Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabus (Archicarabus) rossii Dejean, 1826 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=2700
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 30/09/2009, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Archicarabus) rossii Dejean, 1826 - Carabidae

Il 26-IX-09 alla selva di Gallignano (Ancona) ho controllato degli attacchi per l'irrigazione dove so che restano intrappolati piccoli serpenti e lucertole...
Praticamente sono delle grossissime trappole a caduta... Così mi è venuto un dubbio! :o
Dopo aver recuperato 4 lucertole ho cominciato a raccogliere manciante di terriccio e detriti: ho liberato una ventina di Pterostichus melas, ma a stupirmi sono stati i resti di decine di Carabus!!!! :cry: :devil:
Tristissimo :( ,insisto nella ricerca, e mi si riempiono gli occhi di gioia: becco una coppia di Carabus (Archicarabus) rossii vivi e interi!!!!!!!!! :hp: :hp: :hp:

Ecco la femmina. :D
Dimensioni: 31mm

IMGP0044.jpg


IMGP0046.jpg


IMGP0049.jpg


Autore:  gigi58 [ 30/09/2009, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

principalmente interi ;) :twisted: :twisted: :gh: :gh:

Autore:  Dioli [ 30/09/2009, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

Dalle tue parti, ma in alta montagna, ci dovrebbe essere anche la natio pirazzolii. E' talmente piccola da sembrare un C.convexus riuscito male... Se non la conosci, prova a cercarla sul M. Bicco (MC) a 1900 metri circa.

Autore:  Plagionotus [ 30/09/2009, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

bravo Giacomo!!, l'altitudine, più o meno qual era?, il coriaceus non lo trovi? :D :)

Autore:  StagBeetle [ 30/09/2009, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

gigi58 ha scritto:
principalmente interi ;) :twisted: :twisted: :gh: :gh:


Perchè principalmente? :roll: :twisted: E' ancora intero!!!! :gh:



Dioli ha scritto:
Dalle tue parti, ma in alta montagna, ci dovrebbe essere anche la natio pirazzolii. E' talmente piccola da sembrare un C.convexus riuscito male... Se non la conosci, prova a cercarla sul M. Bicco (MC) a 1900 metri circa.


Non lo conosco!! :oops: :no1: E' una varietà più piccola?? Vedrò di trovare il tempo per farci un salto!!! :D
Il periodo è questo? :?



dadopimpi ha scritto:
...
l'altitudine, più o meno qual era?, il coriaceus non lo trovi?


Siamo a circa 5km in linea d'aria dal mare, l'altitudine sarà sui 100-200mt... :oops:
Di coriaceus ne ho preso uno due settimane fa!!! :D
Più abbondanti sono violaceus e rossii

Autore:  Dioli [ 30/09/2009, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

Mi sa che adesso è un po' tardi.
A me risulta che ci sia tra luglio e agosto. Quello che ho io è datato VIII.1970.

Autore:  Plagionotus [ 30/09/2009, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

di violaceus ne ho trovato uno anch'io in un boschetto di pioppi vicino al fiume secchia, nei bordi dei boschetti di querce (un po' più in su con l'altitudine andrebbe meglio ma va bene anche così) occhio agli italiacus :D :)

Autore:  gomphus [ 30/09/2009, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

ciao giacomo

insisti... il periodo di attività del rossii a bassa quota dovrebbe iniziare più o meno adesso e prolungarsi per tutto l'inverno, tranne i brevi periodi con temperature realmente rigide

Autore:  Dioli [ 30/09/2009, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

Dioli ha scritto:
Mi sa che adesso è un po' tardi.
A me risulta che ci sia tra luglio e agosto. Quello che ho io è datato VIII.1970.


... ovviamente mi riferisco al C.r.pirazzolii del M. Bicco.
Forse in pianura la forma nominale è ancora in attività.

Autore:  gomphus [ 30/09/2009, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) rossii

ciao paride

personalmente ho trovato il rossii nel preappennino piacentino (val chero, circa 250 mt di quota) sotto i sassi a inizio dicembre (al mattino con la brina sulle elitre), ma non in celletta, chiaramente in attività... e nei dintorni di roma erano numerosi e attivi a fine dicembre

credo che alle basse quote il periodo di attività sia centrato soprattutto fra autunno e inizio primavera, e che non ci sia un vero e proprio svernamento, ossia che per gran parte se non proprio tutto l'inverno rimanga più o meno in attività; ovviamente alle quote elevate, dove in inverno è tutto coperto di neve, ciò non è possibile

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/