| Autore |
Messaggio |
|
Julodis
|
Inviato: 17/10/2011, 8:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sotto un tronco spiaggiato presso la foce di un fosso, speravo di trovare qualche specie psammofila, invece c'era solo questo Carabidae! Lazio, Roma, Lido di Maccarese, 9.X.2011, M. Gigli legit 10,5 mm
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 17/10/2011, 9:57 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3908 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Come si vede benissimo dalla seconda immagine (complimenti per le foto  ), la bestiola ha una sola setola sopraorbitale e quindi non può essere un Calathus  . Si tratta di un Harpalus, quando rientro a casa ti indico la corretta specie, sempre che altri non lo facciano prima 
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 17/10/2011, 13:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao omonimo Julodis ha scritto: ... speravo di trovare qualche specie psammofila... e l'hai trovata !!! osserva la fila di puntini all'apice dell' 8a interstria, meglio visibile sull'elitra dx, dove alcune setoline ci sono ancora Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829)
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
vittorino monzini
|
Inviato: 17/10/2011, 15:12 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
|
per me è un Harpalus anxius
|
|
| Top |
|
 |
|
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/10/2011, 15:24 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2774 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 17/10/2011, 15:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
che io sappia, l' anxius i puntini sull'8a non dovrebbe averli e ho ricontrollato, sono proprio lì inoltre, se ricordo bene (evt fra un po' vado a controllare), l' anxius ha i tarsi ant. del maschio nettamente dilatati, e un po' meno i mediani; questo ha i soli tarsi ant. mediocremente dilatati... il che è più da Cryptophonus
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 17/10/2011, 17:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gomphus ha scritto: che io sappia, l' anxius i puntini sull'8a non dovrebbe averli e ho ricontrollato, sono proprio lì inoltre, se ricordo bene (evt fra un po' vado a controllare), l' anxius ha i tarsi ant. del maschio nettamente dilatati, e un po' meno i mediani; questo ha i soli tarsi ant. mediocremente dilatati... il che è più da CryptophonusSicuramente Cryptophonus melancholicus (Dejean, 1829) 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/10/2011, 18:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pensando ad un Harpalus ho inavvertitamente scritto Calathus! Ma avrei sbagliato comunque! Beh, almeno non è la solita bestia. Grazie a tutti. 
|
|
| Top |
|
 |
|
vittorino monzini
|
Inviato: 17/10/2011, 18:50 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
l'aspetto è proprio da H. anxius, anche per le tre spine alle tibie anteriori, ma gli altri caratteri collimano con C. melancholicus, quindi  per quest'ultimo anche da parte mia
|
|
| Top |
|
 |
|
aug
|
Inviato: 17/10/2011, 19:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2682 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Penso che un H. anxius di 10,5 mm  sarebbe una specie di record mondiale, a prescindere dagli altri caratteri. Non che il mio parere aggiunga molto, ma direi melancholicus anche io.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 17/10/2011, 19:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Anche l'ambiente di raccolta è tipico da melancholicus.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/10/2011, 19:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tenebrio ha scritto: Anche l'ambiente di raccolta è tipico da melancholicus.  Ciao Piero In realtà ho preso una fregatura. L'inverno scorso il canale alla foce formava un'ampia ansa sabbiosa cosparsa di trochi, rami ed altri detriti vegetali. In questo periodo speravo di trovarci qualcosa di più che a febbraio (in particolare, qualche bello Scarabaeoidea o Tenebrionidae psammicolo). Ma per l'estate devono non solo aver ripulito tutto, ma anche il corso d'acqua era stato dragato e ripulito! I pochi detriti rimasti erano dall'altro lato del canale, e quindi irraggiungibili, eccetto un unico pezzo di legno sotto cui c'era questo. Perfino la palude con annesso canneto era irraggiungibile, poichè nella zona acquitrinosa, ormai asciutta, è cresciuta una vegetazione erbacea più alta di me, e dopo una trentina di metri a fare una fatica bestiale per riuscire a passare, ho dovuto rinunciare.
|
|
| Top |
|
 |
|