Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Calathus) fuscipes graecus Dejean, 1831 - Carabidae

27.VIII.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Subiaco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/10/2011, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Trovato sotto un masso a circa 1600 m slm in una radura tra boschi principalmente di faggio. ;)

Lunghezza: 14 mm

P1070744.JPG



P1070745.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus - Carabidae
MessaggioInviato: 25/10/2011, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A Monte Livata?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus - Carabidae
MessaggioInviato: 25/10/2011, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Julodis ha scritto:
A Monte Livata?


Vicino: la radura di cui parlo è quella dopo Campo dell'Osso, con l'osservatorio astronomico, l'ultima prima di Monte Autore (venendo da Monte Livata).

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calathus - Carabidae
MessaggioInviato: 26/10/2011, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao luca

Calathus (Calathus) fuscipes graecus Dejean, 1831

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2011, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie Maurizio. :D
Una domanda: ho notato che in questo esemplare la quarta interstria non raggiunge il pronoto, e la terza presenta una "biforcazione", caratteristiche che non ho notato in altri esemplari ella specie (presenti sul Forum)... Questa "anomalia" dipende dalla normale variabilità della specie, dal fatto che l'esemplare in questione era montano, o da altro?

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2011, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao luca

si tratta semplicemente di anomalie individuali, normalmente occasionali, che però non avendo effetti negativi e quindi non essendo controselezionate, in popolazioni di piccole dimensioni, causa deriva genetica, possono talvolta affermarsi e divenire persino prevalenti rispetto agli es. normali

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2011, 13:51 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
:? scusate l'intrusione, ma il fatto che sembri più un C. fracassii piuttosto che un C. fuscipes, mi ha indotto a osservare meglio le strie elitrali. Su ambedue le elitre vedo i soliti pori sulla terza stria, sull'elitra sinistra vedo dei segni sulla quinta stria che potrebbero sembrare dei pori, mentre sull'elitra destra si intravedono segni simili sulla quarta stria. Conviene verificare se questi segni sono veramente dei pori setigeri oppure no (come io credo), nel qual caso si tratterebbe della prima specie :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: