Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=29498
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 09/12/2011, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Questo l'ho trovato in un piattino giallo dimenticato in cui c'era andato di tutto...

Il genere dovrebbe essere Brachinus, la specie non so proprio, mi sembrano tutte uguali :dead:

9mm

SAM_1652.JPG



SAM_1649.JPG



SAM_1650.JPG


Autore:  gabrif [ 09/12/2011, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. ??? - Carabidae

In effetti, da quel poco che ne è rimasto :mrgreen: :mrgreen: è difficile esprimere un parere :? :? :? .

Ciao G.

Autore:  Andricus [ 10/12/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. ??? - Carabidae

Lo so, ma era mezzo decomposto e durante le operazioni di pulizia si sono rotte varie appendici :oooner: Senza considerare poi le foto :sick:

Autore:  gabrif [ 10/12/2011, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. ??? - Carabidae

Ha una macchia scutellare chiara allungata?

Autore:  Andricus [ 10/12/2011, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. ??? - Carabidae

Già avevo controllato poichè mi era venuto il dubio fosse un B. sclopeta, però era solo sporco. Le elitre sono completamente viola metallizzato(e non azzurre come in foto) con pubescenza su quasi tutta la superficie.

Autore:  gomphus [ 10/12/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. ??? - Carabidae

ciao marco

a questo punto, dato che è un maschio, estrai l'edeago e fai una foto laterale e una dell'apice in visione dorsale, di piatto

p.s. la pubescenza, almeno in parte, esiste ancora? in tal caso, l'orlo membranoso delle elitre porta una fila di setole o è glabro? attento a non confondere queste setole (a basso ingrandimento può succedere) con quelle della normale pubescenza della superficie, alcune delle quali possono sporgere oltre il margine elitrale

Autore:  Andricus [ 10/12/2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. ??? - Carabidae

Intanto confermo che ci sono delle setole sull'orlo membranoso delle elitre, poche ma ci sono. Ora provo ad estrarlo :)

Autore:  gomphus [ 10/12/2011, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. ??? - Carabidae

Andricus ha scritto:
Intanto confermo che ci sono delle setole sull'orlo membranoso delle elitre, poche ma ci sono. Ora provo ad estrarlo :)

direi che non serve ;)

Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758)

Autore:  Andricus [ 10/12/2011, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Ormai l'ho estratto(rompendogli l'unica zampa integra :devil: ), appena la macchina fotografica è carica fotografo l'edeago per un ulteriore sicurezza.

Grazie Maurizio e Gabriele :lov1:

Autore:  Andricus [ 11/12/2011, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae

Purtroppo l'edeago è molto piccolo e inoltre devo ancora sistemare bene tutto il materiale per fare foto, quindi la foto è :sick:

SAM_1688.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/