Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agonum longicorne Chaudoir, 1846 (cf.) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=26270 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 01/09/2011, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Agonum longicorne Chaudoir, 1846 (cf.) - Carabidae |
Nella località, oltre ad A. nigrum, A. thoreyi, A. sp. (gr. moestum), vi ho trovato altre due specie di cui non ho materiale di confronto correttamente determinato. Seconda specie. Con le tabelle sono giunto ad Agonum versutum Sturm - (N). E’ corretto ? dimensioni mm. 7 c.a. Ciao Giuseppe |
Autore: | gabrif [ 01/09/2011, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum prob. versutum Sturm, 1824 - (N) - Coleoptera Carabidae |
Ciao, una foto in particolare del pronoto potrebbe risolvere il dubbio rispetto a un eventuale A. longicorne (l'ex holdhausi). Saluti ![]() G. |
Autore: | giuseppe55 [ 02/09/2011, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum prob. versutum Sturm, 1824 - (N) - Coleoptera Carabidae |
gabrif ha scritto: Ciao, una foto in particolare del pronoto potrebbe risolvere il dubbio rispetto a un eventuale A. longicorne (l'ex holdhausi). Vittorio, con la foto ci provo (per me è la parte più difficile), per il momento posso indicare questa discussione: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=242&t=7375&p=41508&hilit=Agonum+monachum#p41508%20%20AFRUM Gli somiglia molto e potrebbe essere la stessa specie. Ho comunque ricontrollato la mia determinazione. Il leggero riflesso "bronzato" mi aveva portato al gruppo versutum/dolens, ma non penso sia quello giusto. Per la forma della linea della base elitrale arcuata e per il margine laterale del pronoto stretto in avanti dovremmo essere nel gruppo lugens/longicorne/nigrum. Ho queste tre specie e quella più simile era proprio il longicorne. L'unico mio esemplare di longicorne ha però il pronoto simile a quello del nigrum e lo avevo escluso come possibilità, in realtà l'esemplare non ha gli articoli tarsali carenati ed è quindi non è un longicorne ma un nigrum. Pertanto ritengo corretta la tua intuizione e correggeo la mia determinazione in: Agonum prob. longicorne Chaudoir, 1846 (N, S, Sa). Ciao Giuseppe |
Autore: | gabrif [ 02/09/2011, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum longicorne Chaudoir, 1846 (cf.) - Carabidae |
Ciao Giuseppe, il tuo ha la base delle antenne chiara, quello dell'altro post le ha tutte scure, sono specie diverse. In realtà a me sembra davvero più un versutum che un longicorne... Per distinguerli velocemente (beh, quasi): Protorace a lati nettamente arrotondati, bordo laterale scuro come il resto. . . versutum Sturm 1824 - Protorace a lati debolmente arrotondati, piccolo, piatto, con orlo laterale strettamente ribordato, rossiccio per trasparenza . . . longicorne Chaudoir 1846 |
Autore: | giuseppe55 [ 05/09/2011, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum longicorne Chaudoir, 1846 (cf.) - Carabidae |
gabrif ha scritto: Per distinguerli velocemente (beh, quasi): Protorace a lati nettamente arrotondati, bordo laterale scuro come il resto. . . versutum Sturm 1824 - Protorace a lati debolmente arrotondati, piccolo, piatto, con orlo laterale strettamente ribordato, rossiccio per trasparenza . . . longicorne Chaudoir 1846 Ciao Vittorio, non ho ancora avuto modo di fare le fotografie richieste. Comunque, in base ai caratteri che mi hai indicato posso definire l'esemplare: - Protorace a lati debolmente arrotondati, relativamente piccolo e piatto, con orlo laterale strettamente ribordato in avanti, rossiccio per trasparenza anche nella parte più larga alla base. Ho trovato, in altre tabelle, un carattere relativo ai tarsi che puoi verificare anche sui tuoi esemplari correttamente determinati: a) tarsi brevi .................................. versutum. b) tarsi vistosamente più sottili ........ longicorne. Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |