Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amara (Celia) montana Dejean, 1828 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3208
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 21/10/2009, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Amara (Celia) montana Dejean, 1828 - Carabidae

Trovato oggi, 21-X-09, a Palombina (Ancona), su un camminatoio che porta in spiaggia.

Sembra immaturo... :oops:

Dimensioni: 6mm...
IMGP0390.jpg


IMGP0391.jpg


IMGP0392.jpg


IMGP0394.jpg


IMGP0398.jpg



Ciao :)

Autore:  Notoxus59 [ 21/10/2009, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino da ID

Giacomo, non è un' Harpalus, ma è un' Amara.
Potrebbe essere una Celia montana, ma per essere sicuri al 100% (non si sa mai!!) bisognerebbe guardare vari caratteri ventralmente.

Autore:  StagBeetle [ 21/10/2009, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino da ID

:cry: Chiaramente l'ho già incollata!!!!! :(
I caratteri quali sono? Provo a riprenderli lateralmente... :no1:

E' immatura, o il colore è quello?

Come si riconoscono le Amara? :oops:

Grazie!! :D

Autore:  StagBeetle [ 22/10/2009, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino da ID

Questa mi sembra la sua femmina... :roll: :no1: O almeno ci somiglia molto! :D

Trovata il 20-X-09 in vigna a Varano (Ancona), sotto una pietra...

Dimensioni: 8mm
IMGP0447.jpg


IMGP0442.jpg


IMGP0446.jpg



Ciao :)

Autore:  gomphus [ 22/10/2009, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino da ID

ciao giacomo

direi sicuramente Amara (Celia) montana Dejean, 1828; è vero che non si vedono i caratteri ventrali come il dente del mento, ma è altrettanto vero che non è una brunnea, né (data anche la località) una metallescens, né tantomeno una Percosia, quindi...

come si distinguono le Amara dagli Harpalus? in questo caso, non è visibile il carattere principale (una setola sopraorbitale negli Harpalus, quesi sempre due nelle Amara), ma ce ne sono altri, a parte l'aspetto generale che dopo un po' ci fai l'occhio...

1) gli Harpalus hanno la base del pronoto con una fossetta per lato, mai due per lato come si osserva tipicamente nelle Amara (anche se non sempre entrambe ben visibili, qui però lo sono)

2) nei maschi, come questo, è anche più facile, perché i maschi degli Harpalus e degli Harpalini in generale hanno i tarsi mediani poco meno dilatati degli anteriori, quindi i mediani appaiono semplici solo se gli anteriori sono poco o nulla dilatati; invece quelli delle Amara, come è regola generale degli Pterostichini, hanno i tarsi anteriori quasi sempre vistosamente dilatati e quelli mediani senza eccezione semplici, come qui

Autore:  StagBeetle [ 22/10/2009, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (Celia) montana Dejean, 1828

Ok!!! Chiarissimo!!!! :D :D :D

Sono riuscito a fare una coppia di Amara montana, prendendole al mare!!!!!! :lol: :lol:
Forse il nome della specie era da valutare meglio...

Ciao :)

Autore:  aug [ 23/10/2009, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (Celia) montana Dejean, 1828

Sai quanti maritimus o maritima ci sono, fra insetti e piante, che si trovano a 2500 m di quota sulle Alpi Marittime :lol: :lol: :D . Prova a prenderli al mare!!

Autore:  gomphus [ 23/10/2009, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (Celia) montana Dejean, 1828

se è per quello, l'Amara torrida si trova dalla scandinavia e finlandia fino alla siberia :mrgreen: , l'A. alpina è circumpolare (ma manca sulle alpi) :lol1: ...

Autore:  aug [ 23/10/2009, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (Celia) montana Dejean, 1828

C'è anche un Trechus austriacus che si trova quasi solo in Val d'Aosta :no1: :x

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/