Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 05/07/2025, 21:28

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae

20.VIII.2010 - ITALY - Emilia-Romagna - FE, Mesola


new post
reply
Go to page 1, 2, 3  Next
Page 1 of 3 [ 31 posts ]
Author Message
PostPosted: 21/10/2012, 17:56 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Scendendo un po' nelle dimensioni, ho fatto una prova con questo brillante carabide che ho trovato morto due anni fa (quasi esatti :D).
La foto basta per capire la specie?
carabide1.jpg


Lunghezza: circa 13,5 mm

Grazie, :hi:


PS (13.03.2016): col tempo mi sono convinto che si tratti di un errore di cartellinatura dovuto all'inesperienza di quando si inizia, nonostante la sicurezza che quattro anni fa avevo sui dati di raccolta; probabilmente con la forza dell'autoconvincimento mi ero involontariamente "costruito" ricordi sbagliati, confondendomi con chissà cos'altro raccolto effettivamente in giardino e ritrovato pure in spiaggia (dove la sola idea di trovare uno Pterostichus bicolor è semplicemente ridicola); quindi ho spuntato "dato sconosciuto o incompleto" e aggiunto questa nota per correttezza.

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Cara...boh!
PostPosted: 21/10/2012, 18:00 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Pterostichus sp. bicolor cf. :roll: :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
 Post subject: Re: Cara...boh!
PostPosted: 21/10/2012, 18:06 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5909
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
mi sembra Pterostichus (Oreophilus) bicolor Aragona, 1830...


Top
profile
 Post subject: Re: Cara...boh!
PostPosted: 21/10/2012, 18:27 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille ad entrambi! :lov2:
Devo cercare di fotografare meglio (anche se dubito di riuscirci) qualche particolare per confermare la specie?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
 Post subject: Re: Cara...boh!
PostPosted: 21/10/2012, 18:30 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Daniele Maccapani wrote:
Grazie mille ad entrambi! :lov2:
Devo cercare di fotografare meglio (anche se dubito di riuscirci) qualche particolare per confermare la specie?

:hi:



Dovrebbe già essere sufficiente cosi...credo salvo smentite potremmo confermare... :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
 Post subject: Re: Cara...boh!
PostPosted: 21/10/2012, 18:47 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
per la precisione Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 ;) ...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 19:15 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille a tutti! :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 19:27 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
OK per la determinazione, ma che ci fa questa specie a Mesola (FE) al livello del mare :? :? :?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 20:13 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
In effetti ora ricordo di averne preso uno uguale quest'estate sull'appennino modenese... Adesso quell'esemplare ce l'ha Stefano Cosimi, che comunque mi aveva comunicato la specie per messaggio privato, ed era proprio questa...
Dovrebbe essere una specie esclusiva di ambienti montani :roll: Eppure ricordo bene di aver trovato questo esemplare già morto nel mio giardino :? (dato che per più di due anni ho raccolto solo le poche bestie che trovavo già morte in buone condizioni, ricordo abbastanza bene come e dove ho trovato quasi tutti i miei insetti, quindi escludo categoricamente un errore di cartellinatura :oops:) Inoltre sono abbastanza certo di aver visto almeno in un occasione un'altro esemplare come questo, sempre qua nei dintorni...

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 20:19 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ecco ecco una cosa interessante, potreste dirmi la distribuzione della specie? Poi forse riesco a spiegarvi come mai si trova a Mesola.

Roberto :to:


PS: belle foto Daniele ;) !

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 20:42 
User avatar

Joined: 12/07/2010, 15:33
Posts: 2276
Location: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Daniele Maccapani wrote:
In effetti ora ricordo di averne preso uno uguale quest'estate sull'appennino modenese... Adesso quell'esemplare ce l'ha Stefano Cosimi, che comunque mi aveva comunicato la specie per messaggio privato, ed era proprio questa...


confermo! l'altro proveniente dall'Appennino ce l'ho io! e l'ho determinato così. :mrgreen: che si trovino anche in pianura è strano!

_________________
Stefano Cosimi


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 20:44 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Trovandoci nell'area del delta del Po, immagino che qualcosa dai monti ogni tanto possa essere trasportato fin qui.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 21:22 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
introduzione accidentale con legname proveniente dall'appennino :roll: ?

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 22:04 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gomphus wrote:
introduzione accidentale con legname proveniente dall'appennino :roll: ?


Questa potrebbe essere un'ipotesi :ok:

Per quanto riguarda il trasporto fluviale di tronchi la vedo più dura, le zone più vicine sono l'alto Bolognese-Modenese, tramite il Fiume Panaro che è l'ultimo a scendere, ma il più vicino degli affluenti del Po alla zona....... ma mai dire mai.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 21/10/2012, 22:14 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Hemerobius wrote:
... potreste dirmi la distribuzione della specie? ...

Siate gentili ;) !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2, 3  Next
Page 1 of 3 [ 31 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: