Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 09/11/2009, 18:40 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Dopo lo svarione Lampyridae per Carabidae  , ci ritento:questa è veramente una larva di Carabidae? Con gli stadi larvali dei coleotteri proprio non ci prendo  . Tempio, settembre 92, in bosco di lecci. Lunghezza 30 mm.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 09/11/2009, 21:20 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 09/11/2009, 21:40 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
 questa volta l'ho azzeccata! in effetti Calosoma sycophanta è comunissima in quel bosco (ed in quelli limitrofi), particolarmente nelle annate con molta limantria, ma anche, in minor misura, in anni di "magra". Quindi credo che la tua ipotesi sia giusta Gabriele. 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 10/11/2009, 0:29 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
....Tempio dove e quando? Luglio? Sono decenni che non vedo questo bellissimo insetto e capito abastanza spesso a Tempio in estate. Mi puoi dare qualche indicazione?  luigi
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/11/2009, 0:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao mauro
non mi convince del tutto... è vero che la colorazione corrisponde, ma gli urogonfi mi sembrano piuttosto diversi, a meno che non siano malformati, e poi a settembre le larve di C. sycophanta dovrebbero essersi ritirate in celletta pupale da un pezzo, anzi dovrebbero esservi divenute adulte...
non è che per caso è invece una larva di Calosoma (Campalita) maderae? mauro, non è che ti ricordi se l'hai trovata a terra o arrampicata su un tronco?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 10/11/2009, 10:42 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
elleelle ha scritto: ....Tempio dove e quando? Luglio? Sono decenni che non vedo questo bellissimo insetto e capito abastanza spesso a Tempio in estate. Mi puoi dare qualche indicazione?  luigi Quest'anno (anno ricco di limantria) i Calosoma sycophanta erano migliaia, nel vero senso della parola, ne potevi vedere 10-20 su un unico tronco di quercia, figurati sui rami. Periodicamente annate ricche di Limantria e di conseguenza di Calosoma si ripetono ad intervalli di 3-5 anni. Ho sequenze fotografiche di catture di bruchi, risse tra Calosoma, accopiamenti, accopiamenti mentre la femmina cattura un bruco, ecc. posterò qualcosa. Zone molto ricche sono ad esempio la strada che da Tempio porta ad Oschiri, le località Balascia e S'Ampulla, la strada che da Calangianus porta a Telti, e la diramazione che dalla Calangianus-Telti porta a Berchidda. Mi sembra strano che non ne hai mai visto, in Gallura è una banalità, forse hai beccato solo anni di magra.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 10/11/2009, 10:47 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
gomphus ha scritto: ciao mauro
non mi convince del tutto... è vero che la colorazione corrisponde, ma gli urogonfi mi sembrano piuttosto diversi, a meno che non siano malformati, e poi a settembre le larve di C. sycophanta dovrebbero essersi ritirate in celletta pupale da un pezzo, anzi dovrebbero esservi divenute adulte...
non è che per caso è invece una larva di Calosoma (Campalita) maderae? mauro, non è che ti ricordi se l'hai trovata a terra o arrampicata su un tronco? E' passato molto tempo, ma credo fosse a terra (il che, credo, non confermerebbe sycophanta), ma nella zona non ho mai visto maderae, mentre sycophanta, come dicevo prima, è "infestante". C. maderae ne ho trovato solo ad Olbia.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|