Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 16/12/2009, 22:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ecco una bella chicca  , una delle più belle e grandi Typhloreicheia. SARDEGNA: Dorgali, Gr. Gurennoro, (NU) 20.III.2001 Leg. A. Degiovanni Lunghezza 3,60mm
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/12/2009, 22:16 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6988 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Bella Augusto, vista così è bella e grande, ma se questa è la più grande le altre come sono?  , questi carabidini si prendona alla luce o con altre tecniche? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/12/2009, 22:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Sarà difficile che vada alla lampada perchè è completamente cieca!  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 16/12/2009, 22:23 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Questo colore marroncino mi fa pensare ad una bestia cavernicola... Se poi Piero dice che è cieca... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 16/12/2009, 22:55 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Forza Augusto, abbi il coraggio di raccontare come trovi queste bestioline: sveglia all'alba, preparazione dell'attrezzatura entomologica (si fa per dire visto che è costituita da piccone, palanchini, badili, ecc.), raduno con gli altri "cercatori", scarpinata di chilometri su per le montagne e poi ...... si ritorna a casa al tramonto. Ah, dimenticavo! Ve lo dico in segreto. Se va bene ne trovano una in 3 dopo 2 giorni di lavoro! A proposito Augusto, hai poi comprato l'escavatore Caterpillar D11?  Dadopimpi e StagBeetle vi assicuro che è meglio andare per Cerambycidae e Lucanidae! Ciao 
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 16/12/2009, 23:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6988 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Enoplium ha scritto: Forza Augusto, abbi il coraggio di raccontare come trovi queste bestioline: sveglia all'alba, preparazione dell'attrezzatura entomologica (si fa per dire visto che è costituita da piccone, palanchini, badili, ecc.), raduno con gli altri "cercatori", scarpinata di chilometri su per le montagne e poi ...... si ritorna a casa al tramonto. Ah, dimenticavo! Ve lo dico in segreto. Se va bene ne trovano una in 3 dopo 2 giorni di lavoro! A proposito Augusto, hai poi comprato l'escavatore Caterpillar D11?  Dadopimpi e StagBeetle vi assicuro che è meglio andare per Cerambycidae e Lucanidae! Ciao  mannaggia sti Carabidi minicosini introvabili, almeno se ti trovi davanti un Lucanus sei sicuro di vederlo  , praticamente è più la probabilità di trovare a forza di scavare un po' d'oro o qualche altro materiale che uno di questi carabidi  , Augusto se vuoi compriamo un escavatore di gruppo e poi si va a caccia insieme (mi viene in mente la scena, tipo i sette nani che lavorano nella miniera di diamanti)  , è spettacolare vedere i non entomologi (soprattutto se anziane signore) che si riuniscono intorno e dopo un po' ti chiedono: cosa fai? io dopo innumerevoli prese in giro rispondo che cerco lombrichi per andare a pesca, voi cosa dite? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/12/2009, 23:55 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Typhloreicheia  ... per molti anni mi ci sono dedicato insieme con l'amico Luca Fancello. Ne abbiamo raccolto tante, sia specie prima note solo sugli esemplari tipici, sia specie nuove per la scienza. A proposito della Typhloreicheia henroti postata dal nostro Notoxus, concordo con lui che questa è una delle specie più belle e particolari di tutto il genere, e non solo per le dimensioni e altri caratteri morfologici; fa un po' eccezione anche per i costumi francamente cavernicoli, mentre la stragrande maggioranza delle altre specie è endogea. Ci sarebbe da dire che il sottogenere Sardoreicheia è considerato sinonimo di Typhloreicheia in un recente lavoro che ho pubblicato in collaborazione co Magrini e Fancello [Leo P., Magrini P. & Fancello L., 2005. Materiali per lo studio delle Typhloreicheia della Sardegna con descrizione di nove specie nuove (Coleoptera Carabidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 137 (3): 167-203]. Ho chiesto il favore a Marcello (al quale ho inviato il pdf) di renderlo scaricaribile sul forum, così che chi fosse interessato può prenderne visione.  Ciao Pero
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/12/2009, 23:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Forza Augusto, abbi il coraggio di raccontare come trovi queste bestioline: sveglia all'alba, preparazione dell'attrezzatura entomologica (si fa per dire visto che è costituita da piccone, palanchini, badili, ecc.), raduno con gli altri "cercatori", scarpinata di chilometri su per le montagne e poi ...... si ritorna a casa al tramonto. Ah, dimenticavo! Ve lo dico in segreto. Se va bene ne trovano una in 3 dopo 2 giorni di lavoro! A proposito Augusto, hai poi comprato l'escavatore Caterpillar D11? Dadopimpi e StagBeetle vi assicuro che è meglio andare per Cerambycidae e Lucanidae! Ciao Juri  sembra quasi che tu sia venuto con noi  in una di queste ricerche, ma non mi sembra di ricordare. Comunque hai azzeccato al 100% tutto  . Pensa che alcuni anni in Sardegna siamo giunti anche a 33 prelievi sempre in zone diverse, per poi arrivare a casa e lavare tutta la terra (ma voi Sardi non vi siete accorti che la Sardegna stà sprofondando di un qualche millimetro ogni anno ?  , io a casa ho il giardino che è cresciuto di mezzo metro  ) per veder uscire 3-4 specie diverse (quando va bene), ma mica in tanti esemplari  ma nonostante tutto molte volte erano bestie nuove  . Per Dado e Giacomo, queste sono bestie sia di grotta che dell MSS (milieu strat superficielle) penso si scriva così  il 90% delle volte sollevando grossi massi e prelevando la terra sotto di essi per circa 4 dita, il rimanente vagliando la lettiera di foglie. Cita: Magrini e Fancello [Leo P., Magrini P. & Fancello L., 2005. Materiali per lo studio delle Typhloreicheia della Sardegna con descrizione di nove specie nuove (Coleoptera Carabidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 137 (3): 167-203]. Ho chiesto il favore a Marcello (al quale ho inviato il pdf) di renderlo scaricaribile sul forum, così che chi fosse interessato può prenderne visione. Ciao
Piero ti leggo ora questo lavoro è già stato inserito da mè precedentemente  Per la sinonimia hai ragione solo che avendo la Checklist in computers ho fatto il copia incolla e sinceramente non me ne sono accorto, ora vado a modiificare così non capita più 
Ultima modifica di Notoxus59 il 17/12/2009, 0:11, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 17/12/2009, 0:02 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6988 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
Ultima modifica di Plagionotus il 17/12/2009, 0:04, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 17/12/2009, 0:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Chiedo scusa  Contrordine  non lo avevo ancora inserito  inseriscilo pure Marcello
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/12/2009, 8:06 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Notoxus59 ha scritto: ... io a casa ho il giardino che è cresciuto di mezzo metro  ... Per questo i poveri studiosi di Collemboli, o Acari Oribatidi, non ci capiscono più nulla  . Continuano a trovare intorno a Bologna ed in Toscana specie che non c'entrano nulla e che se ne dovrebbero stare tranquille in Sardegna (ed altrove)  . Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 17/12/2009, 14:42 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Potete scaricare da questa pagina: Leo P., Magrini P. & Fancello L., 2005. Materiali per lo studio delle Typhloreicheia della Sardegna con descrizione di nove specie nuove (Coleoptera Carabidae). Bollettino della Società Entomologica Italiana, 137 (3): 167-203 Nella stessa sezione: La biblioteca di entomologi italiani → Coleotteri (vedi qui), trovate anche i lavori sui Carabidi caricati sul forum da Augusto ( Notoxus) che erano prima inseriti in una sezione poco visibile (eliminata) Ricordo ancora una volta che solo gli utenti iscritti hanno accesso a quest'area del forum
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 17/12/2009, 17:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
..visto che siete così ansiosi di rispondere a tutte le nostre domande  , eccone delle altre...forse ridicole. Secondo voi, che capacità di dispersione hanno, queste bestiole endogee ? ...ovvero se oggi alziamo un bel sassone interrato e preleviamo il terreno....fra qualche mese, possiamo trovare altro ?? La domanda nasce dalla mia curiosità circa alcuni ambienti del bolognese secondo me "interessanti" ma abbastanza frequentati (dall'uomo)...quindi non credo di trovare sassi "fermi" da secoli, ma molto più "recenti". Altra domanda (credo inutile): una zona riparia di bassa collina fortemente xerica e dal substrato sabbioso-ciottoloso ha qualche speranza di fornire bestiole endogee ?? No, vero ? I più fini intenditori delle mie peregrinazioni entomologiche avranno già capito di che località parliamo... Spero di essermi spiegato abbastanza...  Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/12/2009, 18:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi una piccola precisazione per giacomo e riccardo, che a dispetto di quanto detto potrebbero ancora avere qualche ideuzza residua di sperimentare queste ricerche  per impadronirsi di qualche esemplare di questi affascinanti minicosini voi probabilmente vi immaginate che dopo Cita: ... sveglia all'alba, preparazione dell'attrezzatura entomologica (si fa per dire visto che è costituita da piccone, palanchini, badili, ecc.), raduno con gli altri "cercatori", scarpinata di chilometri su per le montagne ... a un certo punto la fortuna vi  , e sotto il masso eccolo lì l'affascinante minicosino, che vi guarda  con gli occhioni che non ha  ... noooooooooo !!!!!quando al tramonto ve ne tornate alla base, il bottino è un cumulo di sacchi di terra sufficiente a farci un giardino pubblico, nei quali potrebbero  (e potrebbero non  ) esserci i minicosini di cui sopra ma voi, se vi trovate in sardegna o sicilia o cmq mooooolto lontano da casa, se ci sono o no lo saprete solo quando sarà troppo tardi per rimediare nel caso aveste sbagliato qualcosa  , perché per saperlo dovrete prima lavare la terra, ossia buttare il tutto in acqua schiumando con un colino ciò che viene a galla, cioè detrito vegetale & (eventuali  ) insetti, e dopo che in questo modo avrete ridotto un sacco da 20 kg a un pugnetto (o giù di lì) di roba, metterete il medesimo su un trabiccolo appositamente studiato e aspetterete che nei giorni successivi, se vi è andata bene, piovano  ... o meglio, gocciolino  ... gli oggettini del vostro desiderio
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 17/12/2009, 18:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1468 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
l'andare su per i monti prima dell'alba per me è sempre stato la parte più facile  , il resto magari 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
|