Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leistus (Pogonophorus) parvicollis Chaudoir, 1869 aut Leistus (Pogonophorus) montanus Stephens, 1828 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=36880
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 31/07/2012, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Leistus (Pogonophorus) parvicollis Chaudoir, 1869 aut Leistus (Pogonophorus) montanus Stephens, 1828 - Carabidae

Una bella bestiolina raccolta con l'Augusto, sull'alto appennino modenese. Spero nella mia memoria, perché la specie mi è stata comunicata "dal vivo" al momento della cattura :oops:

Lunghezza: 10 mm. circa

164.JPG


Autore:  gomphus [ 31/07/2012, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Pogonophorus) parvicollis Chaudoir, 1869 - Carabidae

ciao ragazzi

riapro una vecchia questione, che era stata trattata in questa discussione sul nostro sito partner... discussione da cui riporto quello che ha a che fare con questa

gomphus ha scritto:
... secondo le cartine di distribuzione di Assmann (Mitteilungen Entom. Gesellschaft Basel 43(2): 42-68), L. parvicollis è presente nella penisola balcanica, a nord fino all'istria, e nella penisola italiana (come in europa centrale e occidentale) è sostituito da L. montanus; di conseguenza, secondo questo autore, tutte le citazioni per l'italia appenninica di L. parvicollis, o L. montanus parvicollis, vanno riferite a L. montanus; e dato che l'autore si è specificamente occupato della sistematica dei Leistus, suppongo che queste indicazioni siano più attendibili di quelle generiche e compilative delle varie checklist, fauna eur e simili...

Autore:  aug [ 01/08/2012, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Pogonophorus) parvicollis Chaudoir, 1869 - Carabidae

Se ne discuteva poco fa con Gabriele (gabrif). Come contributo alla discussione, inserisco una immagine di L. montanus del Moncenisio:
L.montanus Moncenisio piccolo.jpg


Il mio parere (per quel che vale) è che il parvicollis è diverso dal montanus e si trova sull'Appennino, magari come uno dei tanti Carabidi a distribuzione trans-adriatica.

Autore:  gomphus [ 01/08/2012, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Pogonophorus) parvicollis Chaudoir, 1869 - Carabidae

il punto è se il nostro cosiddetto parvicollis appenninico è realmente uguale al vero parvicollis balcanico

Autore:  aug [ 02/08/2012, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Pogonophorus) parvicollis Chaudoir, 1869 aut Leistus (Pogonophorus) montanus Stephens, 1828 - Carabidae

Una domanda da nulla :lol1: , Maurizio! Riguardando in collezione, confermo che i Leistus raccolti (insieme a Maurizio!) al M.te Aiona (PC, ben più a Nord-Ovest di questo di Loris) hanno la stessa faccia di quelli del Lazio (M.ti Simbruini) mentre appaiono diversi (forma del pronoto, colore zampe etc.) da quelli alpini, con buona pace del sig. Assmann. E siccome siamo in vena di domande (che forse resteranno senza risposta :cry: ): siamo ben sicuri che i Leistus montanus siano tutti uguali su tutto l'arco alpino?
Proviamo a radunare, fra carabari, un po' di esemplari :p e li guardiamo insieme?

Autore:  gomphus [ 02/08/2012, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Pogonophorus) parvicollis Chaudoir, 1869 aut Leistus (Pogonophorus) montanus Stephens, 1828 - Carabidae

aug ha scritto:
... E siccome siamo in vena di domande (che forse resteranno senza risposta :cry: ): siamo ben sicuri che i Leistus montanus siano tutti uguali su tutto l'arco alpino?...

io sono sicuro del contrario :oooner: , anche considerando, come mi sembra probabile, il rhaeticus come sp. distinta

il fatto è che mi sembra di ricordare :roll: che a suo tempo avessi esaminato qualche es. del museo fra alpi occidentali, alpi liguri e appennino... e anche se quelli del moncenisio e dell'aiona (o del lazio) sono diversi, non è così facile capire dove finisce uno e comincia l'altro :cry: ...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/