Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Graniger cordicollis (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=380
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 25/02/2009, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Graniger cordicollis (Audinet-Serville, 1821) - Carabidae

Il carabide di stasera è di grosse dimensioni (15 mm.) e immagino sarà un gioco da ragazzi, per i nostri esperti, arrivare alla determinazione.
Può essere un Carterus sp. ?

SICILIA
Madonie: Castelbuono (PA)
550 m, 30.VI.2002

M. Arnone leg.



Carabidae Castelbuono, 30 giugno 2002, forum.jpg


Autore:  gomphus [ 25/02/2009, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Carabide al giorno....

Velvet Ant ha scritto:
... Può essere un Carterus sp. ?...

ciao marcello

beh, non proprio... però ci siamo vicini :D

Graniger (ex Carterophonus) cordicollis (Audinet-Serville, 1821)

Autore:  Velvet Ant [ 26/02/2009, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Carabide al giorno....

Aggiungo, su informazioni avute dall'amico Marcello, che diversi esemplari di questa specie sono stati raccolti la sera, attirati dalle luci al neon di un'abitazione.
Nelle campagne della zona, poco sopra Castelbuono, l'essenza predominante è il frassino.
Questa specie ha un regime alimentare fitofago?

Autore:  gomphus [ 26/02/2009, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un Carabide al giorno....

Velvet Ant ha scritto:
...Questa specie ha un regime alimentare fitofago?

ciao marcello

sì, e precisamente spermofago; questo e altri non sono legati agli alberi, ma a piante erbacee, in questo caso verosimilmente ombrellifere

è molto difficile trovarlo a caccia diretta, probabilmente durante il giorno vive in cunicoli scavati da lui stesso o nelle fessure profonde dei terreni argillosi; le catture avvengono quasi sempre alla luce, anche sotto i lampioni nei piccoli centri abitati

Autore:  aug [ 01/03/2009, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Graniger cordicollis (Audinet-Serville, 1821) (Carabidae)

A me è capitato alle luci, in Giugno-Luglio in Sardegna. Qualche esemplare (pochissimi) sotto pietre in luoghi argillosi alla fine dell'inverno, sempre in Sardegna.

Autore:  Anillus [ 01/03/2009, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Graniger cordicollis (Audinet-Serville, 1821) (Carabidae)

Nei terreni argillosi del senese, sia campi incolti che coltivi, è relativamente comune....
Ne ho raccolti alcune decine mediante trappole a caduta in uno studio per l'università di Siena.

anillus

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/