, sempre alle "Pale" altri esemplari di una terza specie di Nebria che non sono riuscito a determinare.

ciao andrea

non mi dici niente circa le caratteristiche della tua terza specie, ma dato che suppongo che la Nebria rufescens la conosci, e che sia jockischi che nigricornis non sono frequenti a quelle quote, ipotizzo che potrebbe trattarsi di Oreonebria diaphana, simile alla castanea, in generale un po' più slanciata e con appendici più lunghe, generalmente rossiccia più chiara; riconoscibile senza difficoltà per gli angoli ant. del pronoto acuminati, invece che a forma di lobi arrotondati

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Nebria (Oreonebria) diaphana K. Daniel et J. Daniel, 1890
Nebria (Oreonebria) castanea (Bonelli, 1810)


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
gomphus ha scritto:
ciao massimo

la fonte è sicuramente inattendibile per la determinazione delle Oreonebria; per quanto riguarda le vere Nebria, gyllenhali (= rufescens) e jockischi (data la località, più verosimilmente nigricornis) hanno aspetto alquanto differente, con omeri pronunciati ed elitre a lati subparalleli

Sì ciao Maurizio, ovviamente il libro di cui parlavo, per il suo carattere generale non poteva essere utile per la determinazione, ma ho pensato che citando le specie di Nebria trovate da quelle parti poteva dare una conferma alle tue determinazioni. Certamente avrei dovuto anche guardare i lavori più specialistici citati in bibliografia. Per il resto con i Carabidi io non riesco ad andare oltre il genere e spesso neanche quello. E' anche per questo che ogni tanto vengo a trovarti :mrgreen: .

andrea bramanti ha scritto:
Anch'io, che avevo raccolto entrambe le specie a San Martino, e di cui Honza posta le immagini di alcuni di questi esemplari , N.germari, avevo determinato come germari e castanea. Ne raccolsi, sempre alle "Pale" altri esemplari di una terza specie di Nebria che non sono riuscito a determinare. :hi:

Ora mi avete fatto venire la curiosità di andare a vedere cosa ho raccolto io :gh: . Spero di smaltire prima possibile un pò di arretrati in modo da preparare il materiale delle ultime cacce.

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/08/2011, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao massimo, una precisazione... parlando di "fonte inattendibile" non mi riferivo al libro... mi riferivo all'autore, e alle sue competenze tassonomiche, in particolare carabidologiche :twisted: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: