Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Platycarabus) fabricii X Carabus (Platycarabus) depressus bonelli - Carabidae

ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Val Aurina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Questo interessante ibrido è stato invece trovato a BZ Val Aurina ed è stato oggetto di una pubblicazione (Rapuzzi I. & Del Fabbro A., 2000, Lambillionea, 100:296).

Carabus (Platycarabus) depressus bonellii Dejean, 1826 X C. (P.) fabricii fabricii Panzer, 1812


Ivan


Carabus (Platycarabus) fabricii fabricii Panzer, 1812
Platycarabus fabricii.JPG

Carabus (Platycarabus) depressus bonellii Dejean, 1826
Platycarabus depressus bonellii.JPG

Carabus (Platycarabus) depressus bonellii Dejean, 1826 X C. (P.) fabricii fabricii Panzer, 1812
depressus x fabricii.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ivan, abbiamo pensato la stessa cosa, non volevo sovrappormi... scusa

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Ciao Augusto,
invece mi ha fatto molto piacere vedere che anche tu hai reperito lo stesso ibrido.
Personalmente ho trovato questi esemplari (erano 6 o 7) in una zone ove C. fabricii era nettamente più numeroso di C. depressus.
Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 20:56 
 

Iscritto il: 08/01/2010, 13:09
Messaggi: 8
Nome: manuel soppelsa
premetto che non sono un esperto di carabi ma due fa anni in giugno in val di vizze (bz) in una valletta molto umida a quota 2000 m. ho avuto la foruna di imbattermi in uno sfarfallamento abbastanza numeroso di plaiycarabus fabricii sono rimasto impressionato dai colori metallici! veramente un piccolo gioiello!


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Mi rivolgo in particolare ai "carabari" del FEI:si sa niente dell'ibrido interspecifico violaceus x auronitens menzionato da Casale e coll. nel loro testo (1982) sui carabinae, indicato come "stupendo"; trafugato dal museo di Berlino (!), sarei curioso di vedere come e' fatto!.
Non e' che qualcuno l'ha nella sua collezione e' puo' postare l'immagine?
Grazie.
Ciao

Enrico


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Ivan ha scritto:
Questo interessante ibrido è stato invece trovato a BZ Val Aurina ed è stato oggetto di una pubblicazione (Rapuzzi I. & Del Fabbro A., 2000, Lambillionea, 100:296) Ivan


:hi: Ciao a tutti.
Ne approfitto per chiedere cortesemente se c'è la possibilità di avere il pdf di questa pubblicazione. :p
:birra: :birra: Grazie mille! :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
ultiolemur ha scritto:
Mi rivolgo in particolare ai "carabari" del FEI:si sa niente dell'ibrido interspecifico violaceus x auronitens menzionato da Casale e coll. nel loro testo (1982) sui carabinae, indicato come "stupendo"; trafugato dal museo di Berlino (!), sarei curioso di vedere come e' fatto!.
Non e' che qualcuno l'ha nella sua collezione e' puo' postare l'immagine?
Grazie.
Ciao

Enrico


Scusa Enrico,
vorresti che, se qualcuno avesse quell'esemplare trafugato, lo esibisse qui tra noi, ammettendo un reato?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
In effetti mi sono espresso male!
Intendevo dire se qualcuno del Forum fosse a conoscenza o meglio in possesso di questo ibrido; se poi fosse anche l'esemplare di Berlino (a meno che non ci sia una foto segnaletica in giro) si puo' sempre fotografare senza cartellino :lol: , magari tolto lo spillo (come immagino fosse preparato), ben pulito, incollato su cartoncino nuovo.
Ciao Maurizio! :hi:


Enrico


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Ciao Andrea, ben volentieri ti mando il PDF della nota.
Mi mandi con mp la tua email?
Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ragazzi :lol1:, basta con queste reticenze: tirate fuori l'esemplare del museo di Berlino che c'è chi lo vuole vedere!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ultiolemur ha scritto:
In effetti mi sono espresso male!
Intendevo dire se qualcuno del Forum fosse a conoscenza o meglio in possesso di questo ibrido;

Un altro ibrido tra le stesse due specie (sempre che ne esistano altri) potrebbe anche essere molto diverso da quello citato da Casale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2013, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
ultiolemur ha scritto:
In effetti mi sono espresso male!
Intendevo dire se qualcuno del Forum fosse a conoscenza o meglio in possesso di questo ibrido;

Un altro ibrido tra le stesse due specie (sempre che ne esistano altri) potrebbe anche essere molto diverso da quello citato da Casale.

Eccolo qua il colpevole! E' venuto allo scoperto!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2013, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Dopo una piccola ricerca sul sito di BHL, ho trovato la descrizione (in tedesco) di Kolbe del 1913 e la relativa tavola a cui si riferisce Casale : si tratta dell'immagine in bianco e nero (foto?) di un tristissimo carabo mezzo rotto.
Casale parla anche di recenti ritrovamenti (1982, pag. 432) nelle Alpi Austriache...

Ciao :hi:
Enrico


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2013, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Ivan ha scritto:
Ciao Andrea, ben volentieri ti mando il PDF della nota.
Mi mandi con mp la tua email?
Ivan



MP inviato. Comunque guarda sotto i miei messaggi (all'altezza della firma).
Ciao e grazie mille!!!! :lov2:
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: