Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 02/07/2025, 18:38

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae Carabinae

25.IV.2012 - ITALY - Calabria - RC, Terreti


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/04/2012, 20:53 
User avatar

Joined: 03/01/2011, 21:07
Posts: 61
Location: Pellaro
Nome: Francesco D'Aleo
Premetto che l'esemplare è stato trovato in maniera fortuita mentre cercavo altro e l'identificazione si deve ad un mio amico tramite foto su facebook.
Chiedo a voi la conferma della specie ;)


IMG_7254.jpg

IMG_7263.jpg


_________________
Ciao, Francesco
Se non ti piacciono i batteri, sei sul pianeta sbagliato. (Stewart Brand)
Top
profile
 Post subject: Re: Carambus intricatus?
PostPosted: 30/04/2012, 21:08 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Carabus lefebvrei ssp. bayardi Solier,1835...in questo caso è un esemplare femmina.. :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 30/04/2012, 21:58 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
In effetti l'intricatus è moooolto simile.
Però quest'ultimo lo trovi al settentrione. ;)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
 Post subject: Re: Carambus intricatus?
PostPosted: 30/04/2012, 22:06 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il tuo amico si è sbagliato di poco. C. intricatus e C. lefebvrei sono specie strettamente affini, ma la località di ritrovamento evita di confonderli, visto che in Italia intricatus è limitato all'area alpina, mentre lefebvrei è localizzato in Italia centro-meridionale, fino in Sicilia (con due sottospecie).

A proposito, vista la località, praticamente sulla punta della Calabria, questo dovrebbe essere della forma tipica, ovvero Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826. La ssp. bayardi dovrebbe fermarsi poco più a Nord.

A proposito, qualcuno mi spiega come distinguere esattamente le due ssp.? Io ho esemplari del Lazio, che dovrebbero essere lefebvrei bayardi senza dubbio, uno o due siciliani, che dovrebbero essere lefebvrei lefebvrei, e alcuni della Sila, che mi sembrano una via di mezzo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Carambus intricatus?
PostPosted: 30/04/2012, 23:37 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5909
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis wrote:
...A proposito, qualcuno mi spiega come distinguere esattamente le due ssp.? Io ho esemplari del Lazio, che dovrebbero essere lefebvrei bayardi senza dubbio, uno o due siciliani, che dovrebbero essere lefebvrei lefebvrei, e alcuni della Sila, che mi sembrano una via di mezzo.


generalmente (la specie è variabilissima) la forma tipica presenta una scultura elitrale poco variabile con fossette primarie piccole e poco marcate, mentre la ssp. bayardi propone una scultura elitrale spesso variabile ma di aspetto sempre regolare, con fossette primarie molto grandi e profonde.
gli esemplari della Sila, descritti come silaensis, Haury, sono la forma alticola di piccole dimensioni di bayardi ed hanno hanno un aspetto molto meno laccato ed una scultura elitrale più evidente.


Top
profile
PostPosted: 30/04/2012, 23:55 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Come dice Maurizio Carabus lefebvrei typ. :no1: errare umano est.. :no1: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: