Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=30067
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 31/12/2011, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 - Carabidae

Altro Carabidae trovato a Ziriò (Monti Peloritani).
Dimensioni: 12 mm abbonanti, G. Altadonna legit.
Immagine 014.jpg


Immagine 016.jpg


Autore:  magosti [ 01/01/2012, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus fuscipes ??? - Carabidae da ID

Ciao Giovanni,
nel tuo esemplare si vedono bene le file di punti setigeri sulla 3a e 5a stria, per cui confermo
Calathus (Calathus) fuscipes graecus Dejean, 1831
La ssp. signaticornis dovrebbe essere di dimensioni maggiori (14-17 mm), sempre che quei 12 mm abbondanti non siano 15! :mrgreen:
:hi:

Autore:  gomphus [ 01/01/2012, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus fuscipes ??? - Carabidae da ID

ciao giovanni

ci vorrebbe una foto "diritta", non di sbieco

a parte l'incongruenza dell'idea secondo cui in sicilia dovrebbero trovarsi due ssp. di C. fuscipes con distribuzione non esattamente vicariante (in queste condizioni, o sono due specie o non sono niente), se non è un effetto della prospettiva, il tuo sembra avere una corporatura molto larga e tozza, che mi farebbe pensare al signaticornis (per il quale è stato a lungo usato il sinonimo più recente testudinarius... il nome dice tutto :mrgreen: )

Autore:  Lucanus tetraodon [ 01/01/2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus fuscipes ??? - Carabidae da ID

Grazie a entrambi! :lov2:
gomphus ha scritto:
ciao giovanni

ci vorrebbe una foto "diritta", non di sbieco

Ciao Maurizio! Intendi dire una vista esattamente dall' alto ?

Autore:  gomphus [ 01/01/2012, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus fuscipes ??? - Carabidae da ID

Lucanus tetraodon ha scritto:
... Ciao Maurizio! Intendi dire una vista esattamente dall' alto ?

:ok:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 01/01/2012, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus fuscipes ??? - Carabidae da ID

OK :D Provvedo al più presto! :ok:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 02/01/2012, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus fuscipes ??? - Carabidae da ID

Ecco la foto Maurizio; l' esemplare ritratto esattamente da sopra. :ok:
Immagine 090.jpg


Aggiungo anche una foto di profilo, se aiuta... :)
Immagine 091.jpg



Comunque ho rimisurato l' esemplare con più attenzione, e in effetti misura 13 mm :oooner: ...

Autore:  gomphus [ 02/01/2012, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus fuscipes ??? - Carabidae da ID

ciao giovanni

decidamente tozzo e panciuto... secondo me, in attesa di stabilire quel che vale realmente (ripeto, come opinione del tutto personale... o specie a sé, o niente), Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863

Autore:  Lucanus tetraodon [ 02/01/2012, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 - Carabidae

Grazie Maurizio! :lov1:

Autore:  Notoxus59 [ 02/01/2014, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 - Carabidae

Girando in internet ho incontrato un lavoro di
I. G. Neto - 2008
REVISIÓN DEL GÉNERO CALATHUS BONELLI, 1810 (COLEOPTERA, CARABIDAE, HARPALINAE) EN LA PENÍNSULA IBÉRICA Y BALEARES.


Che stravolge ancora questa specie dando queste sinonimie:

5.4.3.3. Calathus (Calathus) fuscipes (Goeze, 1777) punctipennis Germar, 1824

Calathus punctipennis Germar, 1824. Ins. spec. nov.: 13. Tipo: Francia meridional (Deutsches Entomologisches Institut).
Harpalus latus Audinet-Serville, 1821. Faune Franç: 35 (non Carabus latus Linné, 1758).
Calathus latus Dejean, 1828. Spec. gén. Col., III: 64.
Calathus graecus Dejean, 1831. Spec. gén. Col., V: 708.
Calathus signaticornis Chaudoir, 1863. Bull. Soc. Nat. Mosc., XXXVI (I): 225.
Calathus intermedius Gautier, 1866a. Mitt. Schweiz. Ent. Ges., 2(2): 110.
Calathus testudinarius Gautier, 1867b. Mitt. Schweiz. Ent. Ges., 2(6): 15.
Calathus thessalus Putzeys, 1873. Ann. Soc. Ent. Belg., 16: 59.

Da quello che ho capito, Calathus fuscipes punctipennis Germar, 1824 dovrebbe essere la specie che si incontra in tutta Italia, per cui sia il graecus che il signaticornis sarebbero suoi sinonimi.

Voi che ne dite ??

Autore:  Notoxus59 [ 29/08/2020, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (Calathus) fuscipes signaticornis Chaudoir, 1863 - Carabidae

Riporto su questa discussione siccome non ho avuto risposte in merito.

Riformulo la domanda voi che ne pensate di questo nuovo inquadramento ?.

Perchè se si tiene conto di questa revisione, bisognerebbe sostituire tutti i nomi caduti in sinonimia.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/