Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amara similata (Gyllenhal, 1810) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=2735
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 01/10/2009, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Amara similata (Gyllenhal, 1810) - Carabidae

Vista la gentile collaborazione di tanti carabidologi sono andato a rispolverare vecchie catture sarde di carabidi in Sardegna presenti nella collezione del Dipartimento. Visto che le migliori catture si fanno nelle collezioni ... degli altri!

In un paio di scatole ho trovato quelle che a me sembrano 5 diverse specie di Amara.
Amarae.jpg



La terza da sinistra in alto, in esemplare unico.
Fonni (NU) Monte Spada, 17 giugno 1965, 7 mm
Fonni-MteSpada_17giu1965_7mm.jpg


Deboli riflessi metallici bluastri, l'unico carattere che me la fa distinguere dalla seconda in alta da sinistra.

Ciao Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 01/10/2009, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 2

ciao roberto

qui i caratteri si vedono meglio (incluso il poro basale, che è presente), anche se apparentemente è leggermente velata di grasso, il che potrebbe farla apparire più bluastra di quanto non sia in realtà

aspettiamo per sicurezza qualche altro augusto parere :gh: ... ma per me è un'Amara similata (Gyllenhal, 1810)

Autore:  Notoxus59 [ 01/10/2009, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 2

Ciao a tutti, Roberto visto che è un maschio dimmi se all'interno delle tibie posteriori (come indicato dalla freccia) è presente una peluria di solito arancione, più fina rispetto alle spine presenti.
Fonni-MteSpada_17giu1965_7mm.jpg


Autore:  Hemerobius [ 01/10/2009, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 2

Sì, lunga (oltre la metà della lunghezza delle spine) peluria fine, non troppo fitta, in tutta la metà apicale della tibia tra le spine.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Notoxus59 [ 01/10/2009, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 2

Allora confermo A. similata, qualora non ci fosse stata questa pubescenza poteva essere la subconvexa = (ex palustris), te lo avevo chiesto perchè mi sembrava che il poro all'angolo posteriore del protorace fosse quasi in angolo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/