| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Amara aenea (De Geer, 1774) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=33507 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Maura [ 29/04/2012, 1:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Amara aenea (De Geer, 1774) - Carabidae |
Ho dato un'occhiata dentro un coperchio di plastica (di quelli dei secchi di vernice) dove c'era uno strato d'acqua pieno di gusci di lumaca... cercavo qualche insetto annegato, e invece ho trovato questo piccolo coleottero dai riflessi ramati che prontamente (e inutilmente) è andato a nascondersi dentro un guscio vuoto. Dovrebbe essere Amara (Amara)... ma quale? Per un motivo o per l'altro le ho scartate tutte, dove ho sbagliato Lunghezza ca. 7 mm. |
|
| Autore: | magosti [ 30/04/2012, 19:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
Ciao Maura, la setola presso l'angolo posteriore del pronoto, è vicina all'angolo e quindi pressapoco equidistante dal bordo laterale e da quello basale o alquanto distante dall'angolo e quindi più vicina al bordo basale rispetto al bordo laterale?
|
|
| Autore: | eurinomio [ 30/04/2012, 19:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
magosti ha scritto: Ciao Maura, la setola presso l'angolo posteriore del pronoto, è vicina all'angolo e quindi pressapoco equidistante dal bordo laterale e da quello basale o alquanto distante dall'angolo e quindi più vicina al bordo basale rispetto al bordo laterale? ![]() è un nuovo scioglilingua come quello dei "33 trentini...."?
|
|
| Autore: | magosti [ 30/04/2012, 19:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
eurinomio ha scritto: magosti ha scritto: Ciao Maura, la setola presso l'angolo posteriore del pronoto, è vicina all'angolo e quindi pressapoco equidistante dal bordo laterale e da quello basale o alquanto distante dall'angolo e quindi più vicina al bordo basale rispetto al bordo laterale? ![]() è un nuovo scioglilingua come quello dei "33 trentini...."? ![]() Effettivamente.....
|
|
| Autore: | Maura [ 30/04/2012, 22:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
E sopra la panca... però me l'aspettavo una domanda del genere Mi pare di capire che la setola incriminata sia questa (si riesce a vedere?) |
|
| Autore: | magosti [ 30/04/2012, 23:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
Maura ha scritto: E sopra la panca... però me l'aspettavo una domanda del genere Mi pare di capire che la setola incriminata sia questa (si riesce a vedere?) Sì, è proprio questa
|
|
| Autore: | Maura [ 01/05/2012, 14:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
Inutile che temporeggio ancora ... per quanto insista a cercare quella setola non riesco a trovarla... possibile che per pulire la bestiola con un pennellino (delicatamente!) le setole siano venute via?
|
|
| Autore: | magosti [ 01/05/2012, 14:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
Certo che è possibile Maura. Se anche la setola salta, il poro basale rimane comunque ben visibile, per cui non dovresti avere problemi a vederlo e capire se è equidistante dal bordo laterale e da quello basale, o più vicino al bordo basale rispetto a quello laterale, quindi spostato dall'angolo del pronoto.
|
|
| Autore: | Maura [ 02/05/2012, 0:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
A me sembra che i pori siano in questa posizione, si dovrebbero intravvedere in foto (mi sono giocata un paio di diottrie cercando di trovarli ...mia nonna m'avrebbe messo in ginocchio sui ceci se mi vedeva giocare con una lente... figurarsi con due! )Quindi, equidistanti dal bordo laterare e da quello basale
|
|
| Autore: | magosti [ 02/05/2012, 8:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
Bah, a me sembra proprio un'Amara aenea (De Geer, 1774)
|
|
| Autore: | Maura [ 02/05/2012, 17:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID |
Finalmente! Grazie (anche per la pazienza)!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|