| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=39032 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | StagBeetle [ 01/10/2012, 14:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae |
Questa meraviglia l'ho trovata il 09.IX.2012 ad Amandola (Fermo) in pascolo sotto pietra sui 1450m. Dovrebbe essere un Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908... punti solo sulla terza interstria e non sulla quinta... Questo era solo, ma erano presenti numerosissimi C. fuscipes graecus... [grazie zio per le foto!!! ]Dimensioni: 13mm Ciao
|
|
| Autore: | vittorino monzini [ 01/10/2012, 15:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae ??? |
complimenti! che questo sia una meraviglia poi... è pur vero che, come dice il proverbio: non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace! |
|
| Autore: | StagBeetle [ 01/10/2012, 21:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae ??? |
Non sarà il massimo, ma mi capita di trovarne, se va bene, 1 all'anno... Non deve essere tanto comune, anche perché sul posto era pieno di fuscipes. Ciao
|
|
| Autore: | gomphus [ 01/10/2012, 22:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae ??? |
StagBeetle ha scritto: Non sarà il massimo, ma mi capita di trovarne, se va bene, 1 all'anno... Non deve essere tanto comune, anche perché sul posto era pieno di fuscipes... devi puntare più in alto ti racconto una caccia di un po' di anni fa al monte sirino, presso lagonegro (appennino lucano) lago remmo (dove si arriva con la strada), mt 1500 circa: molti fuscipes, qualche sporadicissimo fracassii (typ.) stazione intermedia della seggiovia, mt 1700 ca.: abbondanti fracassii, uno o due sirentensis stazione d'arrivo (mt 1900 ca.) e zona sovrastante: praticamente tutti sirentensis, in quantità ovunque quindi sali almeno sui 1600-1700 mt (ho appena verificato su google che nei pressi di amandola almeno a 1700 ci si arriva)... e vedrai ...p.s. a me i Calathus piacciono tanto |
|
| Autore: | StagBeetle [ 01/10/2012, 22:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae |
Il sirentensis ci può essere da me?
|
|
| Autore: | gomphus [ 01/10/2012, 23:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae |
penso proprio di no, credo sia molto più meridionale... il sirente dovrebbe essere il limite settentrionale, ma a quanto ne so più a sud è più comune, anche se localizzato cmq se c'è lo vedi: punteggiatura come nel fracassii, ma decisamente più grande e slanciato, in pratica largo come un fracassii ma lungo quasi una volta e 1/2 |
|
| Autore: | vittorino monzini [ 02/10/2012, 13:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae |
naturalmente il mio era un tono scherzoso, anche perchè uno dei più valenti entomologi italiani di epoca recente e che personalmente ho molto stimato, è stato il compianto Fabrizio Battoni, un grande specialista proprio di Calathus |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 07/01/2016, 22:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) fracassii luigionii Leoni, 1908 - Carabidae |
Ciao, solo per una info veloce veloce...La ssp. luigionii si trova anche sul massiccio del Gran Sasso? Grazie mille!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|