Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 21:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eurynebria complanata (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

ITALIA - Sicilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2009, 23:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Insetti delle spiagge meridionali siciliane
Cliccare qui




Eurynebria complanata (Linnaeus, 1767)


Eurynebria complanata è da considerare forse il più significativo “marcatore” della qualità biotica degli ecosistemi italiani di spiaggia sabbiosa. Questo coleottero, distribuito lungo le coste sabbiose del Mediterraneo occidentale e di quelle atlantiche dell’Europa occidentale, vive perlopiù a livello dei settori più stabilmente emersi e arretrati delle spiagge emerse (talvolta anche a ridosso delle dune mobili), ed è un attivo predatore di talitridi (in particolare di Talitrus saltator). Durante il giorno si rinviene quasi esclusivamente sotto tronchi e materiale ligneo spiaggiato, mentre al calare delle tenebre inizia una forsennata attività prevalentemente notturna, in prossimità della battigia, a caccia di talitridi. Abbastanza comune in Italia fino a pochi decenni or sono lungo buona parte delle coste tirreniche e pugliesi, così come in Sicilia e Sardegna, questa specie è andata incontro ad una progressiva ma rapida rarefazione, legata in parte all’inquinamento marino, che influenza negativamente il ciclo biologico delle sue prede, ma principalmente al disturbo delle spiagge apportato dalle attività di balneazione, con il continuo calpestio dei substrati sabbiosi e la rimozione dei grossi residui lignei (tronchi e ceppi trasportati dalle alluvioni fluviali e depositati nei settori più prossimi al mare delle spiagge emerse) da parte di operatori di spiaggia o di turisti.
La specie è così divenuta molto rara e localizzata nel nostro Paese, e limita ormai la sua presenza con popolazioni significative quasi solo alle poche località almeno parzialmente protette dalle attività di balneazione e di “manutenzione” delle spiagge da parte dell’uomo
.
(Fonte: Quaderno habitat "Dune e spiagge sabbiose" del Ministero dell'Ambiente)

Così scriveva, nel 1890, a proposito di questa specie, Augusto Palumbo, naturalista ed entomologo siciliano di Castelvetrano (TP), illustrando l'entomofauna delle dune selinuntine:
"Sulle spiagge del mare selinuntino, non è raro il caso di trovarla in buon numero , spingendo coi piedi o con un bastone l'alga che si trova abbondante sulla riva sabbiosa, bagnata dalle onde, ma bisogna esser ben lesti per acchiapparla, giacché con la rapidità del baleno scappa di sotto quei mucchi di erbe marine che vengono mosse, per nascondersi sotto altri, e bene spesso s' invola alle ricerche del suo persecutore che resta deluso dopo di averla rincorsa per qualche tempo. Trovasi in quasi tutte le stagioni dell' anno , ma mi sembra che sia più abbondante negli ultimi mesi invernali ed in primavera".

Posso testimoniare, nell'arco degli ultimi trent'anni, il progressivo declino e la successiva scomparsa di alcune delle popolazioni che abitavano ancora numerose negli anni '70 ed '80 i tratti di costa sabbiosa prossimi alla città di Palermo (Capaci, Balestrate, Termini Imerese).
Oggi, in Sicilia, ne sopravvivono alcune colonie, sparse essenzialmente lungo le spiagge meridionali dell'isola.

Mi piacerebbe conoscere da voi l'attuale presenza della specie al di fuori della mia isola di questa specie, che, sin dai primi incontri (ero ancora ragazzino) mi ha sempre affascinato per la sua eleganza e stupito e impressionato per la sua velocità nella corsa sulla sabbia :o







Immagini


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Nota - Queste immagini sono state realizzate in un tratto di costa sabbiosa della Sicilia occidentale. ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2009, 23:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In Galizia, una regione del nord ovest della Spagna, confinante a sud con il Portogallo, l'Associazione naturalistica "Baixo Miño" (che è una contea della Galizia) porta avanti da alcuni anni un piano per la protezione e la conservazione delle popolazioni di Eurynebria complanata, fortemente minacciate anche a quelle latitudini.
Qui trovate la pagina web dove il progetto è illustrato e continuamnete aggiornato e dove si possono osservare molte belle immagini di questa specie e delle variabilità del suo disegno elitrale.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2009, 7:57 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Aggiungo qui un'immagine realizzata ad un esemplare preparato di questa splendida specie :)
San Vito Lo Capo (TP) - 15.IV.2000




Eurynebria complanata_San Vito_15 IV 2000.jpg






Eurynebria complanata02_San Vito_15 IV 2000.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: