Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nebria (Nebria) andalusia Rambur 1837 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=39627 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sakazaky [ 20/10/2012, 16:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Nebria (Nebria) andalusia Rambur 1837 - Carabidae | ||
ecco qui il secondo Carabide che ho trovato,chi è? è lungo/a 1,8 cm
|
Autore: | Anillus [ 20/10/2012, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Carabidae 2/2 |
Femmina di Nebria (Nebria) andalusia Rambur 1837 ![]() I tarsi non sono dilatati. |
Autore: | Sakazaky [ 20/10/2012, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Carabidae 2/2 |
ti ri-ringrazio (visto che qui l'avevo messa la dimensione? XD) ma sbaglio o il sesso si può stabilire dai tarsi in generale nei carabidi? ho anche un Carabus lefebvrei e i tarsi erano discriminanti per il sesso... |
Autore: | Orotrechus [ 20/10/2012, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Carabidae 2/2 |
In tutti i carabidi il maschio si distinge dalla femmina dalla dimensione dei tarsomeri delle zampe anteriori. Ciao Mario |
Autore: | ricdoc57 [ 20/10/2012, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Carabidae 2/2 |
Chiedo scusa, ma non capisco in base a che caratteri Anillus sia riuscito a determinare questa specie. Io francamente faccio fatica a distinguere Nebria andalusia da N. brevicollis quando ho l'esemplare sotto gli occhi, da una foto così sarei francamente in imbarazzo. O il trucco ![]() Comunque, per precisare qualcosa anche a Orotrechus, che tra i Carabidi il maschio abbia i tarsi anteriori dilatati è la regola, ma purtroppo ci sono varie eccezioni che possono confondere le idee. Tra i Nebriini e gruppi affini, però, è vero che non dovrebbero esserci specie che contravvengono a questa regola. Saluti ![]() |
Autore: | eurinomio [ 20/10/2012, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riconoscimento Carabidae 2/2 |
ricdoc57 ha scritto: ...che tra i Carabidi il maschio abbia i tarsi anteriori dilatati è la regola, ma purtroppo ci sono varie eccezioni che possono confondere le idee... una di quelle si manifesta nei Procerus, ad esempio. ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 20/10/2012, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nebria (Nebria) andalusia Rambur 1837 - Carabidae |
io sono daccordo con "Anillus", in N. andalusia il pronoto è fortemente ristretto in addietro (come l'esemplare della foto), mentre in N. brevicollis è poco ristretto in addietro |
Autore: | Anillus [ 20/10/2012, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nebria (Nebria) andalusia Rambur 1837 - Carabidae |
Nella zona dovrebbero essere presenti sia la Nebria brevicollis che la Nebria andalusia. La foto non è molto nitida ma mostra il protorace con una discreta prospettiva e, a mio avviso, gli angoli posteriori del protorace sono retti. In Nebria brevicollis tali angoli risultano acuti. ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 22/10/2012, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nebria (Nebria) andalusia Rambur 1837 - Carabidae |
Bene, ho imparato qualcosa di nuovo, almeno per me. ![]() Grazie delle delucidazioni. ![]() Un saluto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |