Fabio, il sistema che hai usato certamente è poco ortodosso, e comunque normalmente non si fa così (anche se in effetti non ci sono regole precise, col tempo si tende tutti a utilizzare gli stessi sistemi, perchè evidentemente si sono dimostrati i più adatti).
Il modo migliore per imparare come si preparano e si conservano gli insetti è, come ti ho detto, andare a guardare nella sezione apposita, a cui metto un
link. Capisco che, con 188 discussioni, ci voglia un po' di pazienza, ma se ti limiti a leggere solo le discussioni che dal titolo ti sembrano più attinenti, e tra queste scegli quelle con maggior numero di interventi, vedrai che trovi tutto quel che ti serve (non limitarti solo alle discussioni sulla prima pagina, ma vai a vedere anche tra le più vecchie). Fatto questo primo passo, ti rimarranno probabilmente delle curiosità, e alcuni termini o procedure poco chiare, ed in questo caso puoi sempre domandare o in quelle stesse discussioni, o aprendone una o più di nuove nella sezione Domande e risposte.
In quanto alla tua domanda su come raccoglierli, il primo passo è sempre andare a leggere cosa c'è scritto nella sezione
Sistemi di raccolta, seguendo le stesse indicazioni che ti ho dato sopra. In questo modo ti fai un'idea di come e dove raccogliere la maggior parte dei gruppi di insetti (forse c'è ancora qualcosa, molto poco in verità, di cui non abbiamo detto nulla). Ma per imparare veramente, l'unica è farsi un po' di esperienza sul campo, meglio se in compagnia di qualcuno più esperto, ma si può fare anche da soli. Anche qui, quando avrai un po' di pratica, saremo sempre pronti a rispondere alle tue domande (ora sarebbero probabilmente così generiche che rischieremmo di darti risposte inutili, incomplete o talmente ampie da richiedere la scrittura di un libro).
Infine la tua ultima domanda, sulla ricerca sulla spiaggia.
Qui l'argomento è relativamente più specifico, e si può dire qualcosa, anche se dovresti specificare se ti interessano tutti gli insetti, solo i Coleotteri o altro Ordine, o solo una o poche famiglie, o altro.
Comunque sia, l'ambiente "di spiaggia" è molto particolare per il substrato incoerente, per cui le specie che si sono adattate a viverci presentano in genere particolari strutture e comportamenti. Ma vi si trovano anche molte altre specie che con la spiaggia nulla hanno a che fare, a cominciare dal carabo che hai trovato, che è una tipica bestia da prato, terreni incolti, ecc., non legata alla spiaggia o all'ambiente costiero, ma che ci può anche stare.
Se parli di spiaggia, vuol dire che ti interessano le coste sabbiose, quindi tralasciamo quelle alte, rocciose, ecc.
Fondamentalmente in questo ambiente gli insetti si trovano in 4 diverse condizioni (parlerò praticamente solo di Coleotteri, perchè quelli conosco):
1 - sulla superficie della sabbia
2 - nella sabbia
3 - sotto oggetti che offrano riparo
4 - sulla vegetazione alofila nella zona sabbiosa non troppo vicino all'acqua
5 - nelle pozze d'acqua salata
1 - alcune specie si muovono liberamente sulla superficie sabbiosa. Di giorno ci puoi trovare qualche specie di Cicindelidae (ora Carabidae Cicindelinae), alcuni Tenebrionidae (Pimelia, Erodius forse Tentyria, Pachychyla, ecc.), qualche Scarabaeus. Di notte vari Carabidae (Scarites, Eurynebria, ecc.) , qualche Dynastidae ed altri Scarabaeoidea, Tenebrionidae (come i Blaps, forse Akis e Scaurus, ed altri), alcuni Curculionidae (alcuni anche di giorno), ecc.
2 - Nella sabbia, setacciandola, è possibile trovare diverse specie interessanti, di solito le più adattate a quell'ambiente particolare, tra cui parecchie specie di Tenebrionidae e Scarabaeoidea, Histeridae, ecc.
3 - sotto i detriti spiaggiati, alghe, tronchi, pezzi di plastica, ecc., si trova parecchia roba (in realtà è dove si trova più roba in questi ambienti). Sia specie che girano in superficie la notte, e che vi si riparano di giorno, sia specie psammicole, sia altre che sono finite per caso in quell'ambiente e che vi trovano riparo.
4 - Sulla vegetazione, a foglie succulente, spinosa, o a graminacee coriacee, si trovano varie specie di insetti fitofagi: Chrysomelidae, Curculionidae, Buprestidae (da noi, pochi, purtroppo), e di diverse altre famiglie, e alcuni loro predatori. Anche alla base dei cespuglietti si possono trovare esemplari nascosti. E larve ed adulti di altre specie vivono tra le radici.
5 - Nelle pozze d'acqua salata presso la riva può capitare di trovare qualche Dytiscidae o Hydrophilidae, o famiglie vicine (in genere di piccole dimensioni), e qualche Eterottero acquatico, ma sono ambienti che da noi ospitano poche specie.
Attenzione al fatto che le specie cambiano in funzione della distanza dalla riva!
Un ambiente particolarmente adatto sono le foci dei piccoli corsi d'acqua non troppo rovinate dall'uomo. Lì si possono trovare cicindele diverse da quelle del resto del litorale, e parecchie cose sotto i resti vegetali, nonchè una maggiore entomofauna acquatica nell'acqua solo parzialmente salata o completamente dolce del corso d'acqua prima della foce.