Autore |
Messaggio |
skero74
|
Inviato: 15/11/2009, 18:47 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 10:22 Messaggi: 176 Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
|
Valfurva SO, 14 agosto 2008 - 2300 m.s.l.m. Is it  ?
_________________ skero74Linnea nel mondo degli insetti
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/11/2009, 18:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao roberto in base alla località, dovrebbe essere sicuramente lui, Carabus (Orinocarabus) sylvestris Panzer, 1793tieni conto però che negli Orinocarabus, con pochissime eccezioni, la determinazione "vera" richiede l'esame dell'edeago  ... e quindi richiede di avere anche un maschio 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
skero74
|
Inviato: 15/11/2009, 19:17 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 10:22 Messaggi: 176 Località: Linarolo PV
Nome: Roberto Scherini
|
Grazie Gomphus! 
_________________ skero74Linnea nel mondo degli insetti
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 15/11/2009, 19:34 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Deuve (2004) Carabus (Oreocarabus) sylvestris Panzer, 1793 from Italy unknown.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 15/11/2009, 19:38, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 15/11/2009, 19:36 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
.............
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 15/11/2009, 20:16 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Honza ha scritto: Deuve (2004) Carabus (Oreocarabus) sylvestris Panzer, 1793 from Italy unknown. è presente in Italia in alcune località al confine con la Svizzera e l'Austria...io ne ho presi alcuni esemplari al Passo Gavia. Probabilmente Deuve non ha potuto esaminare gli esemplari italiani.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 15/11/2009, 22:02 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
non sarà f.typ. f.typ (Germany,Czech republik (Raisengebirge/Krkonoše Mts.)I have many pieces I can give
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 15/11/2009, 23:14 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Fauna europea dice che C.sylvestris sylvestris c'è anche in Italia... Guarda qui: http://www.faunaeur.org/distribution_table.php.....anche per Turin, Penev & Casale ("The genus Carabus in Europe", 2003) oltre che per Casale e Vigna T. (Fauna d'Italia 1982). Ciao ciao Andrea
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 16/11/2009, 8:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Entro i confini italiani si trova la ssp. nivosus. Peraltro, la località "Stilfserjoch" che c'è nel catalogo illustrato prima, altro non è che il nostro Passo dello Stelvio, quindi anche Deuve lo cita... Io lo ho preso in due località dell'Alto Adige a anche più a sud del Passo di Gavia.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 16/11/2009, 10:36 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Per capire, la ssp nivosus su fauna europea è diventata: Carabus (Orinocarabus) sylvestris haberfelneri Ganglbauer 1891 presente solo in Germania e Austria mentre per Deuve (vedi sopra) è stato messo in sinonimia con la forma tipica (citando anche il passo dello Stelvio....)
Appena posso do un'occhiatina all'opera di Turin, Penev & Casale ("The genus Carabus in Europe", 2003) per vedere cosa dice di questa ssp! Io sinceramente non l'avevo mai presa in considerazione....
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 16/11/2009, 10:44 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
io l'ho catturato al passo Gavia e nei pressi del rifugio Branca in Valle dei Forni. sò anche che è citato dei laghi Seroti, in alta Val Grande, cioè comprensori del bacino della mia amata Valle Camonica. se si va invece nel parco dell'Adamello si prende l'adamellensis, invece nelle Orobie, anche nei versanti bresciani come nel gruppo Pizzo Camino, dovrebbe essere il castanopterus. di mezzo c'è il fiume Oglio, o meglio, la sua valle!
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/11/2009, 14:56 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
pedux ha scritto: ... se si va invece nel parco dell'Adamello si prende l'adamellensis... vuoi dire l' adamellicola p.s. per il nivosus, o come si chiama adesso, io mi ero attenuto al volume della fauna d'italia (casale vigna & sturani), che lo considera sinonimo della forma tipica
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 16/11/2009, 15:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
certo certo  mi sono sconfonduto! adamellensis è il Duvalius
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 16/11/2009, 23:54 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Ebbene, anche per Turin, Penev & Casale ("The genus Carabus in Europe", 2003) in Italia, limitato ad alcune località nei pressi del confine con Svizzera e Austria, si trova la forma tipica Carabus sylvestris sylvestris. Buona serata a tutti. 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 17/11/2009, 8:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Il più meridionale che mi sia capitato è del Rif. Bozzi (Ponte di Legno). Ho ancora l'esemplare, maschio, determinato con sicurezza. In compenso, la località "Monte Cristallo, Cortina" che figura nella Fauna d'Italia, secondo me, è probabilmente frutto di un errore.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|