Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 19:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Poecilus) cupreus (Linnaeus, 1758) - Carabidae

2.VI.2012 - ITALIA - Lazio - VT, Viterbo, Strada della Capretta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/06/2012, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5606
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ho trovato questo Carabide mentre camminava sull'asfalto della strada della Capretta. Dovrebbe trattarsi di un Calathus fuscipes graecus, ma di Carabidi ne so meno di zero :oooner:

Visto che la foto non era venuta male ho provato a mettere lo sfondo grigio del forum, cosa ve ne pare? Purtroppo alcuni pezzi dei tarsomeri anteriori destri si sono colorati :oooner:

SAM_3180.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Vedo dei riflessi metallici verdastri... è un difetto della foto o sono reali?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5606
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ci sono alcuni riflessi verde scuro, si vedono molto bene nelle piccole porzioni di elitre ai lati dell'addome in visione ventrale.

Ora che lo guardo meglio però non mi sembra proprio un C. fuscipes graecus :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Andricus ha scritto:
Ci sono alcuni riflessi verde scuro, si vedono molto bene nelle piccole porzioni di elitre ai lati dell'addome in visione ventrale.

Ora che lo guardo meglio però non mi sembra proprio un C. fuscipes graecus :?
Infatti mi sa tanto di Poecilus cupreus ;)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tenebrio ha scritto:
...Ora che lo guardo meglio però non mi sembra proprio un C. fuscipes graecus :?
Infatti mi sa tanto di Poecilus cupreus ;)

:) Ciao
Piero[/quote]

anche a me sembra il P. cupreus :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/06/2012, 10:02 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
:ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: