Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Allegrettia pavani pavani C. Bari & R. Rossi, 1965 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=30326 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | eurinomio [ 08/01/2012, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 08/01/2012, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
Ma dove si trova, esattamente ? |
Autore: | eurinomio [ 08/01/2012, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
Velvet Ant ha scritto: Ma dove si trova, esattamente ? in località Cà Guarinone di Rota Imagna (BG), circa m. 600. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 08/01/2012, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
Bello! Ma la foto è ritoccata o e un disegno? Come si trovano gli insetti nelle caverne e grotte? A vista, attirati dalla luce o con delle trappole? |
Autore: | hypotyphlus [ 08/01/2012, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
Mikiphasmide ha scritto: Come si trovano gli insetti nelle caverne e grotte? A vista, attirati dalla luce o con delle trappole? A vista se hai fortuna, altrimenti con trappole.Attirati dalla luce la vedo dura essendo ciechi ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 08/01/2012, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
Molto belle le Allegrettia ![]() Sarebbe però più completo se si specificasse il nome della specie ![]() |
Autore: | eurinomio [ 08/01/2012, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
hypotyphlus ha scritto: ...A vista se hai fortuna, altrimenti con trappole.Attirati dalla luce la vedo dura essendo cechi ![]() ![]() se hai i capelli rossi, un enorme c...., opss fondello, e ti chiami Notoxus non hai problemi: fai un giretto in grotta e a vista troverai ogni ben di Dio; per i comuni mortali è necessario mettere esche (e ben nascoste altrimenti te le fregano altri entomologi). ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 08/01/2012, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: le grotte dei pionieri |
Anillus ha scritto: Molto belle le Allegrettia ![]() Sarebbe però più completo se si specificasse il nome della specie ![]() per adesso Allegrettia pavani ssp. pavani Bari & Rossi, 1965. ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 05/02/2012, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allegrettia pavani Bari & Rossi, 1965 - Carabidae |
1 La foto a me sembra un disegno,molto ben fatto... 2 Anni fa quando era accessibile ...non ho i capelli rossi,ma una a vista la trovai pure io....anche se morta sopra un pietra... ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 05/02/2012, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allegrettia pavani Bari & Rossi, 1965 - Carabidae |
Tc70 ha scritto: La foto a me sembra un disegno,molto ben fatto... ti sembra un disegno perchè la foto è stata scontornata, almeno così mi sembra. ![]() ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 07/02/2012, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allegrettia pavani Bari & Rossi, 1965 - Carabidae |
è una foto visibilmente ritoccata, ho anche la foto perfetta ma preferisco non pubblicarla per il momento, in attesa di chiarire se descriverla o meno ![]() |
Autore: | andreafabbri [ 07/02/2012, 22:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Allegrettia pavani Bari & Rossi, 1965 - Carabidae | ||
Gran bella bestia, ho dato un occhio su internet al complesso della Tomba dei Polacchi, ma non sono state "esplorate" le grotte vicine? Ad esempio Ol Bocc (1188 LoBg), da quello che leggo sembra molto promettente. Per esperienza personale ho quasi abbandonato le grotte classiche iper conosciute e battute per concentrarmi su grotte marginali e/o molto impegnative che difficilmente sono affrontate da entomologi, con risultati abbastanza incoraggianti.
|
Autore: | Tc70 [ 08/02/2012, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allegrettia pavani Bari & Rossi, 1965 - Carabidae |
andreafabbri ha scritto: Gran bella bestia, ho dato un occhio su internet al complesso della Tomba dei Polacchi, ma non sono state "esplorate" le grotte vicine? Ad esempio Ol Bocc (1188 LoBg), da quello che leggo sembra molto promettente. Per esperienza personale ho quasi abbandonato le grotte classiche iper conosciute e battute per concentrarmi su grotte marginali e/o molto impegnative che difficilmente sono affrontate da entomologi, con risultati abbastanza incoraggianti. Forse questo può spiegare in parte perchè l'Ol Bocc 1188 non è molto frequentato dagli entomologi e ricordo anche che secondo una legge regionale del 2008...... ![]() ![]() http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=o ... ESLzgf7fOA |
Autore: | vittorino monzini [ 08/02/2012, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Allegrettia pavani Bari & Rossi, 1965 - Carabidae |
Tempo fa avevo allargato le ricerche in numerose grotte della zona, fra le quali il bus Bagassì che è collegato alla Tomba del Polacco, evitando però ol Bocc perchè in buona parte allagato, comunque ho ritrovato le Allegrettia in un'altra grotta più in quota, inoltre sono note altre sporadiche catture in cavità localizzate in valli limitrofe. Attualmente molte di queste grotte sono diventate inaccessibili e personalmente credo di non avere più l'età per avventurarmi in esplorazioni troppo avventuristiche. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |