| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Ophonus (Metophonus) melleti Heer, 1837 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=41548 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Agdistis [ 22/12/2012, 12:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Ophonus (Metophonus) melleti Heer, 1837 - Carabidae |
misura 7 / 7,5 mm Grazie Lucio |
|
| Autore: | magosti [ 22/12/2012, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carabide da det. |
Ophonus (Metophonus) sp. Io senza l'edeago non riesco ad andare oltre con questo gruppo , soprattutto da una fotoSperiamo qualcuno abbia le idee più chiare delle mie!
|
|
| Autore: | Agdistis [ 22/12/2012, 15:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carabide da det. |
OK, grazie , aspettiamo fiduciosi... Ciao Lucio |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 22/12/2012, 20:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carabide da det. |
Agdistis ha scritto: OK, grazie , aspettiamo fiduciosi...Ciao Lucio l'estrazione ![]() anche se mi verrebbe da dire schaubergerianus, almeno io gli esemplari che ho, hanno questa particolarità, avere il capo e pronoto più chiari delle elitre, ma questo lo so, non è un carattere discriminatorio,
|
|
| Autore: | magosti [ 22/12/2012, 20:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carabide da det. |
Notoxus59 ha scritto: anche se mi verrebbe da dire schaubergerianus, almeno io gli esemplari che ho, hanno questa particolarità, avere il capo e pronoto più chiari delle elitre, ma questo lo so, non è un carattere discriminatorio, ![]() Ci avevo pensato anche io... Vai Lucio! Siamo nelle tue mani!
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 22/12/2012, 20:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
magosti ha scritto: Notoxus59 ha scritto: anche se mi verrebbe da dire schaubergerianus, almeno io gli esemplari che ho, hanno questa particolarità, avere il capo e pronoto più chiari delle elitre, ma questo lo so, non è un carattere discriminatorio, ![]() Ci avevo pensato anche io... Vai Lucio! Siamo nelle tue mani! ![]() Lucio mi raccomando, se lo estrai non fissarlo a secco ma includilo in Euparal o similia, per gli edeagi di questo Subgenere si deve avere una visione delle spine interne. |
|
| Autore: | Agdistis [ 22/12/2012, 21:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
stresssss, ok ora lo metto in alcol e domani vediamo se son capace di distruggere l'unico ex che ho .Ciao Lucio |
|
| Autore: | magosti [ 22/12/2012, 21:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
Agdistis ha scritto: :devil: stresssss, ok ora lo metto in alcol e domani vediamo se son capace di distruggere l'unico ex che ho .Ciao Lucio Per la scienza questo ed altro! PS: Io lo metterei in aceto.. |
|
| Autore: | gomphus [ 22/12/2012, 22:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
mi raccomando, prima di includerlo in euparal accertati che all'interno non siano rimaste bolle... |
|
| Autore: | Anillus [ 22/12/2012, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
gomphus ha scritto: mi raccomando, prima di includerlo in euparal accertati che all'interno non siano rimaste bolle... ....si, e possibilmente prima diafanizzalo con dello xilolo, altrimenti le spine potrebbero non essere ben evidenti .....e a questo punto Lucio ci manda a fare l'estrazione
|
|
| Autore: | gomphus [ 22/12/2012, 23:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
Anillus ha scritto: gomphus ha scritto: mi raccomando, prima di includerlo in euparal accertati che all'interno non siano rimaste bolle... ....si, e possibilmente prima diafanizzalo con dello xilolo, altrimenti le spine potrebbero non essere ben evidenti .....e a questo punto Lucio ci manda a fare l'estrazione lucio, anche se ce l'hai, NON usare lo xilolo, per farlo bisogna prima disidratare TOTALMENTE il pezzo con alcool assoluto se l'edeago non è troppo scuro e sclerificato, il diluente dell'euparal assicura una diafanizzazione sufficiente... in caso contrario, per schiarirlo ci vuole qualcosa di più energico |
|
| Autore: | Anillus [ 23/12/2012, 1:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
gomphus ha scritto: Anillus ha scritto: gomphus ha scritto: mi raccomando, prima di includerlo in euparal accertati che all'interno non siano rimaste bolle... ....si, e possibilmente prima diafanizzalo con dello xilolo, altrimenti le spine potrebbero non essere ben evidenti .....e a questo punto Lucio ci manda a fare l'estrazione lucio, anche se ce l'hai, NON usare lo xilolo, per farlo bisogna prima disidratare TOTALMENTE il pezzo con alcool assoluto se l'edeago non è troppo scuro e sclerificato, il diluente dell'euparal assicura una diafanizzazione sufficiente... in caso contrario, per schiarirlo ci vuole qualcosa di più energico Probabilmente sarò stato fortunato (in numerosissimi casi ), ma non ho mai avuto problemi mettendo l'edeago subito in xilolo; l'unica accortezza è quella di fargli fare in precedenza un brevissimo passaggio su di una carta assorbente.
|
|
| Autore: | Agdistis [ 23/12/2012, 11:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
queste foto sono solo in trasparenza acqua e alcol, poi li metto in euparal, casomai li faccio un pò bollire con la soda se sono poco evidenti. Ciao Lucio |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 23/12/2012, 18:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) sp. - Carabidae |
Caro Lucio, per me basta e avanza, questo è un Ophonus (Metophonus) melleti Heer, 1837
|
|
| Autore: | Agdistis [ 23/12/2012, 20:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ophonus (Metophonus) melleti Heer, 1837 - Carabidae |
garzie 1000 - Ciao Lucio |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|