Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=30559
Pagina 1 di 1

Autore:  MAPKOΣ [ 19/01/2012, 3:30 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

sempre trappola ad aceto
misura mm 33
dal vivo ha un differente disegno elitrale del precedente n 9 spero si veda anche dalle foto
Assomiglia al precedente Coriaceus emgei ma questo ha delle fossette sul disegno elitrale assenti sull'altro :msic :msic

Allegati:
car 5 p (1024x604).jpg

car 5 (605x1024).jpg


Autore:  Julodis [ 19/01/2012, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Carabidae 10

Se hai preso assieme questi ed i coriaceus emgei, possono essere solamente la stessa cosa degli altri. Per definizione, due sottospecie non dovrebbero convivere. Del resto, un minimo di variazione individuale è normale.

Autore:  Honza [ 19/01/2012, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Carabidae 10

:)

Allegati:
1721_c53e57b9a26da00e36eb5dcaa0295114.jpg


Autore:  MAPKOΣ [ 19/01/2012, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione Carabidae 10

Julodis ha scritto:
Se hai preso assieme questi ed i coriaceus emgei, possono essere solamente la stessa cosa degli altri. Per definizione, due sottospecie non dovrebbero convivere. Del resto, un minimo di variazione individuale è normale.


Ciao Maurizio e Honza

certo avete ragione il mio dubbio e' sul disegno elitrale in pratica questo postato ha delle fossette sulle elitre come quello di Honza
il precedente , gia' identificato come emgei ne e' privo in pratica il disegno elitrale e' simile al Ns coriaceus
e si' li ho presi nella stessa area
l'ho postato solo per capirne di piu' adesso aspettiamo gli esperti era solo una curiosita'

ciao :hi:

Autore:  MAPKOΣ [ 24/01/2012, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

Mi rimane un dubbio sulla effettiva giusta determinazione di questi due Coriaceus emgei ( non questo postato ma l'altro emgei che avevo in determinazione sempre identificato come emgei )
Non che sia un esperto, anzi ... pero' avendoli in casa e guardandoli attentamente qualcosa di diverso deve esserci
Non sono solo lievi differenze individuali , hanno le stesse identiche caratteristiche perfettamente uguali le fossette in ogni esemplare che ho che le possiede , allora ho iniziato a cercare e ho trovato questi due sotto
Qui non parlano di luoghi diversi di raccolta per i due esemplari ma di vere e proprie ssp con differenze elitrali le foto sembrano parlar chiaro io non lo so sono quindi qui a riaprire il post per curiosita' e , magari, per capire se sono due ssp finalmente :mrgreen: :mrgreen:

Ad ogni modo non voglio certo diffidare della veridicita' o meno delle identificazioni degli esperti del forum ( io sono il meno adatto ) pero' voglio mostrare dal vivo questi esemplari a qualcuno ( Gomphus o Riccardo Sciaky) quando verro' a Milano per una questione mia personale ed eventualmente capire perche' queste fossette elitrali in un esemplare su due che ho di Coriaceus Greci e' presente e cosi' marcatamente visibile ( come da foto sotto )

link del sito dove li ho consultati
http://carabidae.pro/carabidae/coriaceu ... -1878.html
http://carabidae.pro/carabidae/coriaceu ... -1826.html

Grazie ogni commento alla mia ipotesi e' ben accetto anzi , non vedo l'ora di leggervi , potro' pero' rispondervi solo dopo il 1 febbraio dato che saro' via fino a tale data
Marco

Allegati:
Carabus (Procrustes) coriaceus cerisyi
8173_1972.jpg

Carabus (Procrustes) coriaceus hopffgarteni ( as emgei ) GR
8176_1968.jpg


Autore:  MAPKOΣ [ 24/01/2012, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

In pratica quello che volveo arrivare a dire e' che secondo me questo

viewtopic.php?f=11&t=30558

possa essere un cerisyi non un emgei a parte la localita' di raccolta ha il disegno elitrale come quella ssp

Autore:  eurinomio [ 24/01/2012, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

secondo Deuve il cerisyi vive in questi siti: Greece, Aegean Islands, Lesbos Island ("Mytilene").
nella tua zona (Volos) c'è l'emgei.
il Carabus (Procrustes) coriaceus hopffgarteni, in Grecia, dovrebbe trovarsi solo al confine con Turchia, Bulgaria e Macedonia.

Autore:  Ivan [ 24/01/2012, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

Ciao Marco,
la variabilità individuale talvolta può essere notevole.
Desidero ricordarti che C. coriaceus emgei Ganglbauer, 1888; C. coriaceus hopffgarteni Kraatz. 1877 e C. coriaceus cerisyi Dejean, 1826 sono razze piuttosto simili tra loro. In ogni caso tutti i tuoi dubbi devono essere fugati dal fatto che due sottospecie non possono essere conviventi per definizione.
Un saluto,
Ivan

Autore:  MAPKOΣ [ 24/01/2012, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

Premetto ( e lo sapete ) che non sono un esperto io mi sono basato sulle foto e il disegno elitrale
So che due ssp non possono convivere , e' stato questo a farmi confusione
ad ogni modo portero' tutto quando ci vedremo cosi' faremo due ( mila ) entomochiacchiere :lol: :lol:
grazie ancora ciao
Marco

Autore:  Ivan [ 24/01/2012, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

Grazie per la tua disponibilità Marco! E davvero complimenti per le tue interessanti catture! La grande partecipazione alle discussioni sui Carabus di Volos ne è la dimostrazione!!!
A presto,
Ivan

Autore:  MAPKOΣ [ 24/01/2012, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Procrustes) coriaceus emgei Ganglbauer, 1888 - Carabidae

Cita:
Grazie per la tua disponibilità Marco! E davvero complimenti per le tue interessanti catture! La grande partecipazione alle discussioni sui Carabus di Volos ne è la dimostrazione!!!


No davvero grazie a voi lo ripetero' sempre da super appassionato neofita quale sono sempre stato da 20 anni mi sto arricchendo culturalmente in un modo incredibile e sto imparando a raccogliere piu' informazioni possibili del posto per me e per chiunque possa essere interessato a questa zona e questo magnifico paese, la Grecia che mi ospita cosi' spesso !! e che amo in modo aramai morboso e non solo perche' la mia ragazza vive la' :lov3: :lov3:
Quello che mi ripropongo e' studiare raccogliere quante piu' informazioni e esemplari da Volos e dintorni di Pelion Makrinitsa Goritsa , Larissa zone che a quanto pare sono state "snobbate" o non monitorate bene e correttamente in passato questo e' lo stimolo che mi fa imparare e leggere tutto del forum per poi tradurre in pratica sul posto quanto mi insegnate.
Ciao a tutti e' sempre un piacere leggerVi adesso scappo che domattina alle 3:00 ci si alza
Volos ( leggasi insetti ) arrivooooo :hp: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/