Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=39663 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
Scendendo un po' nelle dimensioni, ho fatto una prova con questo brillante carabide che ho trovato morto due anni fa (quasi esatti ![]() La foto basta per capire la specie? Lunghezza: circa 13,5 mm Grazie, ![]() PS (13.03.2016): col tempo mi sono convinto che si tratti di un errore di cartellinatura dovuto all'inesperienza di quando si inizia, nonostante la sicurezza che quattro anni fa avevo sui dati di raccolta; probabilmente con la forza dell'autoconvincimento mi ero involontariamente "costruito" ricordi sbagliati, confondendomi con chissà cos'altro raccolto effettivamente in giardino e ritrovato pure in spiaggia (dove la sola idea di trovare uno Pterostichus bicolor è semplicemente ridicola); quindi ho spuntato "dato sconosciuto o incompleto" e aggiunto questa nota per correttezza. |
Autore: | Tc70 [ 21/10/2012, 18:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cara...boh! |
Pterostichus sp. bicolor cf. ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 21/10/2012, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cara...boh! |
mi sembra Pterostichus (Oreophilus) bicolor Aragona, 1830... |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cara...boh! |
Grazie mille ad entrambi! ![]() Devo cercare di fotografare meglio (anche se dubito di riuscirci) qualche particolare per confermare la specie? ![]() |
Autore: | Tc70 [ 21/10/2012, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cara...boh! |
Daniele Maccapani ha scritto: Grazie mille ad entrambi! ![]() Devo cercare di fotografare meglio (anche se dubito di riuscirci) qualche particolare per confermare la specie? ![]() Dovrebbe già essere sufficiente cosi...credo salvo smentite potremmo confermare... ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/10/2012, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cara...boh! |
per la precisione Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
Grazie mille a tutti! ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 21/10/2012, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
OK per la determinazione, ma che ci fa questa specie a Mesola (FE) al livello del mare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/10/2012, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
In effetti ora ricordo di averne preso uno uguale quest'estate sull'appennino modenese... Adesso quell'esemplare ce l'ha Stefano Cosimi, che comunque mi aveva comunicato la specie per messaggio privato, ed era proprio questa... Dovrebbe essere una specie esclusiva di ambienti montani ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 21/10/2012, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
Ecco ecco una cosa interessante, potreste dirmi la distribuzione della specie? Poi forse riesco a spiegarvi come mai si trova a Mesola. Roberto ![]() PS: belle foto Daniele ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 21/10/2012, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
Daniele Maccapani ha scritto: In effetti ora ricordo di averne preso uno uguale quest'estate sull'appennino modenese... Adesso quell'esemplare ce l'ha Stefano Cosimi, che comunque mi aveva comunicato la specie per messaggio privato, ed era proprio questa... confermo! l'altro proveniente dall'Appennino ce l'ho io! e l'ho determinato così. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 21/10/2012, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
Trovandoci nell'area del delta del Po, immagino che qualcosa dai monti ogni tanto possa essere trasportato fin qui. |
Autore: | gomphus [ 21/10/2012, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
introduzione accidentale con legname proveniente dall'appennino ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 21/10/2012, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
gomphus ha scritto: introduzione accidentale con legname proveniente dall'appennino ![]() Questa potrebbe essere un'ipotesi ![]() Per quanto riguarda il trasporto fluviale di tronchi la vedo più dura, le zone più vicine sono l'alto Bolognese-Modenese, tramite il Fiume Panaro che è l'ultimo a scendere, ma il più vicino degli affluenti del Po alla zona....... ma mai dire mai. |
Autore: | Hemerobius [ 21/10/2012, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Oreophilus) bicolor bicolor Aragona, 1830 - Carabidae |
Hemerobius ha scritto: ... potreste dirmi la distribuzione della specie? ... Siate gentili ![]() Roberto ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |