Autore |
Messaggio |
mod54
|
Inviato: 06/01/2012, 22:27 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
risultato delle prime 5 trappole ad aceto. Solo in 2 ho trovato qualcosa, le altre causa pioggia e forse qualche animale selvatico erano ormai fuori uso Comunque un ocypus olens (giusto??  ) e due carabus, di cui, data la mia assoluta ignoranza, non riesco ad identificare la specie. P.S. Trovate in prossimità di un ruscello. Grazie a chi mi aiuterà 
particolare di un carabus
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/01/2012, 23:04 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Il primo della prima foto Carabus (Archicarabus) alysidotus, Illiger 1798 maschio,l'altro mi sembra Carabus (Archicarabus) rossii Dejan,1826... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 23:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quello della foto singola è un Carabus rossii, nella foto a tre non è che si veda molto. Mi sembrano due Carabus rossii e un Ocypus olens, ma per una determinazione sarebbe meglio inviare una foto migliore, soprattutto con gli insetti un po' più ingranditi.
Tra l'altro, sarebbe meglio leggere prima le istruzioni su come inviare le richieste di determinazione, prima fra tutte la richiesta di inviare una sola specie per ogni richiesta.
|
|
Top |
|
 |
mod54
|
Inviato: 06/01/2012, 23:44 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
Grazie, pensavo che appartenessero entrambi alla stessa specie. Cosa mi aiuta a distinguerli Comunque metto anche un particolare del rossii e chiedo perdono per la qualità delle foto, spero di attrezzarmi meglio nei prossimi mesi
|
|
Top |
|
 |
mod54
|
Inviato: 06/01/2012, 23:46 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
Julodis ha scritto: Quello della foto singola è un Carabus rossii, nella foto a tre non è che si veda molto. Mi sembrano due Carabus rossii e un Ocypus olens, ma per una determinazione sarebbe meglio inviare una foto migliore, soprattutto con gli insetti un po' più ingranditi.
Tra l'altro, sarebbe meglio leggere prima le istruzioni su come inviare le richieste di determinazione, prima fra tutte la richiesta di inviare una sola specie per ogni richiesta. Scusa, ma davo quasi per scontato l' ocypus olens e sinceramente credevo che i due carabus fossero della stessa specie, per cui ho ritenuto si trattasse di identificare una sola!!!!!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
mod54 ha scritto: Scusa, ma davo quasi per scontato l' ocypus olens e sinceramente credevo che i due carabus fossero della stessa specie, per cui ho ritenuto si trattasse di identificare una sola!!!!! Per me sono infatti entrambi C. rossii, ma l'Ocypus è comunque una seconda specie. A volte è inevitabile presentare più specie insieme (ad esempio, nel caso di una foto in natura in cui compaiono esemplari di specie diverse insieme), ma non è questo il caso, visto che sono foto fatte ad insetti presi in trappola, quindi si presume morti. Un consiglio per le prossime foto: ritagliate prima di inviarle, eliminando la parte di sfondo che non serve, così puoi mandare foto in cui i caratteri si vedono meglio pur rispettando le dimensioni massime consentite. Per il resto, sono un po' scure, ma possono andare. Se ne vedono di molto peggio!
|
|
Top |
|
 |
mod54
|
Inviato: 07/01/2012, 0:01 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
Julodis ha scritto: mod54 ha scritto: Scusa, ma davo quasi per scontato l' ocypus olens e sinceramente credevo che i due carabus fossero della stessa specie, per cui ho ritenuto si trattasse di identificare una sola!!!!! Per me sono infatti entrambi C. rossii, ma l'Ocypus è comunque una seconda specie. A volte è inevitabile presentare più specie insieme (ad esempio, nel caso di una foto in natura in cui compaiono esemplari di specie diverse insieme), ma non è questo il caso, visto che sono foto fatte ad insetti presi in trappola, quindi si presume morti. Un consiglio per le prossime foto: ritagliate prima di inviarle, eliminando la parte di sfondo che non serve, così puoi mandare foto in cui i caratteri si vedono meglio pur rispettando le dimensioni massime consentite. Per il resto, sono un po' scure, ma possono andare. Se ne vedono di molto peggio! Grazie per l'aiuto sull' identificazione, in effetti dal vivo a me sembrano molto molto simili, allora se nessuno si oppone rimaniamo che sono entrambi rossii Dai prossimi messaggi mi adeguerò, naturalmente sono i primi che mando e da buon "novellino" commetto qualche errore  , ma sono molto contento di ricevere suggerimenti,ciao ciao
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2012, 0:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
mod54 ha scritto: Nessun problema. Ci siamo cascati quasi tutti. Per le determinazioni, vedrai che ne arriveranno da chi di carabi se ne intende molto più di me, che li conosco approssimativamente.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 07/01/2012, 0:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
La foto 1 mi sembrava un C. alysidotus  ,i colori mi han tratto in inganno sul mio monitor lo vedo praticamente molto bronzo /rame,proprio come l'alysidotus,in effetti guardando meglio... C.rossiii tutti e 2 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2012, 2:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: La foto 1 mi sembrava un C. alysidotus  ,i colori mi han tratto in inganno sul mio monitor lo vedo praticamente molto bronzo /rame,proprio come l'alysidotus,in effetti guardando meglio... C.rossiii tutti e 2  A volte in foto queste due specie fanno venire dei dubbi, specialmente con foto troppo scure o sovraesposte, e con esemplari che magari sono rimasti parecchio tempo in trappola. Tra l'altro ho notato che mentre il rossi, restando parecchio tempo in trappola tende a scolorire, l'alysidotus resiste senza alterazioni molto più a lungo. Comunque, qui nel Lazio non è una grande impresa determinare i Carabi, visto che ce ne sono ben poche specie rispetto a quelle che ci sono da voi, e tutte molto differenti. Gli unici due che si somigliano parecchio sono proprio il comune rossii ed il molto meno comune alysidotus (considerando estinto nel Lazio il clatratus antonelli, salvo sorprese, è il secondo più raro carabo laziale dopo l'italicus rostagnoi).
|
|
Top |
|
 |
mod54
|
Inviato: 07/01/2012, 8:30 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
Come habitat per l' alysidotus e antonellii, vanno bene zone umide ed acquitrinose? C'è qualche pianta particolarmente indicata su cui concentrarsi? Bè in pratica mi servirebbe qualche consiglio su dove e come concentrare le ricerche. Grazie 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 07/01/2012, 11:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
mod54 ha scritto: Come habitat per l' alysidotus e antonellii, vanno bene zone umide ed acquitrinose? Senz'altro si, sopratutto per l'antonellii;per quest'ultima specie il modo migliore di cercarla è zappettando(con delicatezza) nei ceppi marcescenti di piante come pioppo, frassino in zone acquitrinose od allagate.L'alysidotus l'ho catturato raramente sotto pietra ed altre volte in trappole ad aceto.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
mod54
|
Inviato: 07/01/2012, 12:31 |
|
Iscritto il: 29/12/2011, 16:00 Messaggi: 29 Località: Fondi (LT)
Nome: Pasqualino Velletri
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/09/2012, 20:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Di Carabi non capisco proprio nulla, ma mi pare di aver capito che questi due sono entrambi C. rossii, quindi anche questa discussione si potrebbe taxare... Poi per la presenza di due specie, decida chi ha i "poteri" se duplicare la discussione 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/09/2012, 22:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Possiamo anche permetterci di considerare solo i Carabus rossii ed ignorare l'Ocypus olens, bestia così diffusa che perderci una località non sarà un gran male (inoltre non è che si veda molto bene, quindi possiamo determinarlo giusto perchè sappiamo che i grossi Staphylinidae neri che cadono in trappola in pianura nel Lazio sono quasi sempre loro)
|
|
Top |
|
 |
|