| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Scarites (Scallophorites) buparius (Forster, 1771) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3435 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Mauro [ 31/10/2009, 17:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Scarites (Scallophorites) buparius (Forster, 1771) - Carabidae |
Scarites occidentalis?? - Carabidae. Sassari loc. Caniga agosto 1980. Lunghezza, comprese le mandibole, 35 mm. |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 31/10/2009, 17:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Per me Scarites (Scallophorites) buparius (Förster, 1771) Lo S.occidentalis non mi risulta in Sardegna (né in Italia...) |
|
| Autore: | gomphus [ 31/10/2009, 17:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
ciao mauro se fosse quello che dici tu, che ora si chiama (è tornato a chiamarsi ) Scarites (Scallophorites) cyclops Crotch, 1871, sarebbe nuovo per l'italia isole comprese io però propenderei per un esemplare fortemente striato di Scarites (Scallophorites) buparius (Förster, 1771), come ne ho visti di corsica; per toglierci il dubbio, fammi una bella foto della tibia anteriore, per vedere se il margine laterale, prossimalmente al dente mediano, è denticolato (buparius) o del tutto liscio (cyclops) |
|
| Autore: | Mauro [ 31/10/2009, 17:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Io non vedo denticolazione, anche se il margine laterale è sporco di terra, forse non sto guardando dove devo? va bene questo dettaglio? |
|
| Autore: | gomphus [ 31/10/2009, 17:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
curioso , se non fosse impossibile sembrerebbe proprio il cyclops ... purtroppo l'antoine ce l'ho in museo , lunedì con quello e con + materiale di quello che ho io tento di capirci qualcosa
|
|
| Autore: | Mauro [ 31/10/2009, 18:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Ma la differenza è tutta li? io ho pensato all'ex occidentalis per le elitre fortemente rigate. |
|
| Autore: | gomphus [ 31/10/2009, 18:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Mauro ha scritto: Ma la differenza è tutta li? io ho pensato all'ex occidentalis per le elitre fortemente rigate. se mi ricordassi se la differenza è tutta lì non avrei bisogno di aspettare lunedì mattina ... posso però dirti che esemplari che ho visto di corsica, con le elitre striate come il tuo, avevano però il margine della tibia denticolato ed erano dei buparius
|
|
| Autore: | gabrif [ 31/10/2009, 18:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Ciao, Secondo Antoine, la differenza nella denticolazione delle tibie non è "a prova di proiettile": qualche buparius manca dei dentelli, e qualche cyclops li ha. La cosa è un po' sospetta; però il buparius, sempre secondo lui, ha gli articoli 7-10 delle antenne, visti dal loro lato più largo, molto più lunghi che larghi; sono invece quasi quadrati nel cyclops. Prova a guardarci... Un saluto, Gabriele |
|
| Autore: | Mauro [ 31/10/2009, 18:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Grazie Gabriele, vediamo di risolvere il caso di questa bestiaccia. gabrif ha scritto: qualche buparius manca dei dentelli, e qualche cyclops li ha. Nascono vitelli con due teste, non può nascere un buparius senza dentelli? gabrif ha scritto: gli articoli 7-10 delle antenne, Si conta dalla base, come penso, o dall'apice? |
|
| Autore: | gabrif [ 31/10/2009, 18:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Si contano dalla base. Vai. G. |
|
| Autore: | Mauro [ 31/10/2009, 18:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Gli articoli 7-10 delle antenne (contando dalla base) sono decisamente più lunghi che larghi, da qualsiasi lato li si guardi, quindi da buparius. (E' lo stesso anche contando gli articoli dall'apice). Guardare per credere: Comunque, se la dentellazione delle tibie non è significativa, se la striatura delle elitre non è significativa, come specie cyclops mi sa tanto di "sola", con tutto il rispetto per Crotch, che ci avrà studiato tanto . Forse semplicemente sottospecie di buparius sarebbe stato più prudente.
|
|
| Autore: | gabrif [ 31/10/2009, 19:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Aspettiamo Maurizio. Ciao G. |
|
| Autore: | gomphus [ 31/10/2009, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
a questo punto, giusto per capire le differenze reali, lunedì mattina mi guardo un po' di esemplari, di + di quelli che ho io, almeno per quel che riguarda il cyclops... |
|
| Autore: | aug [ 31/10/2009, 22:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
Scusate, ma Caniga non è sul mare. Lo Scarites buparius non è rigorosamente da spiaggia? Ciao |
|
| Autore: | elleelle [ 01/11/2009, 0:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scarites occidentalis?? - Carabidae |
"Da spiaggia" mi sembra troppo restrittivo. Tipico da spiaggia, addirittura spiaggia umida, è il laevigatus, che qualche buontempone ha tolto dal genere Scarites (a me sembrano identici)... Io, a Viareggio, i buparius li trovavo più in pineta che sulla spiaggia, anche a 2 km dal mare, purché ci fosse terreno sabbioso. luigi.
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|