Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) pallidus (Dejean, 1829) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=40354 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Stefano79 [ 12/11/2012, 10:27 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) pallidus (Dejean, 1829) - Carabidae | ||||
lunghezza 12mm grazie ![]()
|
Autore: | Stefano79 [ 12/11/2012, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da ID |
non avendo avuto tempo di aggiungere altro prima intervengo ora. Catturati al lume. Mi sembrerebbe che si tratti di Dicheirotrichus obsoletus o no? |
Autore: | gabrif [ 12/11/2012, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da ID |
Cita: Mi sembrerebbe che si tratti di Dicheirotrichus obsoletus o no? non ci giurerei. Che tipo di ambiente c'era intorno? Salmastro o d'acqua dolce?Saluti G. |
Autore: | Stefano79 [ 12/11/2012, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da ID |
lo strano è che non c'era acqua.... catturati in un campo! al limite c'è un fossetto con pochissima acqua (dolce) ogni tanto vicino |
Autore: | vittorino monzini [ 13/11/2012, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da ID |
non lo conoscevo ancora di Toscana, ma sembrerebbe proprio D. chloroticus, ho la sensazione che molte specie note solo del sud si stiano spingendo sempre più a nord, che il riscaldamento climatico sia un fatto reale? Anche in Lombardia saltano fuori cose strane, per citare gli ultimi ritrovamenti: Brachinus immaculicornis, Chlaenius chrysocephalus, Agonum marginatum e potrei citare altri moltissimi casi. |
Autore: | Stefano79 [ 13/11/2012, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da ID |
comunque ora che avete posto la questione controllo anche gli altri e casomai li fotografo e ve li propongo per vedere se sono uguali o meno. |
Autore: | gabrif [ 13/11/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da ID |
Ciao, io avevo in mente il D. pallidus, che è segnalato di toscana, e io ho preso una volta in Sardegna (al lume...) Saluti G. |
Autore: | vittorino monzini [ 13/11/2012, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da ID |
sono daccordo, visto la zona è più probabile sia un pallidus, l'avevo scartato per le fascie delle elitre molto scure e per gli angoli posteriori del pronoto scarsamente ottusi |
Autore: | Stefano79 [ 25/11/2012, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) pallidus (Dejean 1829) (cf.) - Carabidae |
vittorino monzini ha scritto: sono daccordo, visto la zona è più probabile sia un pallidus, l'avevo scartato per le fascie delle elitre molto scure e per gli angoli posteriori del pronoto scarsamente ottusi e io mi ero dimenticato di correggere le dimensioni! ho sbagliato a scrivere.. ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 20/07/2013, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) pallidus (Dejean 1829) (cf.) - Carabidae |
riporto questo post all'attenzione per chiedere di togliere il cf. La specie è quella, l'ultima verifica l'ha fatta Augusto (Notoxus) di persona. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |