Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Drypta dentata (P. Rossi, 1790); Cymindis axillaris distinguenda Chaudoir, 1873; Notiophilus biguttatus (Fabricius 1779) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3234
Pagina 1 di 2

Autore:  dorbodervus [ 23/10/2009, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Drypta dentata (P. Rossi, 1790); Cymindis axillaris distinguenda Chaudoir, 1873; Notiophilus biguttatus (Fabricius 1779) - Carabidae

Eccovi tre incognite (per me) che Voi senz'altro saprete svelare:
Piccolo e brutto con apice bruno chiaro: 1 set 2006 Sarnano (MC)
Nero con "fiamma" gialla agli omeri: 26-mag-1996 Sefro (MC), circa 8,5 mm
Piccolo e azzurro: 11-feb-2001 Casenuove (AN), circa 7 mm.
Il primo, piccolo e brutto dovrebbe essere un Notiophilus come quello di Giordano, ma avendo le elitre macchiate di chiaro all'apice dovrebbe essere l'altra specie alla quale alludeva Augusto D. : ma che nome ha?
Grazie fin d'ora
Alberto

Allegati:
Carab azzurro.jpg

Carab 02.jpg

Notiophilus sp.jpg


Autore:  aug [ 23/10/2009, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

La prima bestiola (azzurra) è una Drypta dentata Rossi.
La seconda è una Cymindis, ma non è facile dire quale, la foto è un po' così: potrebbe essere una axillaris o una cingulata, ma non mi impegno. Ma vedrai che qualcuno più abile di me ti saprà dire.
Il terzo, perchè brutto :cry: , poi, poverino?, è ovviamente un Notiophilus e direi il substriatus Waterh. oppure il biguttatus F. Arriverà il Degio (Notoxus) a smentirmi, temo... :lol:

Autore:  Notoxus59 [ 23/10/2009, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Cita:
è ovviamente un Notiophilus e direi il substriatus Waterh. oppure il biguttatus F.


Più che substriatus direi biguttatus per l'apice chiaro e le interstrie dalla 3 all 8 lucide.

Per la Cymindis direi l'axillaris per il pronoto rossiccio (o almeno io lo vedo rossiccio :? )

Cita:
Arriverà il Degio (Notoxus) a smentirmi, temo...

[/quote]

:gh: :hi:

Autore:  gomphus [ 23/10/2009, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

ciao alberto

1) (ovviamente :D ) Drypta (s.str.) dentata (P. Rossi, 1790)

2) da quel che si vede, direi Cymindis (s.str.) axillaris distinguenda Chaudoir, 1873, per confermarlo dovresti fare una foto un po' migliore (se l'hai fatta della Drypta, puoi farne una uguale di questa :to: ), per vedere punteggiatura del pronoto e pubescenza (o sua mancanza) delle elitre

questa e altre sottospecie sono da fauna eur e altri poste in sinonimia di Cymindis (s.str.) axillaris (Fabricius 1794), ma personalmente la cosa non mi convince affatto

cmq sicuramente non C. cingulata, che ha il pronoto bruno pece con margine più chiaro

3) dalla foto direi che la parte visibile dei femori anteriori e mediani è giallo rossiccia, quindi se ciò è esatto Notiophilus rufipes Curtis, 1829

p.s. oops :oops: , siamo qui tutti e due :birra: ... bene, se non altro la risposta giusta arriverà presto :D

Autore:  Notoxus59 [ 23/10/2009, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Se Alberto conferma che l'apice delle elitre non è chiaro ma e solo un riflesso sicuramente rufipes, ma se è chiaro gialliccio è un biguttatus

Maurizio a proposito di Cymindis sai se c'è qualcuno che ci stà lavorando ?

Autore:  StagBeetle [ 23/10/2009, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Dove cavolo l'hai trovata la Drypta (s.str.) dentata??
Bisogna che ci faccio un salto!!!!! :o E' spettacolare e non pensavo di averla a due passi da casa!! :hp:

Ciao :D

Autore:  gomphus [ 23/10/2009, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Notoxus59 ha scritto:
Se Alberto conferma che l'apice delle elitre non è chiaro ma e solo un riflesso sicuramente rufipes, ma se è chiaro gialliccio è un biguttatus

nel secondo caso però, dovrebbe essere l'apice rossiccio dei femori anteriori e medi che è un riflesso, perché il biguttatus li ha totalmente neri...

o no :oops: ?

StagBeetle ha scritto:
Dove cavolo l'hai trovata la Drypta (s.str.) dentata??
Bisogna che ci faccio un salto!!!!! :o E' spettacolare e non pensavo di averla a due passi da casa!! :hp:

Ciao :D

perché non fai ricerche invernali nei posti giusti, io la trovo comune :lol1: ...

Autore:  StagBeetle [ 23/10/2009, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

:to: Allora vedrò di rimediare!!!!! ;) :D

Autore:  Notoxus59 [ 23/10/2009, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Cita:
nel secondo caso però, dovrebbe essere l'apice rossiccio dei femori anteriori e medi che è un riflesso, perché il biguttatus li ha totalmente neri...

o no ?


La cosa sicura è che i riflessi ci sono :lol: :lol: ;) poi o da una parte o dall' altra ce lo dirà Alberto. :to:

Autore:  Velvet Ant [ 23/10/2009, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Ciao Alberto :)
Una raccomandazione.
Inserisci una sola specie per ogni discussione: l'archiviazione risulterà così più ordinata ;)

Autore:  dorbodervus [ 25/10/2009, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Ciao a tutti, vedo che l'argomento ha smosso un po di acque! ... Vediamo di chiarire un po di situazioni.
1 - il notiophilus ha le macchie gialle: sono due "pennellate" un poco trasverse che adornano la parte declive posteriore delle elitre (non sono riflessi di luce) ma nemmeno sui femori ci sono riflessi: sono effettivamente più scuri delle tibie ma non proprio neri.
2 - Le elitre del Cymindis mi sembrano glabre: allego due foto. La seconda è una foto migliore dell'esemplare che già vi ho mostrato, la prima è di un altro esemplare raccolto a Caprese (AR) il 26-mag - 1996 ... e mi sembra uguale.
3 - Il Drypta l'ho raccolta sotto la corteccia di una quercia abbattuta ... da un pezzo. Ma la data fa pensare, a me che sono profano, che gli adulti svernino magari per più stagioni oppure si formino in autunno e aspettino la primavera al riparo ... o no?
Tempo fa intervenni sulle "determinazioni a distanza" accennando anche - se non ricordo male - ai colori dei soggetti presentati. Le vostre domande confermano in parte la cosa: non dimentichiamoci che
A - io non sono un fotografo e non ho nemmeno la strumentazione adatta ( se vi faccio vedere con cosa fotografo gli insetti ... mi sputate!)
B - Sia le macchine fotografiche + i programmi di elaborazione delle foto + la calibrazione dei colori dei monitor e chissà cos'altro ... non garantiscono che ciò che uno fotografa, registra, elabora e spedisce poi sia visto da altri nella stessa maniera ... per cui le tonalità dei colori non potranno mai essere così detrminanti. Se poi si aggiunge a questo la preparazione dell'insetto, una sua vecchiaia o immaturità oltre che una sua "personalità" ... diventa un bel minestrone di roba!
Adesso basta così.
Ecco le "foto"

Allegati:
Cymindis-2.jpg

Cymindis-1.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 25/10/2009, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Cita:
Tempo fa intervenni sulle "determinazioni a distanza" accennando anche - se non ricordo male - ai colori dei soggetti presentati. Le vostre domande confermano in parte la cosa: non dimentichiamoci che
A - io non sono un fotografo e non ho nemmeno la strumentazione adatta ( se vi faccio vedere con cosa fotografo gli insetti ... mi sputate!)

Grazie Alberto :ok: per le informazioni. Poi per quel che riguarda le foto vanno benissimo lo stesso, al limite ti romperemo le scatole come in questo caso per ulteriori indicazioni ;) (abbi pazienza :mrgreen: con noi ce ne vuole.... e tanta :oops: ).
Cita:
1 - il notiophilus ha le macchie gialle: sono due "pennellate" un poco trasverse che adornano la parte declive posteriore delle elitre (non sono riflessi di luce) ma nemmeno sui femori ci sono riflessi: sono effettivamente più scuri delle tibie ma non proprio neri.

A questo punto direi proprio N. biguttatus.
Mentre per la Cymindis passo la palla a Maurizio o altri.

Autore:  dorbodervus [ 25/10/2009, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Grazie Augusto ... ma sul fatto che debba essere io ad avere pazienza nutro seri dubbi!!!
Sul fatto poi di rompere le scatole ... come sai io raccolgo principalmente scarabeidi, cerambicidi e lucanidi per cui quando si tratta di queste famiglie me la cavo abbastanza bene da solo ... ma se esco dal seminato sono dolori!!!
E siccome di coleotteri "strani" ne ho una certa quantità ... beh! hai capito.
Ciao e sempre grazie.
Alberto

Autore:  Notoxus59 [ 25/10/2009, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

Alberto tu non ti preoccupare :ok: , anzi preoccupati di postare materiale ;) :mrgreen: , noi saremo veramente felici di vederne altri :hi:

Autore:  Plagionotus [ 26/10/2009, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notiophilus e altri

se per questo voi intendete portare pazienza allora ben venga, credo che la gran pazienza e voglia di trasmettere la vostra esperienza e passione ad altri sia da attribuire a voi, un grazie di cuore per la vostra dedizione e pazienza infinita :lov2: , almeno fino a adesso è stato così :gh: , la Drypta dentata è davvero spettacolare, si trova zappettando, sotto alle corteccie, o sotto ai sassi? :D :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/