Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758); Lebia spp. (humeralis, scapularis e cruxminor) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=4044 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Plagionotus [ 15/12/2009, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
mamma mia ![]() ![]() p.s. ma che botta di c....oleottero ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/12/2009, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
ma no riccardo ![]() ![]() 1) Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758); le "Lebia" a elitre unicolori metalliche attualmente sono attribuite al gen. Lamprias 2) forse la stessa, ma ci vorrebbe una foto più a fuoco ![]() 3) Lebia humeralis Dejean, 1825 4) Lebia scapularis (Geoffroy in Fourcroy, 1785) 5) Lebia cruxminor (Linnaeus, 1758) |
Autore: | Plagionotus [ 15/12/2009, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
2 e mezzo su cinque ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/12/2009, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
dadopimpi ha scritto: 2 e mezzo su cinque ![]() io avevo contato 3 e mezzo su cinque ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 15/12/2009, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
ah...io ne ho agganciate,al momento,3 su 5,ho scambiato la humeralis con la quadrimaculata.... le antenne al più presto riposto,speriamo senza sfocature ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 15/12/2009, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
Per mè la seconda è uguale alla prima solo che sembra un poco immatura, vedi depressione delle elitre colorazione dei ginocchi e delle antenne. |
Autore: | gomphus [ 15/12/2009, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
Notoxus59 ha scritto: Per mè la seconda è uguale alla prima solo che sembra un poco immatura... anche secondo me ![]() ![]() marco paglialunga ha scritto: ...ho scambiato la humeralis con la quadrimaculata... marco, guarda che la quadrimaculata è una semplice varietà cromatica della humeralis, è la trimaculata che è una specie distinta... ma è tutt'altra bestia ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 15/12/2009, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lebia mix |
gomphus ha scritto: dadopimpi ha scritto: 2 e mezzo su cinque ![]() io avevo contato 3 e mezzo su cinque ![]() ![]() giusto ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 15/12/2009, 20:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758) e Lebia spp. (humeralis, scapularis e cruxminor) - Carabidae | ||
...spero foto sufficenti,allora Lamprias cyanocephalus immatura,ma da cosa si differenziano le due? oltre che, come mi è sembrato di capire, dalla provenienza.
|
Autore: | Plagionotus [ 15/12/2009, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758) e Lebia spp. (humeralis, scapularis e cruxminor) - Carabidae |
direi di sì, se ti riferisci alla Lamprias fulvicollis direi per la costolatura elitrale più marcata e per la provenienza appunto ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 16/12/2009, 1:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758) e Lebia spp. (humeralis, scapularis e cruxminor) - Carabidae |
ciao marco i "due" Lamprias da differenziare sono ovviamente i due di dimensioni analoghe, ossia cyanocephalus e chlorocephalus, il fulvicollis (che da noi si trova al centro-sud e in sicilia) non c'è neanche bisogno di osservare i caratteri delle strie... dato che è lungo 1 cm o più ![]() gli altri due, a parte le elitre (lisce e lucenti, con strie finissime nel chlorocephalus, meno lucenti, distintamente punteggiate e con strie evidenti nel cyanocephalus), si riconoscono per le antenne, che qui sono nerastre con il primo articolo rosso, mentre nel chlorocephalus avrebbero rossi i primi due articoli e la metà basale del 3° inoltre, il chlorocephalus è più legato ad ambienti moderatamente umidi e meno caldi, e nei dintorni di rimini me lo vedo poco, se c'è da quelle parti dovrebbe trovarsi in zone più collinari |
Autore: | Notoxus59 [ 16/12/2009, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758) e Lebia spp. (humeralis, scapularis e cruxminor) - Carabidae |
Cita: inoltre, il chlorocephalus è più legato ad ambienti moderatamente umidi e meno caldi, e nei dintorni di rimini me lo vedo poco, se c'è da quelle parti dovrebbe trovarsi in zone più collinari Maurizio sei proprio sicuro ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 16/12/2009, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758) e Lebia spp. (humeralis, scapularis e cruxminor) - Carabidae |
provo a rifotografarla meglio ![]() comunque anche lei ricordo Rimini Covignano...in collina,ma sempre al mare e di umidità ce n'è in abbondanza.Se pero il chlorocephalus ha i primi due articoli e la metà basale del terzo rossi,direi che non ci siamo...vado e torno ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 16/12/2009, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lamprias cyanocephalus (Linnaeus, 1758) e Lebia spp. (humeralis, scapularis e cruxminor) - Carabidae |
Marco non importa, è una Lamprias cyanocephalus ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |