| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Sinechostictus decoratus (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=38473 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 16/09/2012, 9:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Sinechostictus decoratus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Comincio ora a propinarvi alcuni bembidion (o genere affine) che ho raccolto quest'estate a Castel d'Aiano, lungo i torrenti ancora ...."bagnati". Posso purtroppo postare solo quelle specie più piccoline e fotografabili dal microscopio, in quanto le misure lievementi maggiori sono troppo grandi per lo stereo....e troppo piccole per avere delle foto decenti con la macchina . Lunghezza: sui 2.8 mm. |
|
| Autore: | magosti [ 16/09/2012, 20:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino 5 - Carabidae |
Questo direi che è un Sinechostictus decoratus (Duftschmid, 1812)
|
|
| Autore: | Loriscola [ 17/09/2012, 8:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino 5 - Carabidae |
Grazie mille per l'aiuto (come sempre)
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 17/09/2012, 9:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino 5 - Carabidae |
Ciao a tutti! Ma Mauro ti sei portato il portatile alla cerimonia nuziale? Sicuramente è un Sinechostictus ma sulla specie.... Guardate questa discussione...
|
|
| Autore: | vittorino monzini [ 17/09/2012, 11:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bembidino 5 - Carabidae |
Quello della discussione a cui fai riferimento è effettivamente un Sinechostictus tarsicus, che sostituisce il Sinechostictus elongatus nel nord-est d'Italia, i quali si distinguono ambedue dal S. decoratus perchè, fra l'altro, hanno due macchie chiare apicali sulle elitre, mentre il decoratus è semplicemente imbrunito all'apice elitrale, come l'esemplare della foto |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|