Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Microlestes luctuosus Holdhaus in Apfelbeck, 1904 cf. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=28252
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 01/11/2011, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Microlestes luctuosus Holdhaus in Apfelbeck, 1904 cf. - Carabidae

Ciao a tutti :)

dovrebbe essere un Carabidae????

1,5-2 mm


IMG_0960 micro 2.jpg


Autore:  Tc70 [ 01/11/2011, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-coleottero

Carabide lo è sul genere provo...Microlestes sp. :? ...aspettiamo esperti ;) :hi: :birra:

Autore:  magosti [ 02/11/2011, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-coleottero

Direi anche io Microlestes sp.. Per conferma verifica se il mento è privo di dente e se le antenne sono pubescenti dal terzo articolo.
Per quanto riguarda la specie, mi sa che senza un maschio da estrarre non ci si arriva con sicurezza.
Le dimensioni sono reali o spannometriche?

Autore:  Anillus [ 02/11/2011, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-coleottero

Ammesso che quello che "scappa" all'apice dell'addome sia l'edeago :D (credo di si, e la parte più scura un paramero), agendo un po' sui contrasti e la luminosità, ho ottenuto la seguente immagine che evidenzia un edeago con apice appuntito.

Non si ha una corretta visulae, tantomeno non si vedono le strutture interne.


apice.jpg




A me verrebbe da pensare a Microlestes minutulus (Goeze 1777)

Autore:  Mimmo011 [ 02/11/2011, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-coleottero

Grazie a tutti :)

magosti ha scritto:
Direi anche io Microlestes sp.. Per conferma verifica se il mento è privo di dente e se le antenne sono pubescenti dal terzo articolo.
Per quanto riguarda la specie, mi sa che senza un maschio da estrarre non ci si arriva con sicurezza.
Le dimensioni sono reali o spannometriche?



Purtroppo fino a venerdi non ho l'esemplare sottomano per controllare mento e antenne, le misure dovrebbero essere reali, ma ricontrollerò meglio!

Anillus ha scritto:
Ammesso che quello che "scappa" all'apice dell'addome sia l'edeago :D (credo di si, e la parte più scura un paramero), agendo un po' sui contrasti e la luminosità, ho ottenuto la seguente immagine che evidenzia un edeago con apice appuntito.

Non si ha una corretta visulae, tantomeno non si vedono le strutture interne.

A me verrebbe da pensare a Microlestes minutulus (Goeze 1777)


E' probabile che quello sia l'edeago perchè proviene da trappole e tutti avevano l'addome rigonfio e alcuni con l'edeago fuoriuscito

Ho modificato l'immagine dall'originale, non è molto meglio della tua, ma spero si riesca a capire! ;)


IMG_0963.jpg


Autore:  Anillus [ 02/11/2011, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-coleottero

Mimmo011 ha scritto:
Grazie a tutti :)

magosti ha scritto:
Direi anche io Microlestes sp.. Per conferma verifica se il mento è privo di dente e se le antenne sono pubescenti dal terzo articolo.
Per quanto riguarda la specie, mi sa che senza un maschio da estrarre non ci si arriva con sicurezza.
Le dimensioni sono reali o spannometriche?



Purtroppo fino a venerdi non ho l'esemplare sottomano per controllare mento e antenne, le misure dovrebbero essere reali, ma ricontrollerò meglio!

Anillus ha scritto:
Ammesso che quello che "scappa" all'apice dell'addome sia l'edeago :D (credo di si, e la parte più scura un paramero), agendo un po' sui contrasti e la luminosità, ho ottenuto la seguente immagine che evidenzia un edeago con apice appuntito.

Non si ha una corretta visulae, tantomeno non si vedono le strutture interne.

A me verrebbe da pensare a Microlestes minutulus (Goeze 1777)


E' probabile che quello sia l'edeago perchè proviene da trappole e tutti avevano l'addome rigonfio e alcuni con l'edeago fuoriuscito

Ho modificato l'immagine dall'originale, non è molto meglio della tua, ma spero si riesca a capire! ;)


IMG_0963.jpg



Sicuramente è l'edeago, e in base alla tua foto sicuramente non è un Microlestes minutulus, credo che si tratti di Microlestes luctuosus Holdhaus in Apfelbeck 1904 che, per altro, si avvicina abbastanza ai 2 mm.

Autore:  magosti [ 02/11/2011, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Micro-coleottero

Accc.... mi sa che è giunta l'ora di mettere un paio di occhiali :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/