Author |
Message |
Goliathus
|
Posted: 30/12/2012, 23:50 |
|
Joined: 16/12/2009, 0:06 Posts: 464 Location: Roma
Nome: Luca Percoco
|
Trovato casualmente all'imbrunire, mentre mi accingevo a raccogliere legna per il falò notturno; l'ho visto sbucare da sotto un tronco (avendo sollevato lo stesso), nei pressi di un fiume. Da quanto detto in questa discussione, ho notato che la località in cui ho trovato il mio esemplare è proprio nell'intersezione delle distribuzioni (relative ai ritrovamenti documentati) delle due sottospecie nella regione. E' possibile determinare se sia un mediterraneus o se, invece, appartenga alla sottospecie nominale? Lunghezza: 37 mm
_________________ Luca
I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Last edited by Goliathus on 30/12/2012, 23:57, edited 1 time in total.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 30/12/2012, 23:52 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho il presentimento che questa diventerà una discussione infinita!
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Posted: 31/12/2012, 0:15 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:47 Posts: 7252 Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Morfologicamente direi che si tratta di un esemplare della forma tipica abbastanza nettamente caratterizzato (pronoto con angoli posteriori poco protratti all'indietro, elitre poco allungate, rugosità delle stesse abbastanza profonda). Del resto come località siamo ancora nell'areale della ssp. coriaceus (almeno secondo la mappa del volume di Fauna d'Italia).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Posted: 31/12/2012, 0:22 |
|
Joined: 19/09/2009, 22:25 Posts: 5909 Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tenebrio wrote: Morfologicamente direi che si tratta di un esemplare della forma tipica abbastanza nettamente caratterizzato (pronoto con angoli posteriori poco protratti all'indietro, elitre poco allungate, rugosità delle stesse abbastanza profonda). sono assolutamente della stessa idea dell'amico Piero...le elitre presentano una scultura grossolana, che non c'è nella ssp. mediterraneus. 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Posted: 31/12/2012, 0:42 |
|
Joined: 09/11/2010, 19:52 Posts: 4518 Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Goliathus wrote: Trovato casualmente all'imbrunire, mentre mi accingevo a raccogliere legna per il falò notturno; l'ho visto sbucare da sotto un tronco (avendo sollevato lo stesso), nei pressi di un fiume. Da quanto detto in questa discussione, ho notato che la località in cui ho trovato il mio esemplare è proprio nell'intersezione delle distribuzioni (relative ai ritrovamenti documentati) delle due sottospecie nella regione. E' possibile determinare se sia un mediterraneus o se, invece, appartenga alla sottospecie nominale? Lunghezza: 37 mm P1090375.JPG Luca se hai visto la cartina di distribuzione nella discussione postata da te, avrai notato che....il coriaceus mediterraneus è solo di Calabria....quindi avevi la risposta a portata di mano... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Posted: 31/12/2012, 1:04 |
|
Joined: 19/09/2009, 22:25 Posts: 5909 Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tc70 wrote: ...Luca se hai visto la cartina di distribuzione nella discussione postata da te, avrai notato che....il coriaceus mediterraneus è solo di Calabria....quindi avevi la risposta a portata di mano...  Luca, forse non hai letto bene la località di cattura, Diamante, che è in Calabria...il mediterraneus però si trova dalla parte opposta della calabria. 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Posted: 31/12/2012, 1:21 |
|
Joined: 09/11/2010, 19:52 Posts: 4518 Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
eurinomio wrote: Tc70 wrote: ...Luca se hai visto la cartina di distribuzione nella discussione postata da te, avrai notato che....il coriaceus mediterraneus è solo di Calabria....quindi avevi la risposta a portata di mano...  Luca, forse non hai letto bene la località di cattura, Diamante, che è in Calabria...il mediterraneus però si trova dalla parte opposta della calabria.  ZZZarola chiedo scusa e mi cospargo il capo  ....non sò perchè mi è sembrato Roma -Lazio....un 'flashback'di un altro post....scusa Luca.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Posted: 31/12/2012, 3:35 |
|
Joined: 19/09/2009, 22:25 Posts: 5909 Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Goliathus
|
Posted: 31/12/2012, 15:48 |
|
Joined: 16/12/2009, 0:06 Posts: 464 Location: Roma
Nome: Luca Percoco
|
Grazie a tutti per i vostri interventi. eurinomio wrote: ..il mediterraneus però si trova dalla parte opposta della calabria.
Giusto, ma secondo le mappe corologiche postate da Maurizio Bollino, in quella discussione, proprio nella zona calabra nei pressi Diamante, ci sono 4 pallini rossi per il coriaceus, ed uno per il mediterraneus. Proprio per quest'ultimo pallino (= segnalazione) mi è sorto il dubbio riguardo la sottospecie, non conoscendo elementi in grado di discriminare la sottospecie a livello fenotipico, ma basandomi solo sulla località. Grazie ancora e buon anno a tutti! 
_________________ Luca
I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
|
|
Top |
|
 |
|