Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 01/06/2012, 22:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Un saluto a tutti....e un po' che non intervengo con qualche bestiolina, ma sto radunando un (bel) quantitativo di foto per documentare una splendida esperienza entomologica che mi ha visto per la prima volta ...per ben 3 giorni  a caccia nel bellunese. Semplicemente fantastico. Solo che sono giorni che preparo bestiole, sfruttando ogni stilla di tempo libero .... Comunque non è per questo che vi scrivo; questa sera ho accompagnato i miei al mare, dove arriverà anche il mio figliolo (appena terminata la scuola). Fatto sta che, una volta svuotata la macchina  prima di ripartire per Bologna, mi sono fermato in una zona sopra Cesenatico dove si trovano alcuni canali in secca e abbondano le Brachygluta...ed in effetti ne ho prese un sacco. Poi togliendo qualche zolla di fango più grandicella (un fango molto colloso e simile al cemento) ho visto un cosino arancione molto veloce.....sarà il solito carabidino immaturo...e invece no. Più lo riguardo e più mi convinco.....ma questo non è per caso il Lymnastis ??...e non è il paladini ? Scusate se l'ho voluta sparare davvero grossa....ma è davvero simile.
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 01/06/2012, 23:15 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Complimenti Loris, è sicuramente un Lymnastis :ok: Capire se è il L. paladinii o meno, occorre un'attenta riflessione davanti al binoculare (nella speranza sia maschio  ). In ogni caso un ben ritrovamento che, se si dovesse ripetere, mi prenoto per tempo per un esemplare 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 02/06/2012, 20:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Sicuramente non è un galilaeus per via degli occhietti piccolissimi (specie con occhietti piccolissimi: paladinii, angelinii, luigionii quelli Italiani; croaticus della Croazia, e non escludo possa essere anche nuovo  ), per cui è un colpo fantastico qualunque specie sia, bravo Loris  .
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/06/2012, 22:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao loris colpo fantastico  ... e ho l'impressione che non sia il paladinii  , confrontando le immagini in questo il pronoto appare più trasverso, con la base più larga... mi sa che potrebbe essere il lorisi  ... controlla al + presto se è un maschio, il modo migliore per vederlo è metterlo a bagno con il cartellino in un po' di alcool a 60°-65°, così si stacca senza inconvenienti, e quando l'alcool è penetrato all'interno esaminarlo da sotto in modo di vedere in trasparenza l'armatura genitale p.s. quand'è che ci troviamo per un giro da quelle parti  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 02/06/2012, 22:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ero (quasi) certo di aver trovato qualche cosa di buono Questo fine settimana porterò il pargolo al mare.....ora è ancora più sicuro di prima che tornerò a dare un'occhiata in questo canale Grazie a tutti per il solito entusiasmo che sapete trasmettermi... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/06/2012, 23:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Loriscola ha scritto: ... Questo fine settimana porterò il pargolo al mare.....ora è ancora più sicuro di prima che tornerò a dare un'occhiata in questo canale  ... io invece andrò a cercare pselafidi  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 11/06/2012, 15:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Dopo esami, estrazioni e confronti ....sembra proprio che siamo dinanzi a dei Lymnastis paladinii gran bella specie, ma pur sempre già conosciuta. Con Augusto, siamo ritornati sul luogo del misfatto, riuscendo a reperirne qualche altro esemplare, per cui si è potuto estrarre (in più occasioni) e confrontare. Come già detto, questo carabide si trovava in una piccola depressione in secca; di sicuro la zona viene parzialmente allagata, poi con il caldo primaverile si prosciuga completamente. Al di sotto delle dure croste di fango rappreso (parliamo di almeno 15 cm. di spessore), si trova uno strato ancora molto umido, colloso, ed è proprio in questo "confine", che pascolano le nostre bestiole. La caccia è davvero estenuante, roba da lavori forzati.....ma con Augusto mi sono divertito un sacco 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 12/06/2012, 13:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Confermo quanto detto da Loris  , ed anche io mi sono divertito un sacco  , la cosa più interessante è stato il capire dove queste bestiole stazionino  .
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 20/08/2015, 21:52 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Ciao Augusto , ho trovato una bestiolina uguale a questa a pratignana oggi , non ci capisco molto ma sembra tipo questa , cosi un altro carabidae nella grotta di Pratignana
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/08/2015, 22:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao claudio
per prima cosa, controlla se gli occhi sono ridotti, anche puntiformi, ma visibili, o se invece mancano completamente
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 22/08/2015, 15:33 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
ho guardato con il mio microscopietto e non ha assolutamente gli occhi
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/02/2021, 20:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Rispondo a distanza di tanto tempo, potrebbe essere uno Scotodipnus glaber, l'ho preso in passato proprio all'entrata  .
|
|
Top |
|
 |
|