| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus (Cavazzuti 2018) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3263 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Plagionotus [ 24/10/2009, 21:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus (Cavazzuti 2018) - Carabidae |
ecco l'oggetto di tanta fatica, nel posto dove sono andato a cercarlo, più di una volta l'entomologo che mi aveva consigliato il posto aveva trovato i bottiglini pieni fino all'orlo, e un altro mi aveva detto, volendo essere proprio pessimisti ne troverai una diecina , in effetti, forse la stagione, forse l'inesperienza con le trapple ne ho trovato uno , in un bicchiere a Pompeano (MO) in un querceto dove questi Carabus di solito vivono, le trappole le ho posizionate a fine agosto (non mi ricordo il giorno esatto, comunque 20 e qualcosa) e le sono andate a riprendere il 12 di settembre, la foto è veramente scarsa ma per ora non posso fare di meglio:
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 25/10/2009, 11:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Carabus) italicus |
Complimenti, molto bello!!
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 25/10/2009, 16:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Carabus) italicus |
grazie, ma è tutto merito suo
|
|
| Autore: | gabrif [ 17/06/2020, 15:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Eucarabus) italicus Dejean 1826 - Carabidae |
Ciao, Riprendo anche questo argomento per sottolineare che anche Pompeano, come Pavullo nel Frignano di un altro post, è a poca distanza da Rocca Santa Maria. Anche questo dovrebbe essere quindi un "italicus aemilianus", no? G.
|
|
| Autore: | Nicola [ 14/10/2020, 10:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Eucarabus) italicus Dejean 1826 - Carabidae |
Direi di si
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 14/10/2020, 16:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus (Cavazzuti 2018) - Carabidae |
Mi riassumete la distribuzione di questa sottospecie? Non ho ancora avuto modo di leggere qualcosa in merito...
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 15/10/2020, 10:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus (Cavazzuti 2018) - Carabidae |
Grazie mille! Devo procurarmi quella monografia anche io... Vedo che convive con una sottospecie di cancellatus chiamata dahli... Posso chiedere di vedere qualche informazione anche su questa? (mi interessa capire cosa vive nella mia zona, sostanzialmente nel bosco della Mesola, almeno stando a questa monografia)Grazie ancora!
|
|
| Autore: | fabry80 [ 15/10/2020, 14:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus (Cavazzuti 2018) - Carabidae |
Ciao Daniele,da quello che so e mi ricordo di quando raccoglievo Carabus,in molte zone della pianura padana il cancellatus convive con l'italicus e con l'interstitialis,dato che si conoscono ibridi naturali ( ci sono anche sul nostro forum mi sembra di ricordare )Sulle sponde del Po convivono tranquillamente insieme e presumo che tutti e tre tu li possa trovare al Bosco della Mesola.Per quanto riguarda il dalhi, che dovrebbe essere la forma blu/verde del cancellatus ( non ricordo se in questo ultimo libro è diventata sottospecie ) la conoscevo per i boschi planiziali del ticino e altri sempre nella zona lombarda,non so però se anche dalle tue parti in Romagna sia presente.Controllo comunque sulla nuova monografia lo stato della distribuzione del dahli e se eventualmente e divenuto sottospecie.Occupandomi di aphodini e onthophagini,avevo acquistato il libro per risistemare a livello nomenclaturiale la mia collezione.Magari un carabaro più esperto ti potrà dare ulteriori info. |
|
| Autore: | gomphus [ 15/10/2020, 22:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus (Cavazzuti 2018) - Carabidae |
quindi tutti quelli emiliani, compresi quelli del piacentino (val chero) sono tutti aemilianus? bene bene bene e a questo punto, suppongo, anche quelli dei territori lombardi a sud del po dato che nell'oltrepò il confine tra le province di pavia e piacenza è solo sulla carta, e i carabi, che pure ci vedono poco, a quanto ne so non sanno leggere come il famoso calabrone che secondo le leggi dell'aerodinamica non può volare solo che lui non sapendo leggere, non ha studiato aerodinamica quindi non lo sa e vola
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 15/10/2020, 23:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Eucarabus) italicus aemilianus (Cavazzuti 2018) - Carabidae |
fabry80 ha scritto: Ciao Daniele,da quello che so e mi ricordo di quando raccoglievo Carabus,in molte zone della pianura padana il cancellatus convive con l'italicus e con l'interstitialis,dato che si conoscono ibridi naturali ( ci sono anche sul nostro forum mi sembra di ricordare )Sulle sponde del Po convivono tranquillamente insieme e presumo che tutti e tre tu li possa trovare al Bosco della Mesola.Per quanto riguarda il dalhi, che dovrebbe essere la forma blu/verde del cancellatus ( non ricordo se in questo ultimo libro è diventata sottospecie ) la conoscevo per i boschi planiziali del ticino e altri sempre nella zona lombarda,non so però se anche dalle tue parti in Romagna sia presente.Controllo comunque sulla nuova monografia lo stato della distribuzione del dahli e se eventualmente e divenuto sottospecie.Occupandomi di aphodini e onthophagini,avevo acquistato il libro per risistemare a livello nomenclaturiale la mia collezione.Magari un carabaro più esperto ti potrà dare ulteriori info. Hai colto il motivo del mio interesse I carabidi non li seguo più, ma mi sono laureato facendo due tesi campionando i carabidi del Bosco della Mesola, e ho appunto raccolto tutte e tre le specie. Ero quindi curioso di capire cosa avessi raccolto secondo la nuova monografia.Sarei intenzionato anche io a prenderla per curiosità, ma per ora non ce l'ho, e quindi tedio sul forum chi può controllare al posto mio (grazie mille per la pazienza!)Riguardo ai cancellatus, direi di averli visti sempre e solo ramati; di verde ho raccolto solo un esemplare di italicus, se ricordo bene.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|