Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cychrus grajus K. Daniel & J. Daniel, 1898 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=31871 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Orotrechus [ 07/03/2012, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus graius (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Si, è proprio una rarità. Ciao Mario |
Autore: | aug [ 08/03/2012, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus graius (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Difficile ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Batocerino [ 06/05/2022, 2:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus graius (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Splendido esemplare che so non riusciro' mai a vedere dal vivo ! Ma, leggendo i dotti commenti, mi sono molto incuriosito: se e' cosi' raro e difficile da raggiungere, come ha fatto a finire nelle mani di Linnaeus nel 1758 o dintorni ???!!! Non penso proprio che a quei tempi la gente "andasse in montagna", soprattuto in luoghi cosi' fuori mano !? |
Autore: | gabrif [ 06/05/2022, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus graius (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Ciao, la citazione infatti è sbagliata. Ora la sistemo. Autori e anno sono K. Daniel & J. Daniel, 1898 ![]() ![]() |
Autore: | Batocerino [ 06/05/2022, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus grajus K. Daniel & J. Daniel, 1898 - Carabidae |
Grazie mille ! Cosi' il mondo mi appare molto piu' normale ! ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 06/05/2022, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus graius (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Batocerino ha scritto: Splendido esemplare che so non riusciro' mai a vedere dal vivo ! Ma, leggendo i dotti commenti, mi sono molto incuriosito: se e' cosi' raro e difficile da raggiungere, come ha fatto a finire nelle mani di Linnaeus nel 1758 o dintorni ???!!! Non penso proprio che a quei tempi la gente "andasse in montagna", soprattutto in luoghi cosi' fuori mano !? su questo credo che ti sbagli ![]() inoltre nell'ottocento, in particolare intorno alla metà, eravamo nella cosiddetta "piccola era glaciale", e non è affatto improbabile che specie come il Cychrus grajus fossero più abbondanti e meno strettamente localizzate di adesso... d'altra parte, mi immagino le facce degli entomologi dell'epoca se tornassero oggi in vita e gli si dicesse che lo Stenolophus (Egadroma) marginatus si prende a brescia o il Chlaenius chrysocephalus a pavia ![]() in ogni caso il Cychrus grajus, generalmente rarissimo, al colle colombo al momento buono non è "così raro" (non è abbondante come il cylindricollis, ma le volte che ci sono stato qualcuno me lo sono portato a casa ![]() ![]() questo è ciò che ho fatto più di una volta intorno al periodo a cui risale l'ex. in questione; oggi come oggi non credo che arriverei neanche ancora vivo al colle ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 07/05/2022, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus grajus K. Daniel & J. Daniel, 1898 - Carabidae |
Ci sono anche posti meno duri del Colle di cui parla l'amico Gomphus, ma in generale è (o forse era, è tanto che non ne vedo uno) una bestiola tosta, una delle più toste fra i Carabidi non da grotta o da scavo... Certamente ci vogliono versanti esposti a Nord e ancora neve in giro. Ma i Cychrus di quella genia sono assai poco prevedibili. Ormai ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/05/2022, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cychrus grajus K. Daniel & J. Daniel, 1898 - Carabidae |
aug ha scritto: ... Ormai ![]() ![]() ![]() ![]() figurarsi per il mio ![]() p.s. non so ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |