Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Boldoriella (Insubrites) grignensis Monzini, 1987 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=32561 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tc70 [ 30/03/2012, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Boldoriella grignensis |
Stupenda...come sempre Vittorino ci illumina con queste bestioline spettacolari...sembra quasi di vederlo la sotto quelle creste... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 30/03/2012, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Boldoriella grignensis Monzini 1987 - Carabidae Trechinae |
Mi è rimasto il ricordo di una camminata orrenda in un posto ingrato, ma la bestia la vale. ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 31/03/2012, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Boldoriella grignensis Monzini 1987 - Carabidae Trechinae |
Già: a quel canalone lì (quello della foto del Vittorio) ci si arriva arrampicandosi su una traccia di sentiero per diciamo seicento metri di dislivello, quasi in verticale, su una montagna nuda come la coccia di un morto ed il sole che martella. Poi bisogna calarsi dentro il canalone. Poi si scava dove c'è qualche chiazza di neve. Poi bisogna che la Boldoriella sia quella giusta, perchè lì si trova (insieme ![]() PS: quando poi arrivi a casa, scopri che di B. grignensis ce ne era una sola su sette...e ti riprometti di non andarci mai piùùùùùùùùùùù |
Autore: | Tc70 [ 31/03/2012, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Boldoriella grignensis Monzini 1987 - Carabidae Trechinae |
aug ha scritto: Già: a quel canalone lì (quello della foto del Vittorio) ci si arriva arrampicandosi su una traccia di sentiero per diciamo seicento metri di dislivello, quasi in verticale, su una montagna nuda come la coccia di un morto ed il sole che martella. Poi bisogna calarsi dentro il canalone. Poi si scava dove c'è qualche chiazza di neve. Poi bisogna che la Boldoriella sia quella giusta, perchè lì si trova (insieme ![]() PS: quando poi arrivi a casa, scopri che di B. grignensis ce ne era una sola su sette...e ti riprometti di non andarci mai piùùùùùùùùùùù Ma che bel racconto....fa ricordare qualcosa anche a me,anche se non delle stesse zone.....mi preme dire sopratutto per i meno esperti,che con questo racconto vero Augusto ci ha fatto capire quanta pazienza, costanza e forse anche una dose di pazzia ci vuole per amare questa passione,e se non fosse stato per molti 'pionieri' che si son fatti il c...,noi oggi sapremo ben poco sulle attuali conoscenze scientifiche. ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |