| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Laemostenus (Pristonychus) cimmerius (Fischer von Waldheim 1823) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=28135 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mimmo011 [ 29/10/2011, 20:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Pristonychus) cimmerius (Fischer von Waldheim 1823) - Carabidae |
Ciao a tutti ![]() Ecco la prima specie delle tante che ho preso con le trappole ad aceto! Vediamo se azzecco almeno la sottofamiglia: Pterostichinae?? 17 mm |
|
| Autore: | StagBeetle [ 29/10/2011, 21:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
Direi un bellissimo Laemostenus, quindi Sphodrinae...
|
|
| Autore: | gabrif [ 29/10/2011, 22:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
Precisiamo : Gli Sphodrini (una tribù) appartengono ai Platyninae come sottofamiglia. G.
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 29/10/2011, 22:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
|
|
| Autore: | gomphus [ 29/10/2011, 23:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
allora, vediamo evidentemente, Laemostenus subg. Pristonychus... ma quale Pristonychus ?dalla forma del pronoto, direi Laemostenus (Pristonychus) algerinus... ma per esserne sicuri, ci vorrebbe una foto dei femori ant. il lato interno (meglio, il lato flessorio) dei femori ant è scanalato, delimitato da due margini; bene, il margine ant. (cioè quello che, con la zampa distesa all'infuori, a 90° rispetto all'asse longitudinale, è disposto anteriormente) nei nostri Pristonychus è estesamente crenellato, e nell'algerinus all'estremità basale del tratto crenellato presenta un robusto dente, che manca nel cimmerius |
|
| Autore: | gabrif [ 30/10/2011, 14:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
Effettivamente non è facile arrivare alla specie - Per caso è un po' immaturo? A me sembrerebbe più un cimmerius, per via del colore e della punteggiatura delle strie. Aspettiamo notizie sui femori anteriori, quindi. Ciao G. |
|
| Autore: | Mimmo011 [ 30/10/2011, 22:02 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae | ||
Grazie mille a tutti!! ![]() Maurizio spero di aver fotografato la parte giusta! Io il dente non lo vedo.........
|
|||
| Autore: | gomphus [ 30/10/2011, 23:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
ciao mimmo il dente non lo vedo neanch'io ... anche se in realtà il femore andava fotografato ruotato di 90°, cioè in modo che il lato che nella tua foto è rivolto verso l'alto, si presentasse di fronte, e quello che appare di fronte, con i due margini paralleli taglienti, si trovasse in bassocmq credo che possiamo confermare Laemostenus (Pristonychus) cimmerius (Fischer von Waldheim, 1823) |
|
| Autore: | Mimmo011 [ 30/10/2011, 23:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Pristonychus) cimmerius (Fischer von Waldheim 1823) - Carabidae |
Grazie mille!!!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|