Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 20/11/2009, 23:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Domando a lor signori cosa vi viene in mente su questo esemplare ?, può darsi che io mangi dell'oca (è molto facile) ma a non sembra assomigliare a nulla della fauna italiana  , purtroppo è femmina ed è un singolo esemplare  . UMBRIA: San Giovanni Pantano, 400m, (PG) 9.VIII.2009 leg. A. Degiovanni Lunghezza 9,1mm Mi ero dimenticato di dire che non ha nessun riflesso azzurro è la foto che è risultata così 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 20/11/2009, 23:53 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
potrebbe essere un Ophonus?, ma di sicuro il genere lo sai 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 21/11/2009, 0:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 21/11/2009, 0:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Riccardo ,sicuramente è un Ophonus  e quì non ci sono dubbi Loris, certo che chiedo a tutti  ma non è sicuramente un O. ardosiacus
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/11/2009, 11:25 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
almeno il genere l'ho preso  , ma prima o poi devo testare le tabelle dell'informatore del giovane entomologo 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/11/2009, 11:48 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
|
Questo potrebbe essere lo stesso? (la foto non è gran che  )  luigi
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/11/2009, 14:09 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
non credo, il pronoto mi sembra diverso, e anche la scultura elitrale, ma aspettiamo altri pareri 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 22/11/2009, 14:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Luigi, il tuo mi sembrerebbe più uno Scybalicus oblongiusculus , ma non si vede proprio bene bene.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/11/2009, 15:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 23/11/2009, 0:44 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Maurizio è quì il dilemma, assomiglia decisamente ad un O. subquadratus, e come questo ha tutti i tarsi molto pubescenti, ma oltre ad essere di 9,1mm ha anche la testa abbastanza più grossa e le elitre in proporzione con il resto del corpo abbastanza lunghe rispetto a quelli che ho, però ed è quì il problema ho solamente una decina di maschi senza nemmeno una femmina  , fra l'altro ti dirò che messo assieme ai subquadratus non sembra uno di loro 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 23/11/2009, 21:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 23/11/2009, 22:32 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao,
O. subquadratus anche x me.
Muller dà 8.5 mm come massimo, ma effettivamente qualche volta sono belli grossi. La presunta razza meridionalis Dejean è stata affondata da Sciaky (1987), penso a ragione.
Saluti, G.
|
|
Top |
|
 |
Lorenzo Zanella
|
Inviato: 23/11/2009, 22:57 |
|
Iscritto il: 14/11/2009, 21:02 Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
|
Carissimi, sommessamente mi permetto di esprimere anch'io un'opinione... sebbene di questa specie abbia solo un esemplare turco, femmina La dimensione della bestia nella foto è senz'altro un po' eccessiva ma ... da una femmina forse lo si può accettare (capita anche tra gli umani  ) Riguardo alle proporzioni stimo dalle foto che i rapporti in lunghezza testa:protorace:elitre (dalla base scutello al llimite posteriore delle stesse) sono 3 : 4 : 11 . Nel mio unico esemplare disponibile sono : 3 : 4,15 : 11,8 (la testa non è ben distesa come nell'animale in foto e la misura potrebbe essere un po' sottostimata). Come proporzioni a me pare che ci siamo. Nella mia bestia la larghezza della testa (presa tra i limiti esterni degli occhi) è appena appena oltre la distanza tra gli angoli anteriori del protorace (diciamo per approssimazione che le due misure coincidono) e mi pare che l'esemplare in foto sia abbastanza in tale rapporto (a dire il vero non riesco a cogliere esattamente questo dettaglio). Così, con le riserve del caso e nei limiti della mia scarsissima familiarità con questa specie, ho l'ardire di caldeggiare la candidatura di O. subquadratus. Ciao Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/11/2009, 18:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Io purtroppo (come detto in precedenza) non avendo femmine e non avendo catturato nella zona un maschio per estrarlo  , non ho raffronti e i miei maschi al massimo tirandoli  arrivano a 8mm, sicuramente sarà un esemplare gigante, quindi per ora mettiamo un Ophonus (Hesperophonus) cfr. subquadratus (Dejean, 1929).
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/11/2009, 18:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: Maurizio è quì il dilemma, assomiglia decisamente ad un O. subquadratus, e come questo ha tutti i tarsi molto pubescenti, ma oltre ad essere di 9,1mm ha anche la testa abbastanza più grossa e le elitre in proporzione con il resto del corpo abbastanza lunghe rispetto a quelli che ho, però ed è quì il problema ho solamente una decina di maschi senza nemmeno una femmina  , fra l'altro ti dirò che messo assieme ai subquadratus non sembra uno di loro ciao augusto ho finalmente trovato il tempo di esaminare un po' di materiali di collezione bene, le differenze che esponi tu, capo più massiccio ed elitre in proporzione al resto del corpo più lunghe (vale a dire, avancorpo più breve rispetto alle elitre), sono esattamente quelle che osservo nelle femmine di subquadratus che ho sott'occhio, rispetto ai maschi, femmine alle quali fra l'altro il tuo esemplare corrisponde perfettamente, e visto che non vedo proprio cos'altro potrebbe essere, a questo punto direi di togliere il "cfr.", e magari, incidentalmente, anche di correggere il 1929 e quindi a questo punto confermo Ophonus (Hesperophonus) subquadratus (Dejean, 1829)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|