Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=29703
Pagina 1 di 2

Autore:  Marchino [ 16/12/2011, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Ho trovato questo "bestione" per caso, come succede spesso in campagna.

Trovato su terreno argilloso, annidato tra il fogliame. Circa 300 metri di altezza.

Lunghezza 28 mm
carabidae.jpg


Autore:  StagBeetle [ 16/12/2011, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

Direi Cychrus italicus Bonelli, 1810.

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 16/12/2011, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

StagBeetle ha scritto:
Direi Cychrus italicus Bonelli, 1810.

Ciao :)

:ok: Senza dubbio!

Autore:  Marchino [ 16/12/2011, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Grazie per la celere identificazione! I Carabidae per me rimangono un meraviglioso enigma :)

Autore:  Tc70 [ 16/12/2011, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Da quel che si vede aggiungerei maschio,personalmente le antenne le avrei piegate un po all'indietro ,avvicinandole al corpo, e anche le zampine,se per sfortuna 'tocchi',saltano che è una meraviglia e sarebbe un peccato :cry: ;) :hi:

Autore:  Marchino [ 17/12/2011, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Tc70 ha scritto:
Da quel che si vede aggiungerei maschio,personalmente le antenne le avrei piegate un po all'indietro ,avvicinandole al corpo, e anche le zampine,se per sfortuna 'tocchi',saltano che è una meraviglia e sarebbe un peccato


Grazie dei consigli, farò molta attenzione ad urti involontari. Una volta il mio mentore entomologo mi disse: "Una collezione entomologica meno la si muove meglio è." :sma:

Autore:  Orotrechus [ 17/12/2011, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

OK, ma la collezione è sempre in "movimento", quindi Luca (questa volta :lol: ) ha ragione.
Io non sono un perfezionista, ma in questo forum vedo preparazioni che fanno inorridire :no: .
Il mio consiglio è quello di cercare di imparare a preparare guardando le fotografie dei "vecchietti" :) .
Ciao
Mario

Autore:  Marchino [ 17/12/2011, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Orotrechus ha scritto:
OK, ma la collezione è sempre in "movimento", quindi Luca (questa volta :lol: ) ha ragione.
Io non sono un perfezionista, ma in questo forum vedo preparazioni che fanno inorridire :no: .
Il mio consiglio è quello di cercare di imparare a preparare guardando le fotografie dei "vecchietti" :) .
Ciao
Mario


Guarda che io non ho assolutamente dato torto a Luca, anzi ho accettato il suo consiglio (che ritengo preziosissimo) e infatti ho specificato che starò attento ad eventuali urti. Per quanto riguarda la preparazione degli esemplari riconosco di essere ancora alle prime armi, e accetto di buon grado ogni consiglio, in particolare dei "vecchietti" del forum :) . Sulla collezione sempre in "movimento" non sono d'accordo, uno dovrebbe evitare tutti gli spostamenti a meno che strettamente necessari; su questo non c'è dubbio.

Autore:  Creedence [ 17/12/2011, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Una collezione entomologica non in movimento equivale ad una collezione di francobolli o di cristalli Swarovski.

Autore:  Honza [ 17/12/2011, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Marco: preparato in questo species

Allegati:
DSC_0266.JPG


Autore:  Julodis [ 17/12/2011, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Così si preparano queste bestie!
Anche se parlo io, che faccio parte dei "vecchietti" ma preparo in modo indegno :oops: . Diciamo che in questo sono allo stesso livello di un grandissimo entomologo di Francavilla Fontana di cui non faccio il nome :lol1: :lol1:

Autore:  Marchino [ 17/12/2011, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Grazie a tutti dei consigli. Ora mi è più chiaro come preparare questi grossi carabidi. :ok:

Autore:  Plagionotus [ 17/12/2011, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

è necessario fare una precisazione:

Collezione scientifica Scatole con insetti raggruppati, preparati e cartellinati in funzione dello studio e dell'esaminazione degli esemplari, a lungo e breve termine.

Collezione collezionistica* Scatole con insetti raggruppati, preparati e cartellinati in funzione del soddisfacimento del proprio gusto estetico personale, in modo più o meno scientifico.

Naturalmente sussiste un'importante gamma di grigi :birra: :birra:

*scusate il pleonastico

Autore:  Tc70 [ 17/12/2011, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Anche se come foto non è il massimo :cry: questo è come li preparo io,questa è una femmina,raccolta nel 2006 in quel di Bg,ora il nostro Marco dovrà intuire guardando bene le foto (e si capisce),quale nei Cychrus è il carattere per distinguere i sessi, una specie di quiz, astenersi chi lo sa ovvio... ;) :hi: :birra:

Allegati:
Cychrus italicus femmina.jpg


Autore:  Orotrechus [ 17/12/2011, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cychrus italicus Bonelli, 1810 - Carabidae

Non era mia intenzione far polemica ma comunque:
Creedence ha risposto cosa significa collezione in movimento
e
Honza prepara gli esemplari come li preparo io.
Preciso inoltre che oggi si tende a spillare il meno possibile.
Julodis non lamentarti delle tue preparazioni, magari fossero come le tue quelle che si vedono sul forum.
ciao
Mario

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/