Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=41022 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Umbro [ 01/12/2012, 22:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) - Carabidae | ||
Ciao a tutti! ![]() Lunghezza 6-7mm..
|
Autore: | magosti [ 02/12/2012, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID |
Ciao Umberto, puoi fare una foto dove si veda bene la sagoma del pronoto? ![]() |
Autore: | Umbro [ 02/12/2012, 17:23 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) (cf.) - Carabidae | |||
Spero possano andare ![]()
|
Autore: | magosti [ 02/12/2012, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID |
Per quel che si vede io propendo per Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796). Per esserne sicuri, devi però controllare che l'ultimo articolo dei tarsi abbia alcune setole ventralmente e che i lati del prosterno siano punteggiati. ![]() |
Autore: | Umbro [ 02/12/2012, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID |
magosti ha scritto: Per quel che si vede io propendo per Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796). Per esserne sicuri, devi però controllare che l'ultimo articolo dei tarsi abbia alcune setole ventralmente e che i lati del prosterno siano punteggiati. ![]() Grazie mille Mauro! ![]() |
Autore: | magosti [ 02/12/2012, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID |
No, i lati del prosterno li vedi tranquillamente osservando l'insetto di lato, a meno che non siano annegati nella colla. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/02/2014, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da ID |
Qui si può concludere qualcosa di certo, o sposto col cf.? ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 11/02/2014, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) (cf.) - Carabidae |
Umbro ha scritto: Ho controllato, e non vorrei dire una stupidaggine, ma non mi sembrano punteggiati. Altre due foto se possono servire: OK, ma non hai risposto al primo quesito, il più importante, ha delle setole nella parte inferiore dell'[b]Onichio[/b] (articolo terminale dei Tarsi), oppure è glabro ? |
Autore: | Umbro [ 11/02/2014, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) (cf.) - Carabidae |
Confermo la presenza di alcune setole nella parte inferiore dell'onichio. ![]() |
Autore: | gomphus [ 11/02/2014, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) (cf.) - Carabidae |
possiamo accenderlo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |