| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=39633 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/10/2012, 18:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Dopo un mese circa, ho finalmente trovato tempo e voglia di cercare di capire come si usa una fotocamera che mi è stata prestata da una persona che non finirò mai di ringraziare (non solo per la macchina fotografica)... Dato che sono ancora incapace di usarla come si deve, per iniziare ho scelto due soggetti di "grandi" dimensioni.Il secondo è questo bel Carabus, trovato morto lungo una strada (anche perchè allora tenevo solo esemplari che trovavo già morti...). Purtroppo questo esemplare non è proprio ben messo... La prima volta che l'ho spillato (con uno spillo da sarta) gli ho rotto l'articolazione della zampa mediana destra staccando di netto la coxa ... In seguito, quando l'ho ripreparato (spillandolo con uno spillo entomologico) sono riuscito a reincollarla inserendola nella sua articolazione, sicchè adesso non si nota nulla ). Come se cò non bastasse, aveva l'edeago estroflesso e dato che allora non sapevo cosa fosse ("beata" ignoranza), l'ho estratto e... "cos'è 'sto coso ... Boh, buttiamolo via!" ![]() Lunghezza: circa 35mm Grazie,
|
|
| Autore: | Julodis [ 20/10/2012, 18:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
Carabus coriaceus (maschio evirato!) |
|
| Autore: | AleP [ 20/10/2012, 18:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus sp. |
E'un Carabus (Procrustes) coriaceus Linne 1758.
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/10/2012, 18:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Grazie mille , avevo cercato più volte di identificarlo da solo, ma con i carabi non vado proprio d'accordo
|
|
| Autore: | vittorino monzini [ 20/10/2012, 20:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Come se cò non bastasse, aveva l'edeago estroflesso e dato che allora non sapevo cosa fosse ("beata" ignoranza), l'ho estratto e... "cos'è 'sto coso ... Boh, buttiamolo via!" ![]() Complimenti, il poveretto anche se da morto era un maschio! |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 11:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
vittorino monzini ha scritto: Complimenti, il poveretto anche se da morto era un maschio! Già ... Quando si è agli inizi se ne fanno di stupidaggini (io poi continuo a farne anche adesso! )Mi ero dimenticato di aggiungere un dettaglio: le tre o quattro volte in cui ho rivisto questa specie è sempre stato lungo l'argine del Po... E' un caso o è legata in qualche modo agli ambienti ripari Se piazzo adesso qualche trappola ad aceto in tali ambienti sono in tempo a catturarne qualcuno o è già tardi?Grazie,
|
|
| Autore: | cosmln [ 21/10/2012, 11:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Se piazzo adesso qualche trappola ad aceto in tali ambienti sono in tempo a catturarne qualcuno o è già tardi? io dico che sei in tempo ![]()
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 13:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Grazie Cosmin, allora appena posso...
|
|
| Autore: | Apoderus [ 21/10/2012, 16:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Se sei interessato al Carabus coriaceus: due giorni fa un bell'esemplare maschio mi ha attraversato il sentiero sull'argine del Tesina (fiume che attraversa la mia provincia). A quel punto ho fatto attenzione ed ho trovato i resti di diversi altri esemplari schiacciati dalle ruote delle biciclette. Quindi: sono in piena attività.
|
|
| Autore: | Julodis [ 21/10/2012, 16:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Daniele Maccapani ha scritto: le tre o quattro volte in cui ho rivisto questa specie è sempre stato lungo l'argine del Po... E' un caso o è legata in qualche modo agli ambienti ripari Se piazzo adesso qualche trappola ad aceto in tali ambienti sono in tempo a catturarne qualcuno o è già tardi?Grazie, ![]() Non è legata agli ambienti ripari. Ma probabilmente dalle tue parti lungo i fiumi trovano qualche pezzo di terra coltivato un po' meno intensamente e quindi sopravvivono lì. E' un carabo di spazi aperti, prati, pascoli e terreni incolti. Qui è piuttosto comune in pianura e collina (o meglio, era molto comune anni fa, ora lo è molto meno, ma si trova ancora). Oltre che con le trappole, si trova spesso mentre attraversa strade e sentieri di campagna (io la maggior parte di quelli che prendevo li vedevo attraversare la strada mentre passavo in macchina nella campagna a Nord di Roma). Come periodo questo va bene. Qui da me i momenti migliori sono a ottobre-novembre, e ad inizio primavera. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 17:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Grazie mille per le indicazioni Un'ultima domanda: guardando sulla sezione sistematica ho visto che vengono riconosciute diverse sottospecie di C. coriaceus... Quella presente dalle mie parti quale dovrebbe essere?
|
|
| Autore: | Apoderus [ 21/10/2012, 17:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Credo la forma tipica: coriaceus coriaceus
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 17:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
In effetti... Mi era appena venuto in mente di controllare su CKmap, ed è segnalata proprio la forma tipica! Grazie comunque per la conferma
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 25/10/2012, 21:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Stamattina ho controllato tre trappole (due ad aceto e una con pesce) che ho piazzato due giorni fa lungo l'argine del Po apposta per questa specie, e in quella con pesce ce n'era già un'esemplare! ![]() C'è modo di capirne il sesso senza tentare l'estrazione? PS: nel titolo non è indicata la sottospecie... E' una dimenticanza o c'è una ragione precisa? Grazie,
|
|
| Autore: | cosmln [ 25/10/2012, 21:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Stamattina ho controllato tre trappole (due ad aceto e una con pesce) che ho piazzato due giorni fa lungo l'argine del Po apposta per questa specie, e in quella con pesce ce n'era già un'esemplare! ![]() C'è modo di capirne il sesso senza tentare l'estrazione? PS: nel titolo non è indicata la sottospecie... E' una dimenticanza o c'è una ragione precisa? Grazie, ![]() se ha tarsi anteriori come questo da qui e maschio. questa e una femmina.
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|