Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carterus (Odontocarus) tricuspidatus (Fabricius, 1792) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3638
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 09/11/2009, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Carterus (Odontocarus) tricuspidatus (Fabricius, 1792) - Carabidae

Misura 13 mm, lo trovai nei dintorni di Sassari nell'agosto 1987.
Che è un Carteus sono abbastanza sicuro, la specie potrebbe essere Carterus tricuspidatus (Fabricius, 1792).
Carabidae 012mod.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 09/11/2009, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carterus sp. - Carabidae.

Giusto :ok:

Autore:  Mauro [ 09/11/2009, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carterus tricuspidatus (Fabricius, 1792) - Carabidae.

Grazie Augusto; come avrai capito dalle date sto determinando in pochi giorni gli insetti che raccolsi prevalentemente tra 30 e 20 anni fa, e che da allora giaciono dimenticati e senza nome. Tutto sommato non sta risultando poi così difficile, ho veramente trascurato questa vecchia collezione giovanile, che ha rischiato più di una volta di finire in discarica. Sono contento che sia sopravvissuta, visto che ho deciso di riprendere, così non mi sembra di partire da zero. :to:

Autore:  Notoxus59 [ 09/11/2009, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carterus tricuspidatus (Fabricius, 1792) - Carabidae.

Di nulla Mauro :ok: , l'unica cosa che avevo notato era la tendenza di una volta, a spillare tutto :( , ora questa tendenza non c'è praticamente più, sovverchiata dai cartellini (che approvo in pieno). E poi mai buttare via nulla (me lo diceva sempre mio padre), prima o poi ti serve sempre ;) e sei già un passo avanti :ok:

Autore:  Mauro [ 09/11/2009, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carterus tricuspidatus (Fabricius, 1792) - Carabidae.

Notoxus59 ha scritto:
ora questa tendenza non c'è praticamente più, sovverchiata dai cartellini (che approvo in pieno).

Si, e vero che molte "rotture" di zampe e antenne che ci sono state negli anni coi cartellini si sarebbero evitate, ma sembra fatto a posta, proprio gli insetti che ho incollato bisognava controllarli sotto per determinarli :x :x .
Io usavo gomma arabica, che in teoria è solubile in acqua, ma non ho mai avuto il fegato di mettere a bagno gli insetti per spillarli. So che ora esistono colle entomologiche specifiche, probabilmente ancora più solubili.

Autore:  gomphus [ 10/11/2009, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carterus tricuspidatus (Fabricius, 1792) - Carabidae.

ciao ragazzi

la determinazione è giusta... ma a voler essere pignoli ;) si tratta di Carterus (Odontocarus) tricuspidatus (Fabricius, 1792), o se preferite Odontocarus tricuspidatus (Fabricius, 1792)

quanto alla sostituzione che qualcuno recentemente ha voluto fare, soppiantando il nome tradizionalmente (e universalmente) utilizzato Odontocarus a favore della grafia originale Odotoncarus, la considero un'aperta e deliberata violazione del codice

Autore:  Mauro [ 10/11/2009, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carterus tricuspidatus (Fabricius, 1792) - Carabidae.

gomphus ha scritto:
ciao ragazzi

la determinazione è giusta... ma a voler essere pignoli ;) si tratta di Carterus (Odontocarus) tricuspidatus (Fabricius, 1792), o se preferite Odontocarus tricuspidatus (Fabricius, 1792)

quanto alla sostituzione che qualcuno recentemente ha voluto fare, soppiantando il nome tradizionalmente (e universalmente) utilizzato Odontocarus a favore della grafia originale Odotoncarus, la considero un'aperta e deliberata violazione del codice


Vada per Carterus (Odontocarus) tricuspidatus (Fabricius, 1792) :D
Odoton invece che Odonto oltre che essere violazione del codice suona anche male :dead: e non mi pare voglia dire niente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/