Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=40899 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eurinomio [ 26/11/2012, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus (Fabricius, 1775)? |
mi sembra che i caratteri distintivi siano la differenza di forma del pronoto, quello del bipustulatus è più stretto e le macchie arancioni posteriori che non arrivano, a differenza del crux-major, a lambire il bordo elitrale. (ho corretto l'ultima parte perchè mi ero incasinato e me ne sono accorto dopo aver letto il messaggio successivo di Mauro...troppe nozioni in troppo poco tempo, col cervello non più al 100% ![]() |
Autore: | magosti [ 27/11/2012, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus (Fabricius, 1775)? |
Per la forma del pronoto e per le macchie posteriori che arrivano al bordo elitrale, che mi pare di vedere rosso, direi che anche questo è un Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758). E' nel P. bipustulatus che le macchie posteriori non raggiungono il bordo delle elitre ![]() Oltre alla forma del pronoto che è diversa. ![]() |
Autore: | baratti48 [ 27/11/2012, 9:33 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus (Fabricius, 1775)? | ||
In effetti la macchia nera apicale nel 1° esemplare non interessa in maniera ben definita il bordo esterno delle elitre Non ho mai visto un bipostulatus , ma l'annerimento del bordo esterno deve esswere ben definito ? Provo a postare il confronto del particolare della zona in questione. In effetti il bordo esterno sembra essere piu' scuro ma potrebbe dipendere dalla maggiore estensione della macchia apicale nera nel 1° esemplare
|
Autore: | eurinomio [ 27/11/2012, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
a parte il discorso delle macchie elitrali (che ho scoperto essere molto variabile; ne ho uno anch'io con le macchie simili al tuo classificatomi come cruxmajor), il carattere determinante è la forma del pronoto, molto più snello nel bipustulatus. |
Autore: | baratti48 [ 27/11/2012, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Grazie Vinicio E io che speravo ! ![]() Luigi Ma come fate a mettere le faccine !? |
Autore: | eurinomio [ 27/11/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus (Panagaeus) cruxmajor (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
baratti48 ha scritto: Grazie Vinicio E io che speravo ! ![]() Luigi Ma come fate a mettere le faccine !? anch'io speravo, quando controllai le macchie arancio del mio esemplare. ![]() per mettere le faccine, mentre stai inserendo un post, basta che clicchi su una delle emoticon (puoi metterne anche più di una) che trovi alla sinistra del riquadro di scrittura...cosa che mi sembra tu abbia fatto quando hai inserito questa: ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |